• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Gruppo Fs: i ministri Lupi e Quagliarello sul treno diagnostico Dia.Man.Te
TRENO

Gruppo Fs: i ministri Lupi e Quagliarello sul treno diagnostico Dia.Man.Te

Redazione T-I
5 Luglio 2013
  • copiato!

Dia.Man.Te è l’acronimo di Diagnostica e Manutenzione Tecnologica, il treno diagnostico di RFI. Il convoglio è stato visitato alla stazione di Roma Termini dai ministri delle Infrastrutture e dei Trasporti Maurizio Lupi e delle Riforme Costituzionali, Gaetano Quagliariello. 
Ad accogliere i ministri l’Amministratore Delegato del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, Mauro Moretti, insieme all’ad di RFI Michele Mario Elia. Dia.Man.Te, l’ultimo nato tra i treni diagnostici del Gruppo FS Italiane, dall’inizio del 2013 è stato inserito nel ciclo industriale della produzione: certifica lo stato dell’infrastruttura ferroviaria in termini di sicurezza e programmazione dei piani di manutenzione, in funzione dei dati elaborati dal treno diagnostico.  
Il convoglio è in grado infatti, di controllare istante per istante oltre 200 parametri relativi alla sicurezza: armamento (binario e pietrisco); energia (linea di alimentazione elettrica dei treni); segnalamento (sistema ERTMS/ETCS – European Rail Traffic Management System/European Train Control System); telecomunicazioni (sistema radio GSM-R) e dinamica di marcia dei treni, il tutto grazie ad una tecnologia altamente sofisticata e d’avanguardia, rigorosamente made in Italy, a firma del gruppo Mer Mec di Monopoli dell’amministratore Vito Pertosa.
Il treno è stato ideato e progettato da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane).
Nella flotta Fs figurano: l’ETR500 Y1, specializzato in controlli alle interazioni ruota-rotaia pantografo-catenaRia e nella certificazione delle linee per la operatività; Archimede, operativo dal 2003, dedicato alle linee convenzionali per testarne armamento, energia, segnalamento, telecomunicazioni e dinamica di marcia; Talete, per la misurazione di  tutti i valori di allineamento e di livello delle rotaie grazie a laser a triangolazione ottica e giroscopi; Aldebaran, primo ad utilizzare la tecnologia laser per misurare tutti i parametri della linea di contatto e dell’interazione tra pantografo e cavi; Caronte, primo al mondo a certificare su tutta la rete il corretto funzionamento dei sistemi di protezione della marcia dei treni e Galileo per il controllo ad ultrasuoni e la video-ispezione digitale, dell’integrità delle rotaie.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In TRENO

Fermerci chiede Ferrobonus regionale: “Le Regioni si attivino”
TRENO
Fermerci chiede Ferrobonus regionale: “Le Regioni si attivino”
Fermerci: il Ferrobonus nazionale non basta. Urgenti incentivi regionali per sostenere il trasporto ferroviario merci in tutta Italia.
10 Maggio 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
  • trasporto merci
  • fermerci
  • ferrobonus
Ecco URV: il primo veicolo ferroviario autonomo testato in Italia
TRENO
Ecco URV: il primo veicolo ferroviario autonomo testato in Italia
URV, il primo veicolo ferroviario autonomo in Italia. Testato da Fs, PoliMi e Fbk, viaggia a 200 km/h e ispeziona…
10 Maggio 2025
  • Urv
  • ferrovie
  • diagnostica
Nuove locomotive Traxx per Mercitalia: al via il rinnovo flotta
TRENO
Nuove locomotive Traxx per Mercitalia: al via il rinnovo flotta
Consegnate a Mercitalia Rail le prime locomotive Traxx Universal prodotte da Alstom: parte il rinnovo flotta da 70 unità entro…
5 Maggio 2025
  • mercitalia
  • Mercitalia Logistics
  • ferrovie
  • trasporto merci
  • trasporto ferroviario
Sciopero treni Trenord maggio 2025
SCIOPERI
Sciopero treni Trenord maggio 2025
Ecco gli orari dello sciopero treni Trenord e Malpensa Express e treni garantiti
2 Maggio 2025
  • sciopero treni
  • Trenord
Athena, la nuova nave ibrida di BluFerries arriva a Messina
NAVE
Athena, la nuova nave ibrida di BluFerries arriva a Messina
La nave da questa estate sarà in servizio sullo stretto di Messina
30 Aprile 2025
  • ibrido
  • Bluferries
  • nave
  • sostenibilità
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata