• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Ferrovie regionali: l’Antitrust contro FS
TRENO

Ferrovie regionali: l’Antitrust contro FS

Redazione T-I
18 Novembre 2016
  • trenitalia
  • copiato!

L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha riscontrato criticità concorrenziali nell’assetto del trasporto pubblico ferroviario regionale e incompatibilità con la normativa Ue rispetto all’operazione di cessione della proprietà di Ferrovie del Sud Est S.r.l. al gruppo Ferrovie dello Stato. L’Autorità ha inviato la segnalazione a Governo, Parlamento e Conferenza delle Regioni.

In primo luogo l’AGCM prende in esame l’assetto quasi monopolistico del mercato del trasporto pubblico ferroviario caratterizzato, evidenzia l’Autorità, da “bassi livelli di efficienza del servizio”, specie se paragonato ad altri segmenti del settore ferroviario, in particolare l’alta velocità, esposti alla pressione competitiva. L’Antitrust evidenzia come Trenitalia S.p.A. gestisca attraverso affidamenti diretti la quasi totalità dei servizi d trasporto pubblico ferroviario regionale, con eccezione dei soli servizi gestiti dalle ferrovie locali “ex concesse”. Inoltre, rileva l’Autorità, quasi tutti i contratti di sevizio affidati direttamente a Trenitalia sono scaduti a dicembre del 2014 e attualmente gestiti in regime di proroga, in previsione del rinnovo dell’affidamento diretto.

L’AGCM ha reso noto che Trenitalia sta proponendo ad alcune regioni un nuovo contratto di affidamento di durata decennale, prorogabile per ulteriori 5 anni, impegnandosi a garantire un rinnovo quasi totale del parco rotabile e un servizio di manutenzione full service. A parere dell’Autorità la proposta, se accolta dalle Regioni, determinerebbe un rinvio dell’espletamento delle gare per l’aggiudicazione dei servizi di TPL ferroviario almeno fino al 2032. Ma il mancato ricorso “costituisce uno dei principali motivi del deficit di efficienza e qualità dei servizi ferroviari regionali, nonché uno dei principali ostacoli alla minimizzazione dei sussidi pubblici riconosciuti al gestore del servizio”. L’Autorità, quindi, chiede a Parlamento, Governo e Regioni interventi utili per accelerare lo svolgimento delle gare per l’affidamento dei servizi ferroviari regionali.

Altra questione esaminata dall’Autorità è quella relativa al futuro di Ferrovie del Sud Est, società interamente controllata dal Ministero dei Trasporti che ha recentemente subito un commissariamento. L’Antitrust ricorda che le quote societarie di tale azienda sono in procinto di essere cedute alle Ferrovie dello Stato, attraverso un’operazione che, nei modi in cui si sta delineando potrebbe attribuire al gruppo Ferrovie dello Stato “indebiti vantaggi con riguardo alla futura assegnazione dei servizi di trasporto pubblico locale in Puglia, sia su gomma (in scadenza nel 2018) sia su ferro (in scadenza nel 2021)”.

L’operazione di trasferimento prevede che l’acquisto dell’intero capitale sociale avvenga a titolo gratuito e che l’impresa acquirente si faccia carico del debito esistente (circa 130 milioni di euro al netto del contributo di 70 milioni di euro garantito dallo Stato), oltre ad impegnarsi a predisporre un piano industriale di rilancio. Per l’Autorità si tratta di un’operazione che non garantisce il perseguimento di obiettivi di efficientamento della gestione, miglioramento della qualità dei servizi e minimizzazione dei costi e che presenta profili di incompatibilità con la normativa europea in materia di aiuti di stato.

