• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
RFI e Legacoop Sociali insieme per il progetto STazioni di comunità
TRENO

RFI e Legacoop Sociali insieme per il progetto STazioni di comunità

Redazione T-I
27 Settembre 2013
  • rfi
  • copiato!

Nuovo tassello nel processo di valorizzazione di 1.700 stazioni del network ferroviario nazionale attraverso progetti sociali, di valorizzazione dell’ambiente o di promozione culturale. Rete Ferroviaria Italiana ha firmato l’accordo con Legacoop Sociali, l’Associazione Nazionale delle Cooperative Sociali, per la concessione in comodato d’uso di spazi ferroviari a livello nazionale. Il protocollo “STazioni di comunità”, che ha una durata di quattro anni rinnovabili, prevede che questi spazi siano destinati a progetti d’inclusione sociale per soggetti deboli, ma anche ad attività di protezione civile, iniziative culturali e di valorizzazione storica e ambientale. RFI metterà a disposizione in comodato d’uso locali e aree non più funzionali alle attività ferroviarie. L’intesa segue i 4 Protocolli siglati con associazioni di valenza nazionale (Legambiente, Associazione Italiana Turismo Responsabile, Centro Servizi del Volontariato) e con la Regione Toscana. Una nuova filosofia di gestione delle stazioni, che mira a coniugare le esigenze del territorio con quelle dei viaggiatori e delle Ferrovie. RFI ha già concesso 480 stazioni in comodato d’uso gratuito ad associazioni di volontariato e Comuni per progetti socialmente utili, con indubbi vantaggi: più sicurezza percepita dai viaggiatori, migliore pulizia e manutenzione, minori rischi di vandalizzazione e degrado, opportunità di sviluppo occupazionale per i giovani e di nuovi servizi dedicati per i bisogni cittadini. Tra le Regioni con il maggior numero di stazioni concesse in comodato d’uso ci sono Lombardia (97), Piemonte (67) e Veneto (61). Alla base di questo e degli altri Protocolli siglati ci sono anche i principi del progetto WORK in Station, promosso dalle Ferrovie dello Stato Italiane assieme alle Ferrovie francesi e belghe con l’obiettivo di utilizzare le stazioni come punto di partenza per il reinserimento nel mondo del lavoro delle persone svantaggiate. L’impegno del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane nel campo sociale trova concreta evidenza in alcuni numeri significativi: nel 2012 oltre 170.000 persone hanno chiesto aiuto ai nostri 15 Help Center aperti nelle principali stazioni italiane; il Gruppo ha messo a disposizione dell’associazionismo e degli enti locali spazi immobiliari per circa 9.000 mq nelle principali stazioni e per circa 80.000 mq nelle stazioni medio-piccole.

Federico Cabassi

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In TRENO

Italia-Grecia, memorandum per la cooperazione ferroviaria
TRENO
Italia-Grecia, memorandum per la cooperazione ferroviaria
Italia e Grecia firmano un memorandum d'intesa per la cooperazione ferroviaria, infrastrutturale e della mobilità sostenibile.
14 Maggio 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
  • edoardo rixi
  • Memorandum
  • Grecia
Torna l’Espresso Riviera, di Treni Turistici Italiani
TRENO
Torna l’Espresso Riviera, di Treni Turistici Italiani
Treni Turistici Italiani, torna l'Espresso Riviera: ripartirà a luglio il treno notturno che collega Roma a Marsiglia
14 Maggio 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
  • Treni Turistici Italiani
Tragedia a Bari, treni sospesi a causa di un incidente mortale
TRENO
Tragedia a Bari, treni sospesi a causa di un incidente mortale
Dalle indiscrezioni e le prime testimonianze si tratterebbe di suicidio
14 Maggio 2025
  • incidenti
  • incidente
  • treni
  • trenitalia
  • treni passeggeri
Fermerci chiede Ferrobonus regionale: “Le Regioni si attivino”
TRENO
Fermerci chiede Ferrobonus regionale: “Le Regioni si attivino”
Fermerci: il Ferrobonus nazionale non basta. Urgenti incentivi regionali per sostenere il trasporto ferroviario merci in tutta Italia.
10 Maggio 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
  • trasporto merci
  • fermerci
  • ferrobonus
Ecco URV: il primo veicolo ferroviario autonomo testato in Italia
TRENO
Ecco URV: il primo veicolo ferroviario autonomo testato in Italia
URV, il primo veicolo ferroviario autonomo in Italia. Testato da Fs, PoliMi e Fbk, viaggia a 200 km/h e ispeziona…
10 Maggio 2025
  • Urv
  • ferrovie
  • diagnostica
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata