• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Ferrovie turistiche: convegno Asstra in Sardegna, Trenino Verde eccellenza del Paese
TRENO

Ferrovie turistiche: convegno Asstra in Sardegna, Trenino Verde eccellenza del Paese

Redazione T-I
18 Maggio 2018
  • copiato!

Il Trenino Verde della Sardegna è un’eccellenza italiana, tra le più importanti esperienze nel panorama europeo delle reti ferroviarie storiche. L’itinerario tra natura, laghi, monti e mare della Gallura è stato apprezzato con entusiasmo dai partecipanti alla seconda conferenza nazionale sulle ferrovie storiche e turistiche in corso a Olbia.

Il convegno, promosso dall’Asstra, associazione datoriale delle aziende di trasporto pubblico locale in Italia, e dall’Arst, ha messo a confronto gestori di altre ferrovie turistiche regionali come quelle della Calabria e di Domodossola o della Corsica, rappresentanti del ministero dei Trasporti e degli organismi preposti alla sicurezza, Fondazione Ferrovie dello Stato, parlamentari e soggetti operativi. Aspetti legislativi, applicazione e criticità delle norma, la 128 del 9 agosto 2017, sulla salvaguardia e sulla valorizzazione delle tratte ferroviarie di particolare pregio culturale, paesaggistico e turistico, al centro della discussione introdotta dall’amministratore unico dell’Arst, Chicco Porcu, e dal presidente dell’Asstra, Massimo Roncucci.

“La Regione investe nel Trenino Verde e sostiene un progetto di promozione di questo attrattore turistico strategico, in stretta connessione con gli amministratori del territorio e gli operatori. Crediamo in questa ‘Grande bellezza’, per parafrasare il titolo della conferenza odierna”, ha detto l’assessore dei Trasporti Carlo Careddu. “Il Trenino è un patrimonio della Sardegna, apprezzato da viaggiatori di tutto il mondo, al quale l’assessorato ha destinato 15 milioni di euro nel triennio 2016 – 2018 al fine di garantire la manutenzione della rete, sommati ai 6 milioni stanziati dalla Legge Finanziaria di quest’anno. Siamo consapevoli che occorra uno sforzo sempre maggiore per avere una linea fruibile, per utilizzare al meglio e potenziare questa eccezionale risorsa, convinti altresì che tutti gli attori coinvolti in maniera sinergica, a partire naturalmente dall’Arst, stiano mettendo in campo energie e professionalità di alto livello per raggiungere questo obiettivo”.

“La Sardegna ha un peso molto rilevante nell’ambito delle ferrovie turistiche italiane, 437 chilometri divisi in tre comparti con 130 anni di vita senza soluzione di continuità operativa da allora. Si tratta di linee mai dismesse, conservate e tutelate. Un patrimonio da potenziare con il fondamentale sostegno della Regione ma anche con il concorso degli enti locali e degli operatori privati – ha detto Chicco Porcu -. Nonostante i limiti normativi, anche quest’anno il Trenino Verde è partito con 255 convogli previsti e 27mila chilometri di percorrenza”, ha aggiunto. Il futuro vede un piano di rilancio pluriennale per la messa in sicurezza e la riqualificazione dell’intera infrastruttura ferroviaria, progetto in corso di studio da parte dell’Arst, soprattutto riguardo al reperimento delle risorse.

Strategica la funzione che il Trenino assolve nel connettere le coste con l’interno, nel creare indotto tutto l’anno e nel favorire l’integrazione con altre forme di mobilità sostenibile come il ciclotursimo, l’ippoturismo, o con le attività di trekking, arrampicata, canyonismo. “Un potenziale straordinario – ha concluso Careddu –. Occorre ora intervenire sulla legge 128 e ci impegniamo a mettere in campo tutte le pressioni necessarie, a partire dalla conferenza Stato-Regioni, perché la materia sia presa in considerazione con la dovuta attenzione e perché si abbia certezza sulle risorse”, ha concluso Careddu.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In TRENO

Fermerci chiede Ferrobonus regionale: “Le Regioni si attivino”
TRENO
Fermerci chiede Ferrobonus regionale: “Le Regioni si attivino”
Fermerci: il Ferrobonus nazionale non basta. Urgenti incentivi regionali per sostenere il trasporto ferroviario merci in tutta Italia.
10 Maggio 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
  • trasporto merci
  • fermerci
  • ferrobonus
Ecco URV: il primo veicolo ferroviario autonomo testato in Italia
TRENO
Ecco URV: il primo veicolo ferroviario autonomo testato in Italia
URV, il primo veicolo ferroviario autonomo in Italia. Testato da Fs, PoliMi e Fbk, viaggia a 200 km/h e ispeziona…
10 Maggio 2025
  • Urv
  • ferrovie
  • diagnostica
Nuove locomotive Traxx per Mercitalia: al via il rinnovo flotta
TRENO
Nuove locomotive Traxx per Mercitalia: al via il rinnovo flotta
Consegnate a Mercitalia Rail le prime locomotive Traxx Universal prodotte da Alstom: parte il rinnovo flotta da 70 unità entro…
5 Maggio 2025
  • mercitalia
  • Mercitalia Logistics
  • ferrovie
  • trasporto merci
  • trasporto ferroviario
Sciopero treni Trenord maggio 2025
SCIOPERI
Sciopero treni Trenord maggio 2025
Ecco gli orari dello sciopero treni Trenord e Malpensa Express e treni garantiti
2 Maggio 2025
  • sciopero treni
  • Trenord
Athena, la nuova nave ibrida di BluFerries arriva a Messina
NAVE
Athena, la nuova nave ibrida di BluFerries arriva a Messina
La nave da questa estate sarà in servizio sullo stretto di Messina
30 Aprile 2025
  • ibrido
  • Bluferries
  • nave
  • sostenibilità
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata