• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Stazioni ferroviarie d’Italia: in treno verso Fornello, il borgo disabitato
Passeggeri

Stazioni ferroviarie d’Italia: in treno verso Fornello, il borgo disabitato

Redazione T-I
8 Marzo 2021
  • copiato!

Prosegue la rubrica dedicata alle stazioni ferroviarie d’Italia. Un appuntamento quindicinale che ci condurrà alla scoperta delle stazioni più importanti, più antiche o più suggestive del nostro Paese.
Qui l’articolo precedente.

 

Fornello: un nome pressoché sconosciuto in ambito ferroviario

La stazione di Fornello era una fermata ferroviaria a servizio dell’omonimo borgo in provincia di Firenze. Un piccolo centro di origine ferroviaria, abitato nel passato da poche persone e ora disabitato.
La minuscola stazione è posta sulla ferrovia Faentina nella zona tra due lunghe gallerie, lungo il tratto appenninico della linea non elettrificata ed a singolo binario chiamata Faentina (Firenze – Faenza) fra Ronta e Crespino del Lamone.

Essendo Fornello alla fine della salita che da Ronta arriva al valico della linea, posto sotto la galleria degli Allocchi il cui imbocco è proprio nei pressi della stazione, in passato i lunghi treni merci a vapore che impegnavano la linea avevano necessità di una o due locomotive di supporto per superare la salita; per questo motivo la fermata veniva utilizzata come termine di servizio di “spinta” per queste vetture.

A causa della distruzione della ferrovia da parte dei tedeschi durante la loro ritirata, nei pressi della stazione c’era un ex cava di materiale lapideo, utilizzata per la ricostruzione della linea. Lì erano rimasti i binari a scartamento ridotto (la distanza tra le due rotaie era inferiore rispetto a quelle ordinarie) con i vagoncini per scaricare il materiale nel sottostante impianto di frantumazione.

A Fornello, oltre al grande fabbricato viaggiatori che comprendeva la sala di aspetto e gli uffici del capostazione c’era anche l’edificio del dormitorio per il personale ed il rifornitore, un grosso serbatoio di acqua che serviva ad alimentare le colonnine idrauliche per riempire i tender delle locomotive a vapore.

Il taglio della legna di fronte alla stazione

Un altro periodo interessante era quello del taglio della legna nei boschi al di là del torrente, proprio di fronte alla stazione: la legna veniva legata a fasci e, per mezzo di una teleferica, veniva fatta scendere agganciata a una carrucola lungo un cavo d’acciaio che partiva dal bosco e giungeva fin sul piccolo piazzale della stazione: da qui, a bordo di carri pianali, veniva trasportata fino a Ronta, dove era prelevata dai camion.

Nel 1956 ricominciarono a passare i treni lungo la Faentina, riaperta parzialmente fino a Crespino del Lamone; le macchine a vapore si vedevano raramente se non per il traino di treni materiale o merci. La cosa bella è che a Fornello ci si arriva solo con una lunga scarpinata nella foresta; fino a una decina d’anni fa il treno fermava ancora purché ci fosse una comitiva di almeno venti persone a richiederlo. Di solito erano fungaroli, ma dopo una giornata di autunno, in cui si registrarono molti dispersi per colpa dei torrenti in piena e un impegnativo intervento con elicotteri per ritrovarli, le ferrovie si rifiutarono di far fermare ancora i treni a Fornello.

  • ferrovie
  • stazione

Continua a leggere

TUA: tre nuovi treni per il turismo ferroviario
TRENO
TUA: tre nuovi treni per il turismo ferroviario
I treni possono circolare su tutta la rete di RFI e sono in fase di estensione di area d'uso sulla…
Friuli-Venezia Giulia: la proposta di Fermerci per lo sviluppo del trasporto intermodale
TRENO
Friuli-Venezia Giulia: la proposta di Fermerci per lo sviluppo del trasporto intermodale
L'associazione ha incontrato l'assessore alle Infrastrutture e Territorio della Regione, Cristina Amirante
Chiusure valichi alpini, Fermerci: l’Italia rischia di restare isolata dal punto di vista logistico
LOGISTICA
Chiusure valichi alpini, Fermerci: l’Italia rischia di restare isolata dal punto di vista logistico
L'associazione chiede un incontro urgente al Ministro Salvini
Trenord potenzia i collegamenti e riattiva la linea S12
Passeggeri
Trenord potenzia i collegamenti e riattiva la linea S12
L'offerta complessiva arriverà a garantire 2.222 corse a partire da lunedì 11 settembre
Nuova linea ferroviaria Napoli – Bari: inizia lo scavo della galleria Grottaminarda
TRENO
Nuova linea ferroviaria Napoli – Bari: inizia lo scavo della galleria Grottaminarda
Una volta terminati i lavori la linea collegherà Bari in due ore da Napoli e in tre da Roma
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Passeggeri

Diritti dei passeggeri: maggiore tutela con il nuovo regolamento dell’ART
Passeggeri
Diritti dei passeggeri: maggiore tutela con il nuovo regolamento dell’ART
Semplificato in unico Regolamento anche la tutela dei diritti dei passeggeri su autobus, via mare e vie navigabili interne
3 Ottobre 2023
  • trasporto pubblico locale
MSC Mediterranean Shipping Company firma un accordo per l’acquisizione del 50% di Italo
LOGISTICA
MSC Mediterranean Shipping Company firma un accordo per l’acquisizione del 50% di Italo
Dal 2012 Italo è cresciuta fino a gestire una flotta di 51 treni elettrici con 20 milioni di passeggeri all'anno
2 Ottobre 2023
  • logistica
Ordigno bellico a Brescia. Ancora disagi per i pendolari
TRENO
Ordigno bellico a Brescia. Ancora disagi per i pendolari
Non è terminata l'operazione di bonifica della bomba della seconda guerra mondiale ritrovata nel pomeriggio di giovedì allo scalo merci…
2 Ottobre 2023
Roma: 121 nuovi tram per la rete del trasporto pubblico
Passeggeri
Roma: 121 nuovi tram per la rete del trasporto pubblico
I mezzi avranno una lunghezza di 33,5 metri e potranno ospitare fino a 215 passeggeri
2 Ottobre 2023
  • trasporto pubblico locale
Autobus e metro: 362 milioni per la rete di Torino, Milano e Genova
AUTOBUS
Autobus e metro: 362 milioni per la rete di Torino, Milano e Genova
Si tratta della prima tranche del fondo per investimenti sul trasporto rapido di massa che ammonta a 931 milioni di…
29 Settembre 2023
  • trasporto pubblico locale
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Milano, sensori angolo cieco: da Fai-Conftrasporto diffida al sindaco Sala
CAMION
Milano, sensori angolo cieco: da Fai-Conftrasporto diffida al sindaco Sala
La Federazione "ritiene tale provvedimento illegittimo sotto il profilo giuridico e inefficace relativamente all’obiettivo prefissato"
28 Settembre 2023
  • conftrasporto
  • fai
  • sensori angolo cieco
Tir vola dal cavalcavia in A1. Grave il conducente, feriti due giovani
CAMION
Tir vola dal cavalcavia in A1. Grave il conducente, feriti due giovani
Il camionista 54enne è stato ricoverato all'ospedale di Reggio Emilia.
28 Settembre 2023
  • cronaca