• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Trenitalia sospende 12 treni notte tra la Calabria e il Nord
TRENO

Trenitalia sospende 12 treni notte tra la Calabria e il Nord

Redazione T-I
25 Febbraio 2010
  • copiato!

Le Ferrovie dello Stato hanno deciso di sospendere, a partire dal 1° marzo, 12 treni a lunga percorrenza tra la Calabria e il Nord Italia. I passeggeri dovranno cambiare convoglio a Roma. Lo denuncia il sindacato Uiltrasporti dopo l’incontro tenutosi fra Trenitalia, Regione Calabria e Ministero dei Trasporti.
Da lunedì 1° marzo scompariranno gli Intercity Notte 752 Reggio-Milano delle 19.35 e 768 Reggio-Torino delle 18.20, la cui traccia oraria viene fusa rispettivamente con gli Espressi 1926 Palermo-Milano e 1944 Palermo-Torino in partenza da Villa San Giovanni, che arriveranno ad impiegare un’ora in più. Eliminate anche le ‘antenne’ della Jonica, ossia le sezioni di treno che, passando da Roccella e Catanzaro, si ricongiungono a Lamezia Terme con il convoglio principale. La lista delle soppressioni comprende infine due treni autocuccette periodici da Villa San Giovanni per Milano e Torino (Espressi 1622 e 1610). Pur essendo descritti sull’orario ufficiale in vigore, tutti questi collegamenti spariranno da binari e stazioni.
Stando al sito di Trenitalia, chi vuol recarsi da Reggio Calabria a Milano dovrà prendere in tutto tre treni diversi: un regionale fino a Villa San Giovanni, un espresso fino a Bologna e poi un Frecciarossa per Milano, con un costo oscillante tra i 124 e i 131 euro contro i 59-87 euro di oggi.
La Uiltrasporti, che già nel mese di settembre aveva lanciato l’allarme, è sul piede di guerra, perché il taglio dei treni notte provocherebbe la perdita di oltre 100 posti di lavoro e lascerebbe la fascia Jonica completamente scollegata dal resto d’Italia, con ricadute dirette sul territorio. Per inciso, va sottolineato che il sistema dei trasporti in Calabria è fragilissimo: un unico aeroporto decente (Lamezia Terme) e due arterie stradali in perenne costruzione o rifacimento (A3 e Statale 106), entrambe pericolosissime. Ma le decisioni delle Fs per ora lasciano intravedere spiragli.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In TRENO

Treni: dal 10 dicembre nuovo orario Trenord, aumentano le corse serali
TRENO
Treni: dal 10 dicembre nuovo orario Trenord, aumentano le corse serali
Il servizio ferroviario lombardo si prepara agli importanti lavori infrastrutturali che saranno avviati da Rete Ferroviaria Italiana nel 2024
7 Dicembre 2023
  • ferrovie
  • Trenord
GTT perde il treno. La rete ferroviaria piemontese acquisita da Rfi
TRENO
GTT perde il treno. La rete ferroviaria piemontese acquisita da Rfi
Per Salvini così si rafforza l'efficienza dei trasporti regionali
7 Dicembre 2023
In treno per l’Immacolata: sconti fino al 60%
TRENO
In treno per l’Immacolata: sconti fino al 60%
Molti nuovi collegamenti da nord a sud della penisola ed anche verso la Francia
7 Dicembre 2023
  • sconti
Storie di treni. Presentato al Mit il libro per bambini che racconta la Ferrovia
TRENO
Storie di treni. Presentato al Mit il libro per bambini che racconta la Ferrovia
Immagini e parole per il volume che narra ai bambini la storia della ferrovia italiana
7 Dicembre 2023
Sicurezza passaggi a livello: gara da 494 milioni
TRENO
Sicurezza passaggi a livello: gara da 494 milioni
I lavori serviranno a dotare i passaggi a livello della tecnologia PAI-PL
6 Dicembre 2023
  • sicurezza
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata