• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Mercintreno: integrazione e intermodalità
TRENO

Mercintreno: integrazione e intermodalità

Redazione T-I
29 Novembre 2010
  • fs
  • copiato!

Il dibattito di Mercintreno ha messo in evidenza una serie di limiti che fino a oggi hanno ostacolato il ricorso al trasporto ferroviario delle merci. Sul fronte  infrastrutturale, lo studio segnala la diversa lunghezza dei treni, della sagoma limite (il profilo oltre il quale i treni rischiano di urtare ostacoli esterni) o del carico per asse.
Dal punto di vista amministrativo, si registrano tariffe poco bilanciate, uno scarso slancio verso le liberalizzazioni e verso il libero accesso ai terminali, oltre al costo di produzione del servizio di molto superiore a quello su strada, nonostante i 2 euro al chilometro del ferrobonus (il costo di un carico standard di 25 tonnellate su un autoarticolato è infatti di 1,24 euro/km, mentre su un convoglio ferroviario oscilla fra i 2,10 e i 4,20 euro). Sul piano logistico-operativo pesano la carenza di marketing, di servizi porta a porta con frequenze insoddisfacenti e tariffe non competitive. La soluzione è, secondo Mercintreno, per le varie modalità di trasporto, non competere ma integrarsi. Il canale comunicativo per un dialogo strada– ferrovia diventa a questo punto il trasporto combinato, cresciuto in Europa a un tasso del 5,5% all’anno negli ultimi dieci anni pre-crisi, superando ampiamente la crescita del 3% del traffico ferroviario e il 2,85% di tutto il traffico terrestre.  Sul problema infrastrutturale l’on. Antonio Cancian, membro della Commissione Europea Trasporti, ha posto l’accento sull’importanza della revisione delle reti Ten-T per lo sviluppo dell’Europa e dell’Italia. “Una revisione non solo concettuale – ha precisato – ma anche finanziaria, che consentirà di completare progetti nodi e corridoi con un importante valore aggiunto a livello europeo”.
Riguardo alla maggiore impresa nazionale di trasporti merci (Trenitalia Cargo), Mauro Moretti, ad del Gruppo Fs, ha dichiarato: “Stiamo ristrutturando il settore merci e abbiamo ridotto i costi di 500 milioni su 700, molto ancora c’è da fare soprattutto in tema di riequilibrio delle regole tra noi e i competitors italiani e stranieri, non solo del settore ferroviario, ma anche con le altre modalità di trasporto”. Da tutti gli interventi è comunque emersa l’esigenza di una programmazione condivisa e di un piano strategico nazionale che ridia competitività al settore. A questo proposito, il Sottosegretario ai Trasporti Bartolomeo Giachino ha detto che il Piano Nazionale della Logistica sarà  presentato quanto prima al Governo. L’assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo ha segnalato infine che nel suo territorio “si partirà a breve con un tavolo di confronto con gli operatori del settore della logistica e del trasporto ferroviario, per valutare insieme iniziative proposte ‘dal basso’”. Vincenzo Foti

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In TRENO

Tratta ferroviaria Italia Francia bloccata fino a giugno 2024
TRENO
Tratta ferroviaria Italia Francia bloccata fino a giugno 2024
Gravi preoccupazioni per il traffico merci tra i due paesi.
3 Ottobre 2023
  • trasporto ferroviario
Ferrovie, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
TRENO
Ferrovie, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
I moduli fanno parte del nuovo regolamento sanzionatorio approvato dall'ART per offrire una maggiore tutela dei diritti dei passeggeri
3 Ottobre 2023
  • Autorità di regolazione dei trasporti
  • Disagi passeggeri
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Presentato oggi a Expoferroviaria il primo treno a idrogeno d’Italia
TRENO
Presentato oggi a Expoferroviaria il primo treno a idrogeno d’Italia
Il Coradia Stream di Fnm e Alstom entrerà in servizio in Valcamonica dopo un periodo di prova
3 Ottobre 2023
  • mobilità sostenibile
Treni e disagi: guasti alle linee elettriche a Pisa e un incendio vicino ai binari a Firenze
TRENO
Treni e disagi: guasti alle linee elettriche a Pisa e un incendio vicino ai binari a Firenze
Rallentati diversi treni ad Alta Velocità e cancellati numerosi regionali.
3 Ottobre 2023
  • Disagi passeggeri
Diritti dei passeggeri: maggiore tutela con il nuovo regolamento dell’ART
TRENO
Diritti dei passeggeri: maggiore tutela con il nuovo regolamento dell’ART
Semplificato in unico Regolamento anche la tutela dei diritti dei passeggeri su autobus, via mare e vie navigabili interne
3 Ottobre 2023
  • trasporto pubblico locale
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Giornate di azione logistica: 11 ottobre presidio dei sindacati a Roma
LOGISTICA
Giornate di azione logistica: 11 ottobre presidio dei sindacati a Roma
La manifestazione è collegata al programma organizzato dal sindacato europeo ETF per sensibilizzare datori di lavoro e istituzioni sul ruolo…
3 Ottobre 2023
  • logistica
Treni e disagi: guasti alle linee elettriche a Pisa e un incendio vicino ai binari a Firenze
TRENO
Treni e disagi: guasti alle linee elettriche a Pisa e un incendio vicino ai binari a Firenze
Rallentati diversi treni ad Alta Velocità e cancellati numerosi regionali.
3 Ottobre 2023
  • Disagi passeggeri