• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
TRENO

Viareggio: “ruggine sull’asse portante del vagone”

Redazione T-I
1 Luglio 2009
  • copiato!

C’è un problema generale di sicurezza del trasporto ferroviario in Italia? Dopo il disastro di Viareggio è intorno a questo interrogativo che si appunta il dibattito politico. Intanto il bilancio delle vittime sale ancora: sono diciassette i morti accertati a causa dell’esplosione dei vagoni.

Riferendo alla Camera, il ministro dei Trasporti Matteoli ha parlato di “tracce di ruggine” sull’asse portante del vagone che per primo è deragliato. Il Ministro, annunciando ulteriori accertamenti, ha respinto le critiche di opposizione e sindacati sulla mancanza di risorse per la manutenzione e sicurezza. E ha annunciato la nomina di una Commissione d’inchiesta per fare luce sulle cause del disastro.

Il capogruppo del Pd in commissione Trasporti alla Camera, Michele Meta, coi colleghi Silvia Velo e Mario Lovelli hanno proposto di “mettere in condizione di operare l’Agenzia nazionale per la sicurezza ferroviaria, nata col governo Prodi e dimenticata in questi mesi dal governo”. I parlamentari democratici chiedono inoltre l’istituzione di una authority dei Trasporti, un “organismo indipendente che dovrebbe sovrintendere proprio a questioni delicate come la sicurezza ed i disservizi”.

E di “criticità” nel settore del trasporto merci parlano i sindacati. “La tragedia di Viareggio, al di là delle responsabilità che saranno accertate, deve fare riflettere sul fatto che troppe sono le criticità, in Italia e non solo, che gravano sulla sicurezza del trasporto delle merci pericolose nelle modalità ferroviarie, stradali e marittime”, spiega Gianni Montali, responsabile nazionale Cna Fita. Che chiede al ministro Matteoli di convocare “Protezione civile, Trenitalia, l’Anas, gli armatori marittimi e le associazioni dell’autotrasporto al fine di attivare dei tavoli tecnici per definire e rimuovere, tutte quelle criticità che in molti casi sono evidenti e conosciute dalle filiere del trasporto e della movimentazione delle merci pericolose nonché dagli organi preposti ai controlli”.

Osservazioni a cui Mario Valducci, presidente della commissione Trasporti alla Camera, risponde così: “lo stato della sicurezza delle ferrovie italiane è molto positivo, a un livello tra i più alti d’Europa”. Ai microfoni di Sky Tg24, Valducci spiega che “sicuramente bisognerà valutare le cause e verificare se effettivamente ci sono state colpe da attribuire anche alle Ferrovie delle Stato. Ora come ora ciò non appare e comunque mi sembra veramente fazioso che una parte della sinistra radicale e una parte del sindacalismo italiano stia già condannando i vertici delle Fs, stia già condannando l’Alta Velocità”.

Per il commissario europeo ai Trasporti Antonio Tajani, infine, nell’Unione europea “si pone certamente un problema di standard di sicurezza. L’Ue fissa regole che sono già abbastanza severe, poi sono i singoli Stati membri che devono applicare e verificarne l’applicazione”, prosegue Tajani. Per quanto riguarda le “verifiche, io credo si debba cominciare a valutare il chilometraggio piuttosto che il tempo intercorso tra un controllo e l’altro, soprattutto per i vagoni che trasportano merci a rischio”. Per questo, Tajani ha riferito di aver convocato il responsabile dell’agenzia europea per la sicurezza ferroviaria, per fare il punto della situazione.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In TRENO

TRENO
Fermerci chiede Ferrobonus regionale: “Le Regioni si attivino”
Fermerci: il Ferrobonus nazionale non basta. Urgenti incentivi regionali per sostenere il trasporto ferroviario merci in tutta Italia.
10 Maggio 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
  • trasporto merci
  • fermerci
  • ferrobonus
TRENO
Ecco URV: il primo veicolo ferroviario autonomo testato in Italia
URV, il primo veicolo ferroviario autonomo in Italia. Testato da Fs, PoliMi e Fbk, viaggia a 200 km/h e ispeziona…
10 Maggio 2025
  • Urv
  • ferrovie
  • diagnostica
TRENO
Nuove locomotive Traxx per Mercitalia: al via il rinnovo flotta
Consegnate a Mercitalia Rail le prime locomotive Traxx Universal prodotte da Alstom: parte il rinnovo flotta da 70 unità entro…
5 Maggio 2025
  • mercitalia
  • Mercitalia Logistics
  • ferrovie
  • trasporto merci
  • trasporto ferroviario
SCIOPERI
Sciopero treni Trenord maggio 2025
Ecco gli orari dello sciopero treni Trenord e Malpensa Express e treni garantiti
2 Maggio 2025
  • sciopero treni
  • Trenord
NAVE
Athena, la nuova nave ibrida di BluFerries arriva a Messina
La nave da questa estate sarà in servizio sullo stretto di Messina
30 Aprile 2025
  • ibrido
  • Bluferries
  • nave
  • sostenibilità
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO