• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Nuovo orario di Trenitalia: dal 12 dicembre aumenta l’offerta delle Frecce
TRENO

Nuovo orario di Trenitalia: dal 12 dicembre aumenta l’offerta delle Frecce

Redazione T-I
10 Dicembre 2010
  • frecciargento
  • frecciarossa
  • fs
  • trenitalia
  • copiato!

Aumentano le rotte dei Frecciarossa e Frecciargento e i collegamenti nelle giornate di punta. Tra Roma e Milano anticipata la partenza delle prime corse Av, che arrivano così a destinazione entro le 9. Al via quattro nuovi collegamenti veloci Roma-Torino e due Frecciargento tra Venezia e Napoli. Raddoppia l’offerta Frecciarossa tra Salerno e Milano, e anche gli Epr in partenza e arrivo a Torino Porta Susa. Sono queste alcune delle novità previste dal prossimo 12 dicembre 2010, con l’entrata in vigore del nuovo orario di Trenitalia.
Ai clienti Frecciarossa Fs offre la possibilità di programmare i propri appuntamenti di lavoro a Roma e a Milano sin dal primo mattino. Le prime due corse Av per le due città arrivano infatti a destinazione entro le 9. Il venerdì, nelle ore di picco massimo (tra le 15 e le 19), Trenitalia offre quattro corse Frecciarossa in più rispetto ad oggi tra la Capitale e il capoluogo lombardo. A rafforzarsi è tutto il sistema Alta Velocità, da Torino a Salerno. Al via un collegamento Frecciarossa Torino-Napoli in poco più di 5 ore e 30 minuti, confermata a Tiburtina, prossimo hab Av della capitale. Raddoppia l’offerta Frecciarossa tra Milano e Salerno, salgono a otto i collegamenti tra le due città in 5 ore e 44 minuti, passano così da sei a dieci anche i collegamenti veloci tra la Capitale e Salerno.
Al nord, passano da 18 a 22 i Frecciarossa tra Torino e Milano, tutti confermati alla nuova Porta Susa, garantendo così l’interscambio con i convogli del traffico regionale e metropolitano. Quattro nuovi Frecciarossa inoltre uniscono Torino a Roma, confermate a Milano Garibaldi (anche in piena fascia pendolari) portando così a 19 le corse tra la Mole e il Colosseo. A beneficiare dei nuovi collegamenti anche le città intermedie come Bologna e Firenze, che da dicembre avrà Santa Maria Novella come terminal esclusivo per i Frecciarossa.
Potenziati anche i Frecciargento tra il Nord Est e la Capitale. Sono infatti due i Frecciargento in più tra Verona e Roma, confermata a Firenze Campo di Marte, previsti con il prossimo orario oltre alle due corse in più tra venezia e la Capitale che si sommano alle 26 già esistenti.
Vincenzo Foti 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In TRENO

FerMerci a Expo Ferroviaria: introdurre forme stabili di incentivi alla formazione
TRENO
FerMerci a Expo Ferroviaria: introdurre forme stabili di incentivi alla formazione
Il prossimo appuntamento di Fermerci in formazione è per il 26 ottobre a Roma
4 Ottobre 2023
  • Expo Ferroviaria
  • fermerci
Stop treni Italia-Francia: si attiva la Regione Piemonte
CAMION
Stop treni Italia-Francia: si attiva la Regione Piemonte
Venerdì l'assessore ai Trasporti Marco Gabusi porterà la questione all'attenzione del vice ministro Rixi
4 Ottobre 2023
  • frejus
  • trasporto merci
Tratta ferroviaria Italia Francia bloccata fino a giugno 2024
TRENO
Tratta ferroviaria Italia Francia bloccata fino a giugno 2024
Gravi preoccupazioni per il traffico merci tra i due paesi.
3 Ottobre 2023
  • trasporto ferroviario
Ferrovie, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
TRENO
Ferrovie, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
I moduli fanno parte del nuovo regolamento sanzionatorio approvato dall'ART per offrire una maggiore tutela dei diritti dei passeggeri
3 Ottobre 2023
  • Autorità di regolazione dei trasporti
  • Disagi passeggeri
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Presentato oggi a Expoferroviaria il primo treno a idrogeno d’Italia
TRENO
Presentato oggi a Expoferroviaria il primo treno a idrogeno d’Italia
Il Coradia Stream di Fnm e Alstom entrerà in servizio in Valcamonica dopo un periodo di prova
3 Ottobre 2023
  • mobilità sostenibile
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
MSC Mediterranean Shipping Company firma un accordo per l’acquisizione del 50% di Italo
LOGISTICA
MSC Mediterranean Shipping Company firma un accordo per l’acquisizione del 50% di Italo
Dal 2012 Italo è cresciuta fino a gestire una flotta di 51 treni elettrici con 20 milioni di passeggeri all'anno
2 Ottobre 2023
  • logistica
Trasporti: l’agenda delle Commissioni di Camera e Senato dal 2 all’8 ottobre 2023
Regole
Trasporti: l’agenda delle Commissioni di Camera e Senato dal 2 all’8 ottobre 2023
Diritto alla mobilità extraurbana, valorizzazione del sistema portuale nazionale e iniziative in materia di trasporto pubblico locale tra i temi…
2 Ottobre 2023
  • inquinamento
  • mobilità sostenibile
  • trasporto pubblico locale