• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Mercintreno: interoperabilità e sicurezza delle reti
TRENO

Mercintreno: interoperabilità e sicurezza delle reti

Redazione T-I
30 Novembre 2011
  • fsi
  • rfi
  • trenitalia
  • copiato!

Nell’ottica della liberalizzazione ferroviaria, l’interoperabilità delle linee e la sicurezza dell’esercizio costituiscono oggi due principi cardine. La prima coinvolge l’infrastruttura e il suo gestore, la seconda tocca l’Agenzia Nazionale per la Sicurezza nelle Ferrovie.
Le caratteristiche della rete nazionale sono state illustrate oggi al forum Mercintreno di Roma da Michele Mario Elia, amministratore delegato di Rfi, che ha introdotto il suo intervento parlando di integrazione tra gestore e impresa ferroviaria. Il completamento dell’asse Av Torino-Milano-Salerno ne è un esempio, anche se giocato del tutto in casa Fsi, fra Trenitalia e Rfi. Ma, come più volte ripetuto nella sessione di ieri, per favorire l’ingresso di altri soggetti c’è ancora molto da fare. Ribadita la necessità di miglioramenti a binari, stazioni e terminali merci nell’ottica, appunto, di una interoperabilità concreta, Elia ha affermato che la rete italiana non è così satura come si crede, almeno non dappertutto e non nella stessa misura. Lo è nei nodi afferenti alle grandi città (Torino, Milano, Bologna, Firenze, Roma, Napoli) e in determinate fasce orarie come quelle del mattino o della sera rispetto ai pendolari. Per questo, Rfi sta studiando un sistema tecnologico ad alta densità di traffico (Hdts, High Density Traffic System), che comporta un distanziamento minimo fra i treni di 450 e che, installato a bordo, consiglierà al macchinista la velocità massima da osservare nel tratto interessato. Allo studio anche un servizio di informazioni via web sull’andamento dei treni merci (con indicazioni sui ritardi, sulle coincidenze, sulle manovre) e una semplificazione del calcolo del pedaggio a uso di ciascuna impresa.
Non ci può essere però liberalizzazione senza garanzie di sicurezza nell’esercizio. Secondo il direttore dell’Ansf Alberto Chiovelli, la cultura della prevenzione, in un contesto dove più imprese operano in concorrenza fra loro, deve essere assolutamente rafforzata. E questo a prescindere dalle distorsioni della programmazione normativa e finanziaria. Dal 2007 a oggi, l’Ansf è intervenuta per garantire la sicurezza sia al cliente durante il viaggio in treno (azioni sulle porte dei treni), sia nei punti più critici del normale servizio quotidiano (manutenzione, sistemi di controllo, manovre). Il ruolo del gestore dell’infrastruttura, in quanto comune denominatore di tutti gli attori che si affacciano sul mercato,  resta secondo l’Ansf centrale, sia agli effetti della liberalizzazione che agli effetti della sicurezza vera e propria. Lo sviluppo del trasporto su ferro transita da questo binario.
Vincenzo Foti

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In TRENO

Fermerci chiede Ferrobonus regionale: “Le Regioni si attivino”
TRENO
Fermerci chiede Ferrobonus regionale: “Le Regioni si attivino”
Fermerci: il Ferrobonus nazionale non basta. Urgenti incentivi regionali per sostenere il trasporto ferroviario merci in tutta Italia.
10 Maggio 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
  • trasporto merci
  • fermerci
  • ferrobonus
Ecco URV: il primo veicolo ferroviario autonomo testato in Italia
TRENO
Ecco URV: il primo veicolo ferroviario autonomo testato in Italia
URV, il primo veicolo ferroviario autonomo in Italia. Testato da Fs, PoliMi e Fbk, viaggia a 200 km/h e ispeziona…
10 Maggio 2025
  • Urv
  • ferrovie
  • diagnostica
Nuove locomotive Traxx per Mercitalia: al via il rinnovo flotta
TRENO
Nuove locomotive Traxx per Mercitalia: al via il rinnovo flotta
Consegnate a Mercitalia Rail le prime locomotive Traxx Universal prodotte da Alstom: parte il rinnovo flotta da 70 unità entro…
5 Maggio 2025
  • mercitalia
  • Mercitalia Logistics
  • ferrovie
  • trasporto merci
  • trasporto ferroviario
Sciopero treni Trenord maggio 2025
SCIOPERI
Sciopero treni Trenord maggio 2025
Ecco gli orari dello sciopero treni Trenord e Malpensa Express e treni garantiti
2 Maggio 2025
  • sciopero treni
  • Trenord
Athena, la nuova nave ibrida di BluFerries arriva a Messina
NAVE
Athena, la nuova nave ibrida di BluFerries arriva a Messina
La nave da questa estate sarà in servizio sullo stretto di Messina
30 Aprile 2025
  • ibrido
  • Bluferries
  • nave
  • sostenibilità
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata