Ferrovie: in bicicletta sui treni dell’Emilia Romagna
I treni regionali dell’Emilia Romagna si aprono al trasporto di biciclette. Da oggi, infatti, dopo un intervento di restyling, sarà disponibile il convoglio modello 582 attrezzato con 6 stazioni dedicato al trasporto delle biciclette, al seguito dei passeggeri. I posti per le due ruote vengono collocati nella vettura semipilota.
Si tratta del primo complesso 582, composto da motore semipilota e una vettura con un totale di 190 posti a sedere, modificato dalle officine bolognesi della Direzione Regionale Emilia Romagna di Trenitalia.
Viaggerà sulla linea della Romagna (Ravenna – Rimini/Faenza/Castelbolognese, Rimini – Castelbolognese) sulla Modena-Carpi –Mantova e sulla Bologna-Prato. Cofinanziato dalla Regione Emilia Romagna, il progetto si completerà entro il mese di luglio, con l’adeguamento di altri 6 complessi, per un’offerta totale giornaliera di 1.000 treni.
Con tale progetto, si arriva così, al 60% dei convogli adibiti al trasporto delle due ruote. Tra gli obiettivi vi è quello di garantire con i nuovi convogli attrezzati, alcuni collegamenti festivi, in orari e su linee con particolare attrazione paesaggistica, per ampliare le offerte turistiche ecosostenibile sul territorio.
Basterà acquistare un biglietto con supplemento per la bici pari a 3,5 euro, valido per 24 ore o in alternativa un biglietto di seconda classe; per le comitive invece, sarà necessaria un prenotazione alla Direzione Regionale di Trenitalia, per i posti da richiedere. Per le bici pieghevoli chiuse o trasportate in sacche, il trasporto è gratuito.