L’Antitrust ha evidenziato che lo stanziamento possa rappresentare un “indebito vantaggio” per l’impresa beneficiaria e incidere sulla concorrenza all’interno del mercato europeo. La misura, segnala l’Autorità, avrebbe dovuto essere preventivamente notificata alla Commissione europea affinché ne fosse valutata la compatibilità con le regole del mercato interno. Inoltre, rileva l’AGCM, “diversamente da quanto sostenuto nel decreto in un apposito considerato, la Gestione Commissariale non sembra aver seguito una procedura di consultazione del mercato aperta e competitiva per la selezione dell’acquirente”. 

  • antitrust

Continua a leggere

Antitrust, istruttoria contro Atac: disattesi gli obiettivi TPL, ecco quali
MOBILITÀ
Antitrust, istruttoria contro Atac: disattesi gli obiettivi TPL, ecco quali
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), conosciuta anche come Antitrust, ha comunicato di aver avviato un’istruttoria nei confronti…
Auto elettriche, Antitrust: istruttoria contro BYD, Stellantis, Tesla e Volkswagen
AUTO
Auto elettriche, Antitrust: istruttoria contro BYD, Stellantis, Tesla e Volkswagen
Ispezioni AGCM e del Nucleo Speciale Antitrust della Guardia di Finanza presso le sedi delle case auto
Ryanair procedimento Antitrust per possibile posizione dominante sui voli aerei
AEREO
Ryanair procedimento Antitrust per possibile posizione dominante sui voli aerei
Ryanair sotto accusa ecco le condotte contestate e il contenuto del provvedimento Antitrust
Taxi, l’Antitrust ai Comuni: aumentare le licenze e la flessibilità dei turni
MOBILITÀ
Taxi, l’Antitrust ai Comuni: aumentare le licenze e la flessibilità dei turni
L'autorità ha condotto un'analisi ed ha inviato una segnalazione ai Comuni in cui vengono evidenziate importanti criticità
Antitrust: caro voli Sicilia nessun cartello delle compagnie aeree, ma continua l’indagine su algoritmi
Istituzioni
Antitrust: caro voli Sicilia nessun cartello delle compagnie aeree, ma continua l’indagine su algoritmi
Voli Sicilia: continua l'istruttoria del sull'utilizzo degli algoritmi nella determinazione del prezzo dei voli aerei del 14 novembre 2023
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In TRENO

Nuove locomotive Traxx per Mercitalia: al via il rinnovo flotta
TRENO
Nuove locomotive Traxx per Mercitalia: al via il rinnovo flotta
Consegnate a Mercitalia Rail le prime locomotive Traxx Universal prodotte da Alstom: parte il rinnovo flotta da 70 unità entro…
5 Maggio 2025
  • mercitalia
  • Mercitalia Logistics
  • ferrovie
  • trasporto merci
  • trasporto ferroviario
Sciopero treni Trenord maggio 2025
SCIOPERI
Sciopero treni Trenord maggio 2025
Ecco gli orari dello sciopero treni Trenord e Malpensa Express e treni garantiti
2 Maggio 2025
  • sciopero treni
  • Trenord
Athena, la nuova nave ibrida di BluFerries arriva a Messina
NAVE
Athena, la nuova nave ibrida di BluFerries arriva a Messina
La nave da questa estate sarà in servizio sullo stretto di Messina
30 Aprile 2025
  • ibrido
  • Bluferries
  • nave
  • sostenibilità
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
TRENO
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
Regione Abruzzo, Trenitalia consegna il nuovo treno elettrico Regionale "Pop". Sostenibilità, riciclabilità e comfort a bordo: scoprilo qui
28 Aprile 2025
  • ferrovie
  • ecosostenibilità
  • mobilità sostenibile
  • sostenibilità
  • trasporto ferroviario
  • regionale
Intercity guasto, linea in tilt tra Pescara e Bari
TRENO
Intercity guasto, linea in tilt tra Pescara e Bari
Intercity guasto sulla Pescara-Bari: pomeriggio di ritardi e cancellazioni, circolazione in tilt per due ore e mezzo
28 Aprile 2025
  • Disagi passeggeri
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata