• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Giubileo: FSI lancia il piano dei trasporti dedicato ai pellegrini
TRENO

Giubileo: FSI lancia il piano dei trasporti dedicato ai pellegrini

Redazione T-I
13 Novembre 2015
  • fsi
  • copiato!

L’amministratore delegato di FSI, Michele Mario Elia, ha presentato oggi “Al Giubileo con il treno”, il piano elaborato da Ferrovie dello Stato Italiane e dalle sue società operative per i pellegrini in arrivo nella Capitale.

Il trasporto integrato gomma/ferro giocherà un ruolo fondamentale nel corso di tutto l’anno giubilare: Roma Tiburtina, Roma Aurelia, La Storta, Fiumicino e Ciampino saranno le principali stazioni di interscambio dotate di parcheggi e servizi che permetteranno facili soluzioni di viaggio, con oltre mille treni, per chi arriverà a Roma in autobus, in auto o in aereo.

Verrà predisposta una carta ricaricabile per i treni regionali e Metrebus di 24, 48, 72 ore e una settimana: è la “Lazio Unica Pass, Speciale Giubileo” con l’immagine del Santo Padre. Trenitalia (vettore ufficiale per i pacchetti di viaggio che l’Opera Romana Pellegrinaggi promuoverà durante il Giubileo) metterà inoltre a disposizione dei propri canali di vendita “Omnia Card”, che permetterà di usufruire di sconti per chi sceglierà di spostarsi in treno.

Customer care nelle stazioni di Roma Termini, Tiburtina, San Pietro, Aurelia, Ostiense e Fiumicino a disposizione dei viaggiatori. Per chi si sposta in treno è inoltre prevista la diffusione di orari tascabili per i collegamenti sia della lunga percorrenza, sia regionali. Con particolare attenzione per gli orari dei collegamenti tra San Pietro e Tiburtina, e per quelli aeroportuali di Fiumicino e Ciampino.

La stazione Tiburtina sarà per il Giubileo della Misericordia la principale porta di accesso alla Città Eterna, così come Rho Fiera Expo Milano 2015 è stata per l’Esposizione Universale. Ogni giorno, 64 Frecciarossa, 22 Frecciargento e 10 treni Intercity e Notte saranno messi a disposizione dei passeggeri in arrivo dalle principali città italiane. A questi 96 treni si aggiungeranno circa 307 collegamenti regionali, che renderanno Tiburtina il più importante snodo ferroviario di Roma pensato per gli spostamenti dei pellegrini.

Il parcheggio con circa 130 stalli per i pullman turistici provenienti dall’A24 amplierà l’offerta di trasporto per i pellegrini che potranno, poi, raggiungere San Pietro con i collegamenti della linea FL3 (Tiburtina – San Pietro). Dal prossimo 29 novembre entrerà in vigore il nuovo orario regionale, pianificato per il Giubileo e in accordo con la Regione Lazio, che prevede il potenziamento dei collegamenti con una frequenza giornaliera di tre treni l’ora fra Roma Tiburtina e Roma San Pietro (42 treni in più rispetto ora). Inoltre, nelle giornate di sabato e festivi e nelle ore di maggior traffico ferroviario, saranno potenziati anche i collegamenti tra Roma Aurelia e Roma San Pietro/Ostiense (con 18 treni in più).

Sei collegamenti nazionali a Roma San Pietro (2 Frecciabianca da/per Genova, 2 treni Intercity Sestri Levante – Napoli e 2 treni Notte da/per Torino) si aggiungeranno ai 247 treni regionali che ogni giorno si fermano in stazione.

La stazione di Roma Termini, la più grande d’Italia, in occasione del Giubileo sarà sottoposta a interventi straordinari. Tra i più importanti la pulizia dei soffitti storici “Dinosauro”, dei marmi della galleria gommata e dei marciapiedi di Via Giolitti e Laziali. Tra i lavori previsti anche il rifacimento del parcheggio a Piazza dei Cinquecento e l’implementazione dei posti Kiss & Ride. Sono inoltre previsti interventi per il completamento dell’Ostello Caritas. 181 treni da e per Roma Termini per raggiungere la Capitale o l’aeroporto in soli 15 minuti.

