FS Italiane vara il Frecciarossa dedicato a Mennea
Anteprima mondiale di Trenitalia allo stabilimento Bombardier di Vado Ligure, dove è stato presentato il nuovo treno ad altissima velocità in composizione completa Frecciarossa 1000. Il nuovo convoglio è stato realizzato da Bombardier in partnership con Ansaldo Breda e con il designer Bertone su ordine di Trenitalia.
Intitolato a Pietro Mennea, inizierà i test dinamici di omologazione che dureranno sino a tutto agosto, nella tratta Vado Ligure – Savona Parco Doria, per poi proseguire a Velim in Repubblica Ceca, su un circuito dedicato alle prove di Alta Velocità.
I primi test inizieranno nell’impianto Bombardier di Vado Ligure dove arriverà agli inizi di agosto, anche il secondo Frecciarossa 1000 per l’omologazione. E’ il treno più veloce d’Europa, capace di raggiungere 400 km/orari di velocità massima e un commerciale di 360 km/h.
Il Frecciarossa 1000 è il primo treno AV europeo completamente interoperabile che potrà viaggiare su tutte le reti AV di Francia, Germania, Austria, Svizzera, Olanda, Spagna e Belgio, superando le limitazioni infrastrutturali e le diverse alimentazioni elettriche.
Grazie ai nuovi sottoattraversamenti di Bologna e Firenze sarà in grado di collegare Roma a Milano in meno di 150 minuti.
Dotato del sistema di circolazione ERTMS, garantisce il più alto livello di tecnologia e sicurezza disponibile sul mercato, assicurando il controllo della marcia istante per istante, eliminando l’errore umano. La silenziosità ed il basso impatto ambientale lo rendono l’unico esemplare in serie costruito in Europa: il design aerodinamico e le soluzione d’avanguardia adottate, consentono di ridurre consumi e rumorosità. Utilizza leghe ultraleggere per i convogli che, consentono al termine del ciclo di vita, il recupero dei materiali senza alcun impatto ambientale; l’85% dei materiali utilizzati è riciclabile, il materiale rinnovabile è addirittura del 95%.
A presenziare all’evento il presidente della Regione Liguria, Claudio Burlando, l’AD di FS Italiane Mauro Moretti, il presidente e CEO di Bombardier Transportation, Lutz Bertling, il Direttore Generale del sito di Vado Ligure, Luigi Corradi, e il CEO di Bertone Design, Aldo Cingolani.