• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Its: tavolo tecnico al Mit per digitalizzare le infrastrutture stradali
MOBILITÀ

Its: tavolo tecnico al Mit per digitalizzare le infrastrutture stradali

Redazione T-I
23 Giugno 2016
  • copiato!

Da una vision a uno standard condiviso con cui rendere smart le strade italiane. E’ questo l’obiettivo dell’incontro di ieri, 22 giugno 2016, al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti,  aperto dal Ministro Graziano Delrio e introdotto da Ennio Cascetta, coordinatore della Struttura Tecnica di Missione, che ha visto la presenza di esperti, stakeholder, operatori. Oltre alla sensibilizzazione sul tema e allo scambio di esperienze, la fase avviata intende, attraverso un processo di stakeholders engagement, giungere entro la fine di luglio all’individuazione degli standard minimi da applicare per la digitalizzazione delle nostre infrastrutture stradali.

“Abbiamo dato priorità alle opere utili – ha commentato il Ministro Delrio – ora diciamo che queste opere debbono essere intelligenti. La digitalizzazione rappresenta vantaggi in primo luogo per il monitoraggio e la sicurezza delle opere e per la sicurezza delle persone. Stiamo passando quindi da infrastutture che sono solo materiali a opere che si mettono in dialogo con gli utenti, attraverso strumenti che possono facilmente essere introdotti nei lavori di manutenzione o di realizzazione”. 

In considerazione degli ingenti investimenti nel settore – la CE per esempio ha stanziato circa € 30 mld fino al 2020 sulle infrastrutture di cui € 6,5 mld per l’Italia –  il MIT sta considerando di vincolare l’erogazione dei finanziamenti all’adozione, da parte dei gestori dell’infrastruttura, di standard tecnologici minimi.

Il documento presentato alla discussione è il primo step  e inquadra le Smart Road, come un insieme di infrastrutture stradali che integrano l’innovazione e l’inclusione negli strumenti tradizionali, con l’obiettivo di sostenibilità e migliore qualità del servizio. Si tratta di aggiungere intelligenza alle strade, partendo da sensori, misure e metodi di elaborazione per rendere più estesi, fruibili ed efficienti i sistemi di governo e gestione della circolazione ed i comportamenti di mobilità e di viaggio. Tale intelligenza va costruita da un sistema di acquisizione di informazioni basato su una rete di sensori road-side o altre fonti in grado di raccogliere informazioni e scambiarle sia direttamente.

La tecnologia può essere utilmente impiegata in tutte le fasi di vita dell’infrastruttura e dell’esperienza di guida: dai sistemi di infomobilità ai sensori e sistemi di rilievo dello stato delle infrastrutture (ponti, viadotti e gallerie), alle tecnologie di connessione veicolo-infrastruttura in vista della guida automatica. I nuovi strumenti permettono di migliorare l’analisi dei fabbisogni e la valutazione delle opere, rendere più efficaci la pianificazione e la programmazione sia degli interventi di manutenzione che degli investimenti in nuove infrastrutture, garantendo, a costì più bassi, realizzazioni di maggiore qualità, e quindi più durevoli, più sostenibili e più sicure per gli utenti. La tecnologia aumenta inoltre  la possibilità di definire le politiche di trasporto e la gestione dei flussi di traffico.

I numeri in Italia
Con un’estensione della rete stradale in Italia pari a 179.024 km, di cui 5.872 di autostrade affidate a 24 concessionarie, e 25.566 chilometri, di cui 937 di autostrade, affidati ad Anas, le infrastrutture stradali rappresentano un asset significativo e strategico per il sistema-Paese. Inoltre sono più di 43 milioni gli autoveicoli circolanti in Italia al 31 gennaio scorso, e le analisi a livello mondiale ci dicono che il parco mezzi è destinato ad aumentare, al 2020 il 90% della popolazione avrà un telefono cellulare, al 2018 il valore del mercato globale dei veicoli connessi sarà di 40 miliardi di euro nel 2018, restando fermo l’obiettivo europeo di riduzione delle emissioni del 20% al 2020. Ne deriva l’esigenza di valorizzare il patrimonio infrastrutturale esistente attraverso l’adeguamento tecnologico.  

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In MOBILITÀ

Viabilità
TANGENZIALE DI BOLOGNA: RIAPERTO IL TRATTO COMPRESO TRA LO SVINCOLO 3 RAMO VERDE E L’USCITA 4 VIA DEL TRIUMVIRATO IN DIREZIONE BOLOGNA SAN LAZZARO
TANGENZIALE DI BOLOGNA: RIAPERTO IL TRATTO COMPRESO TRA LO SVINCOLO 3 RAMO VERDE E L’USCITA 4 VIA DEL TRIUMVIRATO IN…
10 Maggio 2025
Viabilità
TANGENZIALE DI BOLOGNA: TEMPORANEMANTE CHIUSO IL TRATTO COMPRESO TRA LO SVINCOLO 3 RAMO VERDE E L’USCITA 4 VIA DEL TRIUMVIRATO IN DIREZIONE BOLOGNA SAN LAZZARO
TANGENZIALE DI BOLOGNA: TEMPORANEMANTE CHIUSO IL TRATTO COMPRESO TRA LO SVINCOLO 3 RAMO VERDE E L’USCITA 4 VIA DEL TRIUMVIRATO…
10 Maggio 2025
Giro d’Italia 2025 a Tirana strade chiuse
MOBILITÀ
Giro d’Italia 2025 a Tirana strade chiuse
Ecco le strade chiuse, divieti di sosta, orario e dove vedere il Giro d'Italia a Tirana il 10 maggio 2025
10 Maggio 2025
  • biciclette
  • strade chiuse
  • giro d'Italia
Viabilità
A14 BOLOGNA-TARANTO: CHIUSURE NOTTURNE DEL TRATTO MOTTOLA CASTELLANETA-ALLACCIAMENTO SS7 APPIA IN ENTRAMBE LE DIREZIONI
A14 BOLOGNA-TARANTO: CHIUSURE NOTTURNE DEL TRATTO MOTTOLA CASTELLANETA-ALLACCIAMENTO SS7 APPIA IN ENTRAMBE LE DIREZIONIRoma, 10 maggio 2025 - Sulla A14…
10 Maggio 2025
Viabilità
A12 ROMA-CIVITAVECCHIA: CHIUSO PER UNA NOTTE IL TRATTO CERVETERI-TORRIMPIETRA VERSO ROMA
A12 ROMA-CIVITAVECCHIA: CHIUSO PER UNA NOTTE IL TRATTO CERVETERI-TORRIMPIETRA VERSO ROMARoma, 10 maggio 2025 - Sulla A12 Roma-Civitavecchia, per consentire…
10 Maggio 2025
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata