• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Porto di Ravenna: traffico merci in crescita del 3,3%
NAVE

Porto di Ravenna: traffico merci in crescita del 3,3%

Redazione T-I
27 Settembre 2013
  • porto di ravenna
  • copiato!

Il porto di Ravenna è cresciuto da gennaio del 3,3%, con un incremento nel solo mese di agosto del 9% e con i container saliti dell’11,8% dal 2012. Sono i dati dello scalo romagnolo diffusi dall’Autorità Portuale secondo i quali si è registrata da inizio anno una movimentazione merci pari a oltre 14 milioni e 752 mila tonnellate, in crescita di 464 mila tonnellate rispetto allo stesso periodo del 2012.
In particolare gli sbarchi sono stati 12,5 milioni di tonnellate (+2,4%) mentre gli imbarchi ammontano a 2,2 milioni di tonnellate (+8,4%). Per quanto riguarda il solo agosto – prosegue la nota – il traffico è stato di un milione 668 mila e 173 tonnellate, 138 mila in più rispetto all’agosto 2012. Tutto ciò sebbene secondo l’Istat – ha precisato Ap – il commercio internazionale dell’Italia, nei primi sette mesi dell’anno e rispetto al 2012, è diminuito, in termini di volumi, dell’1,4% per quanto riguarda le esportazioni e del 5,1% per le importazioni. Nei primi otto mesi 2013 a Ravenna si è riscontrato un +0,5% per le merci secche, con 45 mila tonnellate in più, e un calo del 2,9% per le rinfuse liquide, con 89 mila tonnellate in meno. Continuano ad aumentare le merci cosiddette unitizzate: in container cresciute di 149 mila tonnellate (+9,7%) e su rotabili più che raddoppiate, passando da 349 mila a 708 mila tonnellate, con una crescita pari a 360 mila tonnellate (+102,9%).
Tra le merci secche l’incremento percentuale più rilevante (+24,1%) è stato per i prodotti agricoli e in particolare per il granoturco; in termini di valori assoluti invece la crescita più significativa è stata per i prodotti metallurgici passati da 2,9 a 3,1 milioni di tonnellate (+7,4%). Ancora in calo invece rispetto all’anno precedente i materiali da costruzione (-2,3%); mentre sono stabili le materie prime per le ceramiche. Per le rinfuse liquide, i chimici sono diminuiti del 15,4%, mentre i prodotti petroliferi sono risultati in calo del 2,5%. In controtendenza le derrate alimentari liquide che, grazie a un consistente aumento dell’import di oli vegetali, hanno registrato un +11,7%. Positivo il traffico container che è stato pari a 155 mila 195 Teus, 16 mila 313 in più (+11,8%) rispetto allo scorso anno, grazie al buon andamento registrato fin dall’inizio dell’anno; ma anche all’ottimo risultato degli ultimi mesi. Continua il trend di crescita anche per la movimentazione trailer con 3 mila 714 pezzi nel mese di agosto.

  • container

Continua a leggere

Autotrasporto: incentivi conversione container da gasolio ad elettrico
CAMION
Autotrasporto: incentivi conversione container da gasolio ad elettrico
Contributi fino al 70% delle spese sostenute, emendamento nel Decreto Bollette 2025,
Vado Gateway: via al collegamento settimanale con i porti del West Africa
PORTI
Vado Gateway: via al collegamento settimanale con i porti del West Africa
Previsto per domattina l’approdo della portacontainer MV Rhine Maersk al terminal vadese
Ignazio Messina riceve finanziamento per il rinnovo della flotta
NAVE
Ignazio Messina riceve finanziamento per il rinnovo della flotta
Si tratta di un finanziamento di 50 milioni di dollari con BPER Banca e Banca Popolare di Sondrio
Porto di Venezia: il Terminal Vecon verso la sostenibilità con il biocarburante HVO
PORTI
Porto di Venezia: il Terminal Vecon verso la sostenibilità con il biocarburante HVO
Biocarburante al posto del diesel ed energia rinnovabile per l'abbattimento delle emissioni C02
La Spezia Container Terminal incontra le delegazioni di Argentina e Repubblica Dominicana
PORTI
La Spezia Container Terminal incontra le delegazioni di Argentina e Repubblica Dominicana
Gli incontri hanno rappresentato una preziosa occasione di dialogo internazionale e di consolidamento delle relazioni strategiche nel settore portuale e…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

Edison annuncia l’arrivo in Italia del primo carico di GNL dagli Stati Uniti
NAVE
Edison annuncia l’arrivo in Italia del primo carico di GNL dagli Stati Uniti
Scaricati al terminale di Piombino circa 165.000 metri cubi liquidi di gas americano
14 Maggio 2025
  • gnl
  • gas naturale
  • navigazione
  • sostenibilità
La Marina Militare celebra il trentennale di Euromarfor
NAVE
La Marina Militare celebra il trentennale di Euromarfor
L’evento celebra tre decenni di cooperazione marittima tra Francia, Italia, Portogallo e Spagna
14 Maggio 2025
  • marina militare
  • porto di Civitavecchia
  • nave
  • navigazione
Porto di Livorno: posata la prima pietra per il terminal Darsena Europa
PORTI
Porto di Livorno: posata la prima pietra per il terminal Darsena Europa
Investimento da circa un miliardo di euro: 550 milioni finanziati da Stato e Regione e 450 da parte del privato…
13 Maggio 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • porto di livorno
  • terminal
Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
PORTI
Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
Agostinelli: "Completata funzionalità commerciale"
9 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Gioia Tauro
  • navigazione
  • portacontainer
GNV ordina la costruzione di quattro nuove unità ro-pax
NAVE
GNV ordina la costruzione di quattro nuove unità ro-pax
Con questo nuovo ordine GNV incrementerà la propria flotta di 8 nuove unità tra il 2025 e il 2030
7 Maggio 2025
  • GNV
  • nave ro-pax
  • navigazione
  • trasporto passeggeri
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata