• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Merci: ecco chi scommette sulla rotaia
TRENO

Merci: ecco chi scommette sulla rotaia

Redazione T-I
16 Novembre 2009
  • copiato!

Liberalizzazione del trasporto ferroviario delle merci, sicurezza sulle rotaie, opportunità del mercato, della multimodalità logistica, e ruolo dello Stato e degli enti locali: si avvicina l’appuntamento con MercinTreno, il convegno sul trasporto ferroviario delle merci organizzato da Federmobilità per il 19 novembre a Roma.

Un’iniziativa, quella di Federmobilità, che tocca un tema di particolare attualità. E’ di oggi la notizia del primo convoglio della “autostrada viaggiante”, partito dall’interporto di Gorizia alla volta di Ospitaletto (Brescia), che carica i Tir a bordo di un treno. Un servizio sperimentale organizzato da Alpe Adria, società della logistica controllata dalla Regione Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con Trenitalia e le società degli interporti Sdag e Bertani, che punta a verificare le possibilità di trasferire il traffico pesante dall’autostrada A4 Venezia-Trieste alla ferrovia.

Il tema, insomma, è quello annoso e mai risolto dello spostamento del traffico merci dall’asfalto alla rotaia. Per fare un esempio: nel mese di ottobre, sulla A4 Venezia-Trieste, secondo i dati della concessionaria Autovie Venete, sono passati circa 15 mila Tir al giorno. Di qui l’iniziativa della Regione Friuli, cofinanziata con un contributo di 300 mila euro (33 euro per Tir caricato), attiva quattro giorni su sette.

Di qui, soprattutto, la due giorni sul cargo ferroviario di Federmobilità, (la federazione dei maggiori assessorati ai Trasporti italiani) che porterà, nella prestigiosa sede romana del Cnel, un convegno internzionale sulla liberalizzazione del trasporto ferroviario delle merci. All’incontro parteciperanno Alfredo Peri, presidente di Federmobilità, Bartolomeo Giachino, sottosegretario del ministero delle Infrastrutture e Trasporti, Antonio Catricalà, presidente dell’Antitrust, Ennio Cascetta, assessore alla mobilità in Campania, Raffaele Cattaneo, assessore ai Trasporti della Lombardia, Max Friedli, direttore dell’Ufficio federale dei trasporto svizzero, Mauro Moretti, amministratore delegato del Gruppo Fs, Armando De Girolamo, Presidente Assofer e vicepresidente di Confetra, Francesco Nerli, Presidente Assoporti e Giovanni Luciano, segretario generale aggiunto di Fit-Cisl.  

Nel corso dei due giorni sono stati organizzati anche altri 5 seminari: due, programmati per il pomeriggio del 19 novembre, vedranno la partecipazione di Michele Pompeo Meta, membro della Commissione Trasporti della Camera, di Ettore Incalza, consigliere ministero dei Trasporti, e di Mario Loizzo, assessore ai Trasporti della Puglia. Nella giornata del 20 novembre, poi, sono previsti altri tre incontri, ai quali prenderanno parte tra gli altri Luigi Grillo, presidente della Commissione Lavori pubblici del Senato, Edgardo Iozia, vicepresidente della sezione Ten del Comitato economico e sociale Europeo (Cese), Alberto Chiovelli, direttore dell’Agenzia nazionale della sicurezza ferroviaria e Annita Serìo, direttore di Federmobilità.

Per maggiori informazioni, visitare il sito MercinTreno.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In TRENO

Lombardia. Lavori estivi per Le Ferrovie. Disagi per i viaggiatori
MOBILITÀ
Lombardia. Lavori estivi per Le Ferrovie. Disagi per i viaggiatori
Gli interventi di potenziamento infrastrutturale causeranno limitazioni e cancellazioni dei treni
1 Giugno 2023
  • Disagi passeggeri
  • lavori in corso
I Coldplay tornano in Italia, sconto fino all’80% per chi viaggia con Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca
TRENO
I Coldplay tornano in Italia, sconto fino all’80% per chi viaggia con Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca
La band britannica dei Coldplay è pronta a far vibrare l'Italia con il loro attesissimo world tour Music Of The…
31 Maggio 2023
  • ferrovie
Nodo Fs di Milano. Cantieri tra sabato e domenica. Previsti disagi
TRENO
Nodo Fs di Milano. Cantieri tra sabato e domenica. Previsti disagi
Deviazioni, limitazioni e cambi di orari per i treni regionali e a lunga percorrenza
31 Maggio 2023
  • Disagi passeggeri
  • lavori in corso
Scambi ferroviari sotto sequestro a Firenze Rifredi. Treni cancellati
TRENO
Scambi ferroviari sotto sequestro a Firenze Rifredi. Treni cancellati
Prevista la cancellazione di 6 coppie giornaliere di regionali e la riprogrammazione del flusso dei treni merci
30 Maggio 2023
Emilia Romagna. La situazione dei treni lunedì 29 maggio
TRENO
Emilia Romagna. La situazione dei treni lunedì 29 maggio
Migliorata la situazione della circolazione. Tecnici ancora al lavoro e disagi in diminuzione
29 Maggio 2023
  • maltempo Emilia -Romagna
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Festa scudetto Napoli 4 giugno. Nessuna limitazione al traffico
MOBILITÀ
Festa scudetto Napoli 4 giugno. Nessuna limitazione al traffico
Nessun varco auto o moto, né particolari divieti alla circolazione
31 Maggio 2023
  • festa scudetto
Prezzi carburanti: ecco dove conviene fare il pieno a Palermo dal 31 maggio
MOBILITÀ
Prezzi carburanti: ecco dove conviene fare il pieno a Palermo dal 31 maggio
I primi 10 distributori con il maggior risparmio su benzina e gasolio
31 Maggio 2023
  • prezzi carburanti