• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Trenitalia: nel 2017 puntuali 9 treni regionali su 10
TRENO

Trenitalia: nel 2017 puntuali 9 treni regionali su 10

Redazione T-I
11 Gennaio 2018
  • copiato!

Il 2017 si chiude con 9 treni regionali su 10 arrivati puntuali e comunque non oltre i 5 minuti dall’orario previsto; un miglioramento di 4 punti percentuali rispetto al 2014. Lo fa sapere Trenitalia precisando che la regolarità delle corse raggiunge il 98,9%, con cancellazioni totali ridotte all’1,1% e inferiori allo 0,4% per cause imputabili a Trenitalia. Cancellazioni più che dimezzate rispetto a quattro anni fa.

A confermare il trend positivo del 2017 è il giudizio dei clienti: nell’ultima indagine chiusa a novembre l’83,2% si è dichiarato soddisfatto del viaggio nel suo complesso, facendo salire la media del periodo da gennaio a novembre dal 76,1% del 2015 all’82,7% del 2017, con una crescita in due anni di 6,6 punti percentuali. Risulta superiore alla media generale l’arrivo in orario dei treni in circolazione nelle ore di punta del mattino: nella fascia 6-10 è il 92% ad arrivare puntuale, percentuale in linea con quella dello scorso anno. Il trend continua a essere positivo: la puntualità reale aumenta di 4 punti percentuali rispetto al 2014, di un punto rispetto al 2015 e di 0,1 vs 2016.

Sono indici che, considerando le sole cancellazioni (meno dello 0,4%) e ritardi (2,9%) imputabili direttamente a Trenitalia, salgono oltre il 99,6% come regolarità e 97,1% per la puntualità, a dimostrazione di una positiva evoluzione della macchina industriale e organizzativa di Trenitalia.

Il bilancio del 2017 tiene conto del volume di servizi prodotti in tutt’Italia, pari a un milione e 930.014 treni circolati in tutte le Regioni e Province Autonome dove Trenitalia gestisce il servizio, percorrendo complessivamente 155 milioni e 250.085 km con 451 milioni e 56.796 passeggeri saliti a bordo, in crescita dello 0,5% rispetto al 2016.

Se da una panoramica nazionale si passa a un’analisi più dettagliata delle singole regioni si evidenzia come le migliori performance in fatto di puntualità reale, che tenendo conto di tutti i ritardi restituisce quanto effettivamente vissuto dai clienti, si registrano in Friuli Venezia Giulia, con il 94,7% dei treni puntuali, a seguire la Provincia Autonoma di Bolzano, con il 94,1%, l’Abruzzo con il 93,5%, la Provincia Autonoma di Trento con il 93%, poi il Veneto 92,6%, le Marche 92,1%, il Lazio 91,9%, la Toscana 90,8 e la Valle d’Aosta 90,5%. Per quanto riguarda la regolarità del servizio, invece, sul podio salgono la Provincia Autonoma di Trento, le Marche e l’Umbria con appena lo 0,4% delle cancellazioni.

Il trend della puntualità Trenitalia, con poche eccezioni, risulta tuttavia positivo un po’ in tutte le regioni, con punte più elevate nel Lazio, a seguire Emilia Romagna, Liguria, Basilicata e Umbria. Quello della regolarità vede eccellere la Puglia, l’Abruzzo e la Liguria.

L’ultima indagine demoscopica, condotta a novembre da una società esterna al Gruppo FS Italiane, ha evidenziato un miglioramento nel giudizio che i clienti danno del servizio sia nel confronto con gli anni precedenti 2016 e 2015 (+2,6% vs novembre 2016 e +6,8% vs novembre 2015), sia con il cumulato annuo (+3,1% vs il 2016 e +6,6% vs il 2015). Il gradimento maggiore a novembre si registra nella facilità di ottenimento, completezza e chiarezza delle informazioni ricevute (97,1%), nell’ambito della preparazione del viaggio e nella facilità/comodità di acquisto dell’abbonamento/biglietto (96,1%). Per quanto riguarda la permanenza a bordo le percentuali migliori si registrano nell’aspetto, cortesia e professionalità del personale (94,7%) e nell’illuminazione della carrozza (94,4%). Rispetto a novembre 2016 i trend di maggiore crescita si registrano in: permanenza a bordo +5,4 p.p. (84,8% vs 79,4%), puntualità +5,2 p.p. (74,8% vs 69,6%) e pulizia +5 p.p. (73,2% vs 68,2%).

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In TRENO

Fermerci chiede Ferrobonus regionale: “Le Regioni si attivino”
TRENO
Fermerci chiede Ferrobonus regionale: “Le Regioni si attivino”
Fermerci: il Ferrobonus nazionale non basta. Urgenti incentivi regionali per sostenere il trasporto ferroviario merci in tutta Italia.
10 Maggio 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
  • trasporto merci
  • fermerci
  • ferrobonus
Ecco URV: il primo veicolo ferroviario autonomo testato in Italia
TRENO
Ecco URV: il primo veicolo ferroviario autonomo testato in Italia
URV, il primo veicolo ferroviario autonomo in Italia. Testato da Fs, PoliMi e Fbk, viaggia a 200 km/h e ispeziona…
10 Maggio 2025
  • Urv
  • ferrovie
  • diagnostica
Nuove locomotive Traxx per Mercitalia: al via il rinnovo flotta
TRENO
Nuove locomotive Traxx per Mercitalia: al via il rinnovo flotta
Consegnate a Mercitalia Rail le prime locomotive Traxx Universal prodotte da Alstom: parte il rinnovo flotta da 70 unità entro…
5 Maggio 2025
  • mercitalia
  • Mercitalia Logistics
  • ferrovie
  • trasporto merci
  • trasporto ferroviario
Sciopero treni Trenord maggio 2025
SCIOPERI
Sciopero treni Trenord maggio 2025
Ecco gli orari dello sciopero treni Trenord e Malpensa Express e treni garantiti
2 Maggio 2025
  • sciopero treni
  • Trenord
Athena, la nuova nave ibrida di BluFerries arriva a Messina
NAVE
Athena, la nuova nave ibrida di BluFerries arriva a Messina
La nave da questa estate sarà in servizio sullo stretto di Messina
30 Aprile 2025
  • ibrido
  • Bluferries
  • nave
  • sostenibilità
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata