• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
TRENO

Ugl: ripristinare i treni notte. L’impegno di Ferrovie

Redazione T-I
28 Dicembre 2011
  • trenitalia
  • copiato!

”Chiediamo a Trenitalia il ripristino dei treni notturni a media e lunga percorrenza non solo per salvare un migliaio di posti di lavoro in tutta Italia ma perchè è indegno di un Paese civile ed europeo cancellare un simile servizio che, tra l’altro, rappresentava uno dei già scarsi collegamenti tra il Nord e il Sud dell’Italia”. Lo ha affermato il segretario generale dell’Ugl Giovanni Centrella esprimendo ”solidarietà e vicinanza ai lavoratori di Milano della Servirail e Wasteels, che hanno trascorso sulla torre-faro della Stazione Centrale anche la vigilia di Natale. ”In un Paese che ambisce ad essere evoluto – aggiunge Centrella – le infrastrutture e i collegamenti tra Nord e Sud, tra Est e Ovest del Paese, diurni o notturni che siano, dovrebbero avere la priorità e il dovuto sostegno nelle politiche economiche di qualsiasi governo”.
Ferrovie dello Stato Italiane, dal canto suo, ha già comunicato l’impegno a garantire, entro i prossimi 24 mesi e mediante un appalto di attività, la progressiva riassunzione dei dipendenti licenziati in seguito al taglio dei treni notturni. Il primo atto sarà la ripresa del servizio Roma-Parigi, prevista nel primo semestre del 2012. Il Ministero del Lavoro assicurerà, attraverso gli ammortizzatori sociali in deroga, forme di integrazione al reddito per i lavoratori sprovvisti di altre forme di tutela. “La rimodulazione del servizio notte – dice Fsi – si è resa necessaria in considerazione della particolare situazione congiunturale del settore. L’andamento del traffico dei treni notturni, infatti, ha registrato in questi anni una progressiva e significativa flessione, facendo registrare nel 2011 perdite di oltre 100 milioni di euro”. Il che sarà vero in termini statistici, ma le carrozze cuccette e i vagoni letto pieni in partenza dalle stazioni del Sud dicono altro. Specie sui convogli originari dalla Sicilia, dove esistono sì due grossi aeroporti (Catania e Palermo) da cui prendere i voli low-cost, ma dove è difficile eguagliare la capillarità del treno notte, che grazie alle numerose fermate raggiunge molte zone lontane dalle piste. Lo stesso vale per la Calabria e, sull’altro versante, per la Puglia.
I tagli di Trenitalia hanno generato circa 1.700 esuberi, di cui 900 tra i suoi dipendenti e oltre 800 nel personale delle ditte in appalto/subappalto. Gli esuberi interni verranno riassorbiti nei settori a forte domanda; più difficile la soluzione per i lavoratori delle ditte esterne i quali, appunto, protestano e continueranno a farlo. Il loro quadro, al momento, conta circa 100 lavoratori pronti per la pensione. Dei 580 dipendenti impegnati sui servizi nazionali ne confluiranno nel nuovo appalto 320, che potrebbero diventare 400 con l’applicazione di contratti part-time. Per gli 87 addetti alla manutenzione di carrozze letto e cuccette sono in corso verifiche con su un’ipotesi che assicuri la continuità del lavoro per tutti. Per quanto riguarda i servizi internazionali, con il nuovo orario è stato avviato solo il collegamento Venezia-Parigi, che occupa 22 lavoratori.
Vincenzo Foti

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In TRENO

TRENO
Fermerci chiede Ferrobonus regionale: “Le Regioni si attivino”
Fermerci: il Ferrobonus nazionale non basta. Urgenti incentivi regionali per sostenere il trasporto ferroviario merci in tutta Italia.
10 Maggio 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
  • trasporto merci
  • fermerci
  • ferrobonus
TRENO
Ecco URV: il primo veicolo ferroviario autonomo testato in Italia
URV, il primo veicolo ferroviario autonomo in Italia. Testato da Fs, PoliMi e Fbk, viaggia a 200 km/h e ispeziona…
10 Maggio 2025
  • Urv
  • ferrovie
  • diagnostica
TRENO
Nuove locomotive Traxx per Mercitalia: al via il rinnovo flotta
Consegnate a Mercitalia Rail le prime locomotive Traxx Universal prodotte da Alstom: parte il rinnovo flotta da 70 unità entro…
5 Maggio 2025
  • mercitalia
  • Mercitalia Logistics
  • ferrovie
  • trasporto merci
  • trasporto ferroviario
SCIOPERI
Sciopero treni Trenord maggio 2025
Ecco gli orari dello sciopero treni Trenord e Malpensa Express e treni garantiti
2 Maggio 2025
  • sciopero treni
  • Trenord
NAVE
Athena, la nuova nave ibrida di BluFerries arriva a Messina
La nave da questa estate sarà in servizio sullo stretto di Messina
30 Aprile 2025
  • ibrido
  • Bluferries
  • nave
  • sostenibilità
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO