Fs: inaugurato l’atrio Pietralata di Roma Tiburtina
Con l’inaugurazione del completamento dell’atrio Pietralata, da oggi Roma Tiburtina è la prima nuova stazione ferroviaria dell’Alta Velocità italiana ad essere pressocché ultimata e operativa. A giugno 2011 saranno conclusi i lavori della Galleria di vetro e dei lavori in corso per l’atrio Nomentano. Il taglio del nastro è avvenuto oggi alla presenza del Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianni Letta e del Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Altero Matteoli. Hanno partecipato all’evento anche il presidente Lamberto Cardia e l’ad di Ferrovie Mauro Moretti.
L’investimento complessivo per Roma Tiburtina Av è di circa 322 milioni di euro, di cui solo 170 per il fabbricato principale della stazione (oltre 50 mila metri quadrati di superficie). All’interno sono previsti otto volumi ‘galleggianti’, cioè sospesi a mezz’aria, per i servizi destinati ai viaggiatori e ai cittadini. Cinquantasette scale mobili e 29 ascensori completano la dotazione per i clienti. Un percorso pedonale di riconnessione urbana, poi, permette di attraversare l’intera stazione e di raggiungere, con ascensori e scale mobili, i punti di accesso ai treni.
Insieme al nuovo atrio antistante il quartiere romano di Pietralata, la nuova stazione Av di Roma Tiburtina costituirà il terminal ferroviario per i treni delle linee veloci nazionali e internazionali, nonché il più importante nodo di interscambio ferro/ferro e ferro/gomma della rete di mobilità urbana della Capitale. Sul piazzale Ovest (Nomentano), ove faranno capolinea i bus urbani, sorgerà la nuova stazione delle autolinee extraurbane, mentre i nuovi sottopassaggi collegheranno agevolmente i binari alla metropolitana: in stazione, i viaggiatori troveranno i convogli del trasporto regionale e metropolitano.
Pensata come una grande galleria di cristallo sospesa a nove metri di altezza sulla piattaforma dei binari, Roma Tiburtina Av è stata progettata dall’architetto Paolo Desideri e da Abdr Architetti Associati, vincitori del concorso internazionale di progettazione. Vincenzo Foti