Potenziati quindi i collegamenti del Leonardo Express, che passeranno dagli attuali 88 a 102, per arrivare fino a 110 treni al giorno, con un incremento dei posti a sedere da 22 a 26mila per arrivare a 33mila a pieno regime. Un Leonardo Express ogni 15 minuti tra l’aeroporto e la stazione Termini andrà ad aggiungersi alle 124 corse regionali quotidiane (100mila posti a sedere) da Fiumicino a Tiburtina, con fermate a Trastevere, Ostiense e Tuscolana. Ciò significa un treno ogni 7 minuti e 30 secondi da Fiumicino per la Capitale.

L’offerta di Trenitalia sarà più ampia anche verso gli altri principali luoghi di culto: Padova avrà 94 collegamenti giornalieri di cui 82 Frecce; Foggia, da dove sarà possibile raggiungere San Giovanni Rotondo, potrà contare su 44 treni al giorno di cui 26 Frecce;  Ancona, da dove sarà possibile raggiungere Loreto con i treni regionali, disporrà di 50 collegamenti nazionali, di cui 28 Frecce. Fermate straordinarie previste anche nella stazione di Loreto con 6 treni Intercity giornalieri provenienti dalle principali località della linea Adriatica (Milano, Bologna, Pescara, Bari e Lecce). Per Assisi sono previsti 49 treni di cui 4 della lunga percorrenza, Pompei invece sarà collegata con 65 treni.

Un collegamento ferroviario che ogni sabato porterà dall’antica stazione vaticana alle stazioni di Castel Gandolfo e Albano Laziale, con in più un servizio dedicato per raggiungere i Musei Vaticani e le Ville Pontificie di Castel Gandolfo.

 

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In TRENO

Torna l’Espresso Riviera, di Treni Turistici Italiani
TRENO
Torna l’Espresso Riviera, di Treni Turistici Italiani
Treni Turistici Italiani, torna l'Espresso Riviera: ripartirà a luglio il treno notturno che collega Roma a Marsiglia
14 Maggio 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
  • Treni Turistici Italiani
Tragedia a Bari, treni sospesi a causa di un incidente mortale
TRENO
Tragedia a Bari, treni sospesi a causa di un incidente mortale
Dalle indiscrezioni e le prime testimonianze si tratterebbe di suicidio
14 Maggio 2025
  • incidenti
  • incidente
  • treni
  • trenitalia
  • treni passeggeri
Fermerci chiede Ferrobonus regionale: “Le Regioni si attivino”
TRENO
Fermerci chiede Ferrobonus regionale: “Le Regioni si attivino”
Fermerci: il Ferrobonus nazionale non basta. Urgenti incentivi regionali per sostenere il trasporto ferroviario merci in tutta Italia.
10 Maggio 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
  • trasporto merci
  • fermerci
  • ferrobonus
Ecco URV: il primo veicolo ferroviario autonomo testato in Italia
TRENO
Ecco URV: il primo veicolo ferroviario autonomo testato in Italia
URV, il primo veicolo ferroviario autonomo in Italia. Testato da Fs, PoliMi e Fbk, viaggia a 200 km/h e ispeziona…
10 Maggio 2025
  • Urv
  • ferrovie
  • diagnostica
Nuove locomotive Traxx per Mercitalia: al via il rinnovo flotta
TRENO
Nuove locomotive Traxx per Mercitalia: al via il rinnovo flotta
Consegnate a Mercitalia Rail le prime locomotive Traxx Universal prodotte da Alstom: parte il rinnovo flotta da 70 unità entro…
5 Maggio 2025
  • mercitalia
  • Mercitalia Logistics
  • ferrovie
  • trasporto merci
  • trasporto ferroviario
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata