• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
TRENO

Regione Piemonte, ferrovia: riaperta la linea Cuneo-Ventimiglia dopo 10 mesi di stop per lavori

Redazione T-I
13 Luglio 2018
  • copiato!

Riaperta la linea Cuneo-Ventimiglia dopo 10 mesi di stop per lavori. Si è svolto questa mattina il primo viaggio del Minuetto partito da Cuneo alle 7,50 con destinazione Ventimiglia, con a bordo l’assessore ai Trasporti della Regione Piemonte Francesco Balocco, il sindaco di Cuneo e presidente della Provincia Federico Borgna, alcuni sindaci sottoscrittori del patto a sostegno della linea, i rappresentanti di Rfi e Trenitalia, membri del comitato, giornalisti e numerosi viaggiatori.
All’arrivo a Ventimiglia ad accoglierli una banda musicale, l’assessore ai Trasporti della Regione Liguria Gianni Berrino, il vicesindaco di Ventimiglia Silvia Sciandra, il  parlamentare Flavio Di Muro, i rappresentanti di RFI Liguria e dell’Associazione Biancheri.
Era il 4 settembre scorso quando chiuse la linea Cuneo-Ventimiglia per consentire di realizzare i lavori di messa in sicurezza resi possibili dai 29 milioni di euro stanziati nel 2014 dal governo con il decreto Sblocca Italia.
Oltre 10 mesi per completare gli interventi previsti dal protocollo sottoscritto da Regione-Piemonte-RFI e SNCF Réseau, tre in più rispetto al cronoprogramma previsto a causa dello sciopero dei ferrovieri francesi e dei conseguenti ritardi nelle lavorazioni. Lavorazioni che hanno riguardato sia l’adeguamento degli apparati di sicurezza, sia interventi all’infrastruttura e alle opere d’arte.

Tra gli interventi principali si ricorda: consolidamento della galleria di Tenda, consolidamento altre gallerie con risanamento i punti soggetti a cedimenti o ammaloramenti, estensione sistema Daat nella tratta Italiana, installazione sistema SCMT nel tratto francese, installazione reti metalliche paramassi, installazione di segnalamento caduta massi, interventi sui viadotti con interventi di eliminazione di fratture o cedimenti, installazione di scaldiglie elettriche per i deviatoi di Tenda per prevenire eventuale blocco degli scambi durante le nevicate, sostituzione rotaie, rinnovo o revisione degli organi di attacco (fra traverse e rotaie) su diversi km di line.
Ma anche la revisione o rinnovo di tratti di linea con nuovo pietrisco e scarifica del precedente o sostituzione traverseNella conferenza stampa che si è tenuta nel Palazzo comunale di Ventimiglia sono state ricordate le tappe che hanno portato alla riapertura.

“Oggi è un giorno importante – ha dichiarato l’assessore ai trasporti della Regione Piemonte Francesco Balocco – ma si può festeggiare solo a metà. Intanto perché la riattivazione della linea è avvenuta con tre mesi di ritardo e senza che sia stato collaudato da parte francese il sistema SCMT, ma soprattutto perché in assenza del rinnovo della convenzione che regola i rapporti tra i due stati (quella del ’70 è ormai scaduta), non sono ancora chiare le prospettive future per la gestione, le possibilità di potenziamento e di sviluppo di questa infrastruttura strategica per la sua valenza per le relazioni transfrontaliere e per il collegamento delle due aree metropolitane di Nizza e Torino. In merito abbiamo proposto che la gestione della linea sia affidata completamente a RFI anche nella tratta francese.  Molto resta ancora da fare e la priorità rimane la velocizzazione dei tempi di percorrenza con l’eliminazione delle riduzioni di velocità ai 40 chilometri orari imposte dalle ferrovie francesi che penalizzano fortemente la fruibilità della linea. Vi erano impegni formali da parte di SNCF di consentire un recupero di 12 minuti con l’effettuazione dei lavori appena conclusi, impegno poi ritrattato generando forte irritazione da parte di RFI e di Regione Piemonte. Auspichiamo che i francesi facciano la loro parte investendo i 15 milioni promessi (ai quali noi come Regione ne aggiungeremo altri 5). In tal senso – conclude – a settembre ci sarà una iniziativa congiunta con Region PACA per rilanciare la discussione”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In TRENO

TRENO
Fermerci chiede Ferrobonus regionale: “Le Regioni si attivino”
Fermerci: il Ferrobonus nazionale non basta. Urgenti incentivi regionali per sostenere il trasporto ferroviario merci in tutta Italia.
10 Maggio 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
  • trasporto merci
  • fermerci
  • ferrobonus
TRENO
Ecco URV: il primo veicolo ferroviario autonomo testato in Italia
URV, il primo veicolo ferroviario autonomo in Italia. Testato da Fs, PoliMi e Fbk, viaggia a 200 km/h e ispeziona…
10 Maggio 2025
  • Urv
  • ferrovie
  • diagnostica
TRENO
Nuove locomotive Traxx per Mercitalia: al via il rinnovo flotta
Consegnate a Mercitalia Rail le prime locomotive Traxx Universal prodotte da Alstom: parte il rinnovo flotta da 70 unità entro…
5 Maggio 2025
  • mercitalia
  • Mercitalia Logistics
  • ferrovie
  • trasporto merci
  • trasporto ferroviario
SCIOPERI
Sciopero treni Trenord maggio 2025
Ecco gli orari dello sciopero treni Trenord e Malpensa Express e treni garantiti
2 Maggio 2025
  • sciopero treni
  • Trenord
NAVE
Athena, la nuova nave ibrida di BluFerries arriva a Messina
La nave da questa estate sarà in servizio sullo stretto di Messina
30 Aprile 2025
  • ibrido
  • Bluferries
  • nave
  • sostenibilità
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO