• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Pesa: ad ogni merce il suo carro
TRENO

Pesa: ad ogni merce il suo carro

Redazione T-I
12 Luglio 2010
  • copiato!

Il trasporto merci ferroviario utilizza, com’è noto, vagoni diversi a seconda dei materiali trasportati. Una delle industrie specializzate nella produzione di carri è la polacca Pesa Bydgoszcz Spa, che ha presentato il proprio catalogo nell’ultima edizione di Expo Ferroviaria.
Nel catalogo rientrano i carri dei tipo 430s, 430Sa, 460Sb destinati ai prodotti sensibili all’umidità come cereali, sostanze chimiche, sale. Si tratta di veicoli non inquinanti, da cui lo scarico della merce avviene automaticamente (per gravità) nei serbatoi di raccolta situati all’interno del binario o all’esterno delle rotaie, attraverso otto bocchette comandate individualmente. L’interno del carro (serbatoio) è suddiviso in quattro scomparti e può essere rivestito con copertura anticorrosiva in base alle caratteristiche specifiche del materiale trasportato.
I carri autoscaricanti serie Fas tipo 442V, 443V e 443Va sono destinati al trasporto di inerti e materiali incoerenti non sensibili alle condizioni atmosferiche. La merce viene carica dalla parte superiore scoperta della cassa, a un’altezza di 3250 mm, e scaricata automaticamente all’esterno del binario, dal lato scelto, facendo inclinare la cassa del carro stesso di 45 gradi attraverso un sistema di cilindri idraulici e leveraggi.
Il carro serie Roos del tipo 436Z, infine, può trasportare oggetti lunghi da 2,4 a 18,5 metri, come tronchi d’albero, tubi, profili o vergella. Il carico e lo scarico vengono effettuati con l’impiego di attrezzature di sollevamento esterne. Per assicurare il trasporto in sicurezza, indipendentemente dal grado di riempimento del carro, il carico può essere immobilizzato con l’aiuto di cavi o catene posti ad altezze diverse, grazie a speciali passaggi nei montanti laterali di sostegno. Vincenzo Foti

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In TRENO

TUA: tre nuovi treni per il turismo ferroviario
Passeggeri
TUA: tre nuovi treni per il turismo ferroviario
I treni possono circolare su tutta la rete di RFI e sono in fase di estensione di area d'uso sulla…
25 Settembre 2023
  • ferrovie
Friuli-Venezia Giulia: la proposta di Fermerci per lo sviluppo del trasporto intermodale
LOGISTICA
Friuli-Venezia Giulia: la proposta di Fermerci per lo sviluppo del trasporto intermodale
L'associazione ha incontrato l'assessore alle Infrastrutture e Territorio della Regione, Cristina Amirante
22 Settembre 2023
  • ferrovie
  • intermodalità
Linea ferroviaria Brescia Verona: modifiche alla circolazione tra sabato e lunedì 25
TRENO
Linea ferroviaria Brescia Verona: modifiche alla circolazione tra sabato e lunedì 25
Previsti servizi sostitutivi con autobus e treni alternativi
22 Settembre 2023
  • lavori in corso
Binari nuovi per i treni merci a Gallarate
TRENO
Binari nuovi per i treni merci a Gallarate
Conclusi i lavori che consentiranno di far circolare treni merci fino a 750 metri
22 Settembre 2023
  • lavori
  • trasporto ferroviario
  • trasporto merci
Termineranno domani 20 settembre i lavori alla linea ferrata Asti Alessandria
TRENO
Termineranno domani 20 settembre i lavori alla linea ferrata Asti Alessandria
Da giovedì riprenderà la circolazione regolare. Fino a mercoledì ci saranno bus sostituivi sui tratti regionali
19 Settembre 2023
  • lavori in corso
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Friuli-Venezia Giulia: la proposta di Fermerci per lo sviluppo del trasporto intermodale
LOGISTICA
Friuli-Venezia Giulia: la proposta di Fermerci per lo sviluppo del trasporto intermodale
L'associazione ha incontrato l'assessore alle Infrastrutture e Territorio della Regione, Cristina Amirante
22 Settembre 2023
  • ferrovie
  • intermodalità
Compagnia aerea Neos assume nuovo personale: open day il 5 ottobre 2023
Compagnie
Compagnia aerea Neos assume nuovo personale: open day il 5 ottobre 2023
Ecco come e dove candidarsi: anche senza esperienza e senza limiti di età
22 Settembre 2023
  • lavoro