• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Fs: inaugurato l’atrio Pietralata di Roma Tiburtina
TRENO

Fs: inaugurato l’atrio Pietralata di Roma Tiburtina

Redazione T-I
10 Dicembre 2010
  • fs
  • copiato!

Con l’inaugurazione del completamento dell’atrio Pietralata, da oggi Roma Tiburtina è la prima nuova stazione ferroviaria dell’Alta Velocità italiana ad essere pressocché ultimata e operativa. A giugno 2011 saranno conclusi i lavori della Galleria di vetro e dei lavori in corso per l’atrio Nomentano. Il taglio del nastro è avvenuto oggi alla presenza del Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianni Letta e del Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Altero Matteoli. Hanno partecipato all’evento anche il presidente Lamberto Cardia e l’ad di Ferrovie Mauro Moretti.
L’investimento complessivo per Roma Tiburtina Av è di circa 322 milioni di euro, di cui solo 170 per il fabbricato principale della stazione (oltre 50 mila metri quadrati di superficie). All’interno sono previsti otto volumi ‘galleggianti’, cioè sospesi a mezz’aria, per i servizi destinati ai viaggiatori e ai cittadini. Cinquantasette scale mobili e 29 ascensori completano la dotazione per i clienti. Un percorso pedonale di riconnessione urbana, poi, permette di attraversare l’intera stazione e di raggiungere, con ascensori e scale mobili, i punti di accesso ai treni.
Insieme al nuovo atrio antistante il quartiere romano di Pietralata, la nuova stazione Av di Roma Tiburtina costituirà il terminal ferroviario per i treni delle linee veloci nazionali e internazionali, nonché il più importante nodo di interscambio ferro/ferro e ferro/gomma della rete di mobilità urbana della Capitale. Sul piazzale Ovest (Nomentano), ove faranno capolinea i bus urbani, sorgerà la nuova stazione delle autolinee extraurbane, mentre i nuovi sottopassaggi collegheranno agevolmente i binari alla metropolitana: in stazione, i viaggiatori troveranno i convogli del trasporto regionale e metropolitano.
Pensata come una grande galleria di cristallo sospesa a nove metri di altezza sulla piattaforma dei binari, Roma Tiburtina Av è stata progettata dall’architetto Paolo Desideri e da Abdr Architetti Associati, vincitori del concorso internazionale di progettazione.  Vincenzo Foti

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In TRENO

EXPO Ferroviaria 2023: il 4 ottobre appuntamento con il convegno ASSTRA
TRENO
EXPO Ferroviaria 2023: il 4 ottobre appuntamento con il convegno ASSTRA
L'esposizione internazionale biennale per le tecnologie, prodotti e sistemi ferroviari si terrà dal 3 al 5 ottobre a Rho Fiera…
26 Settembre 2023
  • Asstra
  • trasporto ferroviario
Sciopero Trenitalia in Calabria e a Foggia il 29 settembre
TRENO
Sciopero Trenitalia in Calabria e a Foggia il 29 settembre
Disagi il prossimo venerdì anche per chi viaggia in treno, ma solo in Calabria e nel foggiano
25 Settembre 2023
  • sciopero trasporti
  • sciopero treni
TUA: tre nuovi treni per il turismo ferroviario
TRENO
TUA: tre nuovi treni per il turismo ferroviario
I treni possono circolare su tutta la rete di RFI e sono in fase di estensione di area d'uso sulla…
25 Settembre 2023
  • ferrovie
Friuli-Venezia Giulia: la proposta di Fermerci per lo sviluppo del trasporto intermodale
TRENO
Friuli-Venezia Giulia: la proposta di Fermerci per lo sviluppo del trasporto intermodale
L'associazione ha incontrato l'assessore alle Infrastrutture e Territorio della Regione, Cristina Amirante
22 Settembre 2023
  • ferrovie
  • intermodalità
Linea ferroviaria Brescia Verona: modifiche alla circolazione tra sabato e lunedì 25
TRENO
Linea ferroviaria Brescia Verona: modifiche alla circolazione tra sabato e lunedì 25
Previsti servizi sostitutivi con autobus e treni alternativi
22 Settembre 2023
  • lavori in corso
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Bagaglio a mano: fine della confusione tra dimensioni e prezzi delle compagnie aeree?
Istituzioni
Bagaglio a mano: fine della confusione tra dimensioni e prezzi delle compagnie aeree?
Ecco i contenuti della petizione e le considerazioni della Commissione Europea per le petizioni (PETI): sono necessarie norme UE coerenti…
25 Settembre 2023
  • Disagi passeggeri
  • voli
Sciopero Trenitalia in Calabria e a Foggia il 29 settembre
TRENO
Sciopero Trenitalia in Calabria e a Foggia il 29 settembre
Disagi il prossimo venerdì anche per chi viaggia in treno, ma solo in Calabria e nel foggiano
25 Settembre 2023
  • sciopero trasporti
  • sciopero treni