• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Il trasferimento di Ferrovie Sud Est a Fs dichiarato illegittimo
TRENO

Il trasferimento di Ferrovie Sud Est a Fs dichiarato illegittimo

Il Consiglio di Stato si è espresso con una sentenza che dichiara illegittimi sia il trasferimento delle Ferrovie Sud Est in Fs che l’aiuto statale da 70 milioni, entrambi risalenti al 2016. L’azienda: “prendiamo atto”, incerto il futuro di FSE

Francesco Cardinali
6 Agosto 2024
  • fs
  • fsi
  • rete ferroviaria italiana
  • rfi
  • trenitalia
  • copiato!

Trasferimento delle Ferrovie Sud Est alle Ferrovie dello Stato Italiane? Il Consiglio di Stato annulla tutto.

Trasferimento Ferrovie Sud Est a Fs, tutto annullato: ecco perché

Otto anni fa, a seguito del crac finanziario delle Ferrovie del Sud Est, queste furono trasferite nelle Ferrovie dello Stato Italiane. Il Ministero delle infrastrutture, che era socio unico di FSE, trasferì le quote direttamente a Fs, senza gara, con un decreto (4 agosto 2016). Nello stesso anno, inoltre, erano stati stanziati 70 milioni dallo Stato in aiuto di FSE a seguito della situazione di grave dissesto economico in cui l’azienda ferroviaria operante in Puglia si trovava. Ma oggi, una sentenza del Consiglio di Stato ha annullato tutto.

Le motivazioni del blocco

Già nel 2017, a seguito di una denuncia da parte delle società Arriva Italia, Ferrotramviaria e Consorzio Trasporti Aziende Pugliesi, il Tar del Lazio si espresse sulla questione dichiarando il tutto legittimo. Il Consiglio di Stato però, ormai sette anni dopo, ha ribaltato la sentenza: lo stanziamento fu aiuto non autorizzato. Anche la fusione è risultata irregolare: non ci fu gara per aggiudicarsi FSE, e ciò viola i princìpi di concorrenza.

Il futuro è dunque quantomai incerto per le Ferrovie del Sud Est. Non è detto infatti che l’azienda non si ritrovi costretta a restituire i 70 milioni, considerati sì aiuti di Stato come confermato dalla Corte UE nel 2019, ma illegittimi. Anche per quanto riguarda la fusione, il futuro di FSE non è scontato: potrebbe essere indetta una gara europea, che sconvolgerebbe il futuro delle Ferrovie del Sud Est. Dal canto suo, FSE dichiara di prendere atto delle sentenze del Consiglio di Stato e che le analizzerà insieme al MIT. L’azienda dichiara anche che proseguirà il suo impegno nel trasporto pubblico e negli investimenti già in atto. In attesa di novità.

  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
  • Ferrovie del Sud Est

Continua a leggere

Trenitalia, in arrivo nuovi Intercity finanziati con i fondi del Pnrr
TRENO
Trenitalia, in arrivo nuovi Intercity finanziati con i fondi del Pnrr
Investimento da 525 milioni di euro per l'acquisto di  38 nuovi treni
Legge sugli interporti, il Senato approva la proposta di legge
LOGISTICA
Legge sugli interporti, il Senato approva la proposta di legge
UIR : Dal Senato un passo importante. Ora completare l'iter e valorizzare il sistema
Gruppo FS: investimenti per 100 miliardi nei prossimi cinque anni
TRENO
Gruppo FS: investimenti per 100 miliardi nei prossimi cinque anni
Previsti anche interventi di rigenerazione urbana e progetti per la valorizzazione dei territori
Ferrovia Roma-Viterbo: in arrivo 8 milioni di euro per il potenziamento della linea FL3
TRENO
Ferrovia Roma-Viterbo: in arrivo 8 milioni di euro per il potenziamento della linea FL3
L'emendamento al DL Infrastrutture punta a ridurre i tempi di percorrenza della tratta ferroviaria
Parte il corso di formazione in Impianti Elettrici Ferroviari (LFM): dal 16 luglio, a cura del CIFI
TRENO
Parte il corso di formazione in Impianti Elettrici Ferroviari (LFM): dal 16 luglio, a cura del CIFI
Valido per certificazione accreditata di Ingegnere Esperto in Elettrotecnica con specializzazione ferroviaria
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Passeggeri

Riprende la circolazione ferroviaria sulla linea Alta Velocità Roma-Napoli dopo una giornata di disagi
TRENO
Riprende la circolazione ferroviaria sulla linea Alta Velocità Roma-Napoli dopo una giornata di disagi
Forti disagi per i passeggeri, con treni cancellati e ritardi di oltre 2 ore per un guasto tecnico alla linea…
17 Giugno 2025
  • treni
  • ritardo treni
  • Alta velocità
  • Roma
  • Napoli
  • circolazione
  • ferrovie
Alta Velocità Napoli-Bari: completata la seconda galleria
TRENO
Alta Velocità Napoli-Bari: completata la seconda galleria
La nuova linea alta velocità Napoli-Bari "e' una delle opere simbolo del rilancio del Sud e stiamo lavorando con il…
16 Giugno 2025
  • Alta velocità
  • treno
  • trasporto passeggeri
  • infrastrutture
Gruppo FS: debutta il Frecciarossa Parigi-Marsiglia
TRENO
Gruppo FS: debutta il Frecciarossa Parigi-Marsiglia
Previsti otto collegamenti al giorno fra la capitale francese e il Sud del Paese, della durata di 3 ore e…
13 Giugno 2025
Gruppo FS: sette milioni di persone in viaggio durante il ponte del 2 giugno
TRENO
Gruppo FS: sette milioni di persone in viaggio durante il ponte del 2 giugno
Città d’arte, borghi e destinazioni balneari, le mete preferite degli italiani, potenziate le offerte
30 Maggio 2025
  • treno
  • trasporto passeggeri
  • gruppo fs
  • ferrovie
Nuovi collegamenti Frecciarossa in arrivo tra Italia, Germania e Austria
TRENO
Nuovi collegamenti Frecciarossa in arrivo tra Italia, Germania e Austria
Intesa fra Trenitalia (Gruppo FS), le ferrovie tedesche Deutsche Bahn (DB) e quelle austriache ÖBB
21 Maggio 2025
  • frecciarosa
  • Alta velocità
  • gruppo fs
  • treni
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata