• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Edison annuncia l’arrivo in Italia del primo carico di GNL dagli Stati Uniti
NAVE

Edison annuncia l’arrivo in Italia del primo carico di GNL dagli Stati Uniti

Scaricati al terminale di Piombino circa 165.000 metri cubi liquidi di gas americano

Veronica Concilio
14 Maggio 2025
  • copiato!

Il Gruppo  Edison annuncia l’arrivo in Italia del primo carico di gas naturale dagli stati Uniti, grazie ad un contratto con Venture Global.

La nave metaniera Elisa Aquila, ha scaricato infatti nelle scorse ore al terminale di Piombino circa 165.000 metri cubi liquidi di GNL, pronti  per essere rigassificati e immessi nella rete nazionale, dopo aver caricato il gas dall’impianto in Louisiana.

Verso una riduzione dei rischi geopolitici

Fabio Dubini, Executive Vice President Gas&Power Portfolio di Edison, ha dichiarato: “Con il primo scarico di gas americano a Piombino è entrato in esercizio il contratto firmato nel 2017, che risponde all’obiettivo di accrescere la flessibilità del nostro portafoglio gas attraverso quote crescenti di GNL, al fine di adeguare l’offerta alla richiesta dei mercati e dei clienti e di ridurre i rischi geopolitici connessi”.

Le navi metaniere ed i carichi

In base al contratto long-term con Venture Global, Edison ritira dall’impianto di Calcasieu Pass 1,4 miliardi di metri cubi di gas naturale all’anno (equivalente a 1 milione di tonnellate di GNL), attraverso l’impiego delle sue due navi metaniere da 174.000 metri cubi di capacità, per un totale di 14 carichi all’anno. Oggi Edison importa in Italia circa 14 miliardi di metri cubi di gas naturale all’anno, con contratti di importazione dal Qatar, dalla Libia, dall’Algeria, dall’Azerbaijan e dagli Stati Uniti , soddisfacendo il 23% della domanda nazionale.

I vantaggi del GNL

Il GNL consente di incrementare la diversificazione delle fonti e delle rotte di approvvigionamento, limitando i rischi legati agli afflussi tramite infrastrutture fisiche, come i gasdotti, dai Paesi più esposti a crisi geopolitiche o tensioni interne.

Una visione strategica che Edison sostiene da lungo tempo e che l’ha portata a realizzare il primo rigassificatore offshore al mondo, quello a largo di Rovigo, dove dal 2009 importa 6,4 miliardi di metri cubi di gas all’anno dal Qatar.

Con il Piano Strategico al 2030, Edison  si pone l’obiettivo di mantenere una quota di mercato del 20% nel settore dell’approvvigionamento, attraverso un portafoglio di contratti long-term compreso tra i 13 e i 15 miliardi di metri cubi di gas naturale e il graduale ingresso di green gas, come biometano, Bio-GNL e idrogeno.

Il GNL per la transizione energetica dei trasporti pesanti e marittimi

Edison si pone l’obiettivo di impiegare il GNL anche per la transizione energetica dei trasporti pesanti e marittimi. Il GNL è, infatti, un combustibile alternativo in linea con gli impegni di transizione energetica europei e internazionali, che consente di conseguire un abbattimento notevole di diversi fattori emissivi, con l’azzeramento degli ossidi di zolfo e delle polveri di particolato (PM) e la riduzione delle emissioni di azoto e di quelle di anidride carbonica.

Un combustibile che rispetta i limiti imposti dall’International Maritime Organization per il transito delle imbarcazioni in aree a controllo di emissioni di zolfo (aree Seca), di cui il Mediterraneo è entrato a far parte dal 1° maggio 2025.

La catena logistica integrata del GNL di Edison

Motivo per il quale Edison ha realizzato in Italia la prima catena logistica integrata del GNL per la sostenibilità dei trasporti, costruendo un deposito costiero small-scale nel porto di Ravenna e una nave metaniera da 30.000 metri cubi di capacità dedicata al suo approvvigionamento e alle operazioni di rifornimento per navi.

Edison informa che l’arbitrato avviato presso la London Court of International Arbitration (LCIA) di Londra, per violazione dei termini contrattuali da parte di Venture Global, continua. L’azienda nel 2023 ha infatti agito per  vie legali dato il protrarsi dei ritardi nell’avvio delle forniture di GNL da parte dell’operatore americano.

 

  • gnl
  • gas naturale
  • navigazione
  • sostenibilità

Continua a leggere

Porti, publicato il regolamento nazionale per il rifornimento di Gnl
PORTI
Porti, publicato il regolamento nazionale per il rifornimento di Gnl
L’Italia è uno dei primi Paesi in Ue a stabilire linee guida comuni per il bunkeraggio di GNL e Bio-GNL…
Edison: nuova operazione di bunkeraggio nel Mar Adriatico
PORTI
Edison: nuova operazione di bunkeraggio nel Mar Adriatico
L' operazione di rifornimento di gas naturale liquefatto (GNL) è stata completata da Edison per la nave da crociera Mein…
Costa Smeralda è la prima nave da crociera a rifornirsi di GNL nel porto di Dubai
CROCIERE
Costa Smeralda è la prima nave da crociera a rifornirsi di GNL nel porto di Dubai
Il GNL rappresenta un passaggio fondamentale per l'abbattimento delle emissioni delle navi entro il 2050
Sostenibilità: Assogasliquidi riconosce all’industria italiana di GPL e GNL un ruolo strategico
CAMION
Sostenibilità: Assogasliquidi riconosce all’industria italiana di GPL e GNL un ruolo strategico
Sottolineata anche la necessità di misure di sostegno alle imprese dell’autotrasporto che scelgono mezzi alimentati a GNL/bio GNL
Assogasliquidi Federchimica: Matteo Cimenti nuovo presidente, nominati i presidenti dei Gruppi Merceologici
CAMION
Assogasliquidi Federchimica: Matteo Cimenti nuovo presidente, nominati i presidenti dei Gruppi Merceologici
Eletti i presidenti dei Gruppi Merceologici: Marco Roggerone Gruppo GPL combustione, Dario Stefano gruppo GPL autotrazione, Costantino Amadei il gruppo…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

Porti, Bruno Pisano nominato Commissario Straordinario del Porto di La Spezia e Marina di Carrara
PORTI
Porti, Bruno Pisano nominato Commissario Straordinario del Porto di La Spezia e Marina di Carrara
La nomina effettuata in attesa che si concluda l’iter delle nomine dei nuovi presidenti delle varie Autorità di Sistema Portuali…
13 Giugno 2025
  • porti
  • porto di La Spezia
  • adsp
  • mit
Porto di Termini Imerese: al via i lavori per il nuovo terminal container
PORTI
Porto di Termini Imerese: al via i lavori per il nuovo terminal container
Monti: “Un’operazione che valorizza il concetto di sistema portuale”
11 Giugno 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • terminal
  • container
Porti: Salvini firma le nomine dei nuovi Commissari Straordinari delle Autorità Portuali
PORTI
Porti: Salvini firma le nomine dei nuovi Commissari Straordinari delle Autorità Portuali
Le nomine sono state effettuate in attesa che si concluda l’iter delle nomine dei nuovi presidenti delle varie Autorità di…
11 Giugno 2025
  • porti
  • adsp
  • mit
  • matteo salvini
Digitalizzazione dei flussi di traffico: accordo tra Autostrade Alto Adriatico e Autorità di Sistema Portuale
PORTI
Digitalizzazione dei flussi di traffico: accordo tra Autostrade Alto Adriatico e Autorità di Sistema Portuale
Sotto studio i sistemi applicativi per lo scambio di informazioni dei mezzi pesanti da e verso l'autostrada e le aree…
10 Giugno 2025
  • porti
  • adsp
  • Autostrade Alto Adriatico
  • traffico mezzi pesanti
Amerigo Vespucci: domani a Genova la tappa finale del Tour Mondiale 2023-2025
NAVE
Amerigo Vespucci: domani a Genova la tappa finale del Tour Mondiale 2023-2025
Domani martedi' 10 giugno la Nave Amerigo Vespucci approderà a Genova concludendo il suo tour mondiale
9 Giugno 2025
  • amerigo vespucci
  • marina militare
  • navigazione
  • porto di Genova
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata