• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Ferrovie, Giachino: priorità per la logistica
TRENO

Ferrovie, Giachino: priorità per la logistica

Redazione T-I
10 Settembre 2010
  • fs
  • copiato!

Nel corso della visita al cantiere Av di Torino Porta Susa, il sottosegretario ai Trasporti Bartolomeo Giachino ha sottolineato che le ferrovie ”nel nuovo piano nazionale della logistica avranno un posto molto importante. Bisogna che Moretti dia una mano al Paese per far funzionare meglio il sistema dei pendolari ed il sistema merci”.
E la risposta di Moretti non si è fatta attendere. Stop agli sprechi e ai doppioni, basta con la duplicazione dei sistemi che drenano risorse e non generano ricchezza e un taglio netto ai servizi non più economicamente sostenibili. Sono questi i tre punti toccati dall’Ad delle Ferrovie dello Stato durante il suo intervento al 55esimo congresso nazionale degli ingegneri. “Non ha senso – sostiene Moretti – mantenere 110 porti perché 100 di questi divorano risorse senza generare ricchezza. La stessa cosa vale per i 100 aeroporti, così come i bus, più le ferrovie nelle campagne, che viaggiano vuoti. I soldi che si buttano via nella gestione di cose che non servono fanno mancare le risorse per gli investimenti”. Secondo Moretti bisognerebbe “selezionare quei sistemi che sono in grado di produrre sviluppo e crescita ed avere il coraggio di chiudere quelli che non sono economicamente sostenibili”. A questo proposito l’amministratore delegato delle Ferrovie ha evidenziato che la chiusura di 50-60 scali merci (molti al Sud) su un totale di 800 ha reso disponibili 3,5 miliardi per treni pendolari e per l’Alta Velocità. Per quanto riguarda quest’ultimo settore e non solo, le Fs si stanno orientando verso la Direttiva Ue del 2004, in base alla quale, in presenza di un mercato competitivo, anche un’azienda pubblica può procedere con l’affidamento diretto delle commesse.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In TRENO

Friuli-Venezia Giulia: la proposta di Fermerci per lo sviluppo del trasporto intermodale
LOGISTICA
Friuli-Venezia Giulia: la proposta di Fermerci per lo sviluppo del trasporto intermodale
L'associazione ha incontrato l'assessore alle Infrastrutture e Territorio della Regione, Cristina Amirante
22 Settembre 2023
  • ferrovie
  • intermodalità
Linea ferroviaria Brescia Verona: modifiche alla circolazione tra sabato e lunedì 25
TRENO
Linea ferroviaria Brescia Verona: modifiche alla circolazione tra sabato e lunedì 25
Previsti servizi sostitutivi con autobus e treni alternativi
22 Settembre 2023
  • lavori in corso
Binari nuovi per i treni merci a Gallarate
TRENO
Binari nuovi per i treni merci a Gallarate
Conclusi i lavori che consentiranno di far circolare treni merci fino a 750 metri
22 Settembre 2023
  • lavori
  • trasporto ferroviario
  • trasporto merci
Termineranno domani 20 settembre i lavori alla linea ferrata Asti Alessandria
TRENO
Termineranno domani 20 settembre i lavori alla linea ferrata Asti Alessandria
Da giovedì riprenderà la circolazione regolare. Fino a mercoledì ci saranno bus sostituivi sui tratti regionali
19 Settembre 2023
  • lavori in corso
Sconti sui Frecciarossa per il Salone nautico di Bologna 2023
TRENO
Sconti sui Frecciarossa per il Salone nautico di Bologna 2023
L'evento si terrà nel capoluogo emiliano dal 21 al 29 ottobre
19 Settembre 2023
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Trasporto e logistica: un patto di filiera per affrontare la transizione energetica
LOGISTICA
Trasporto e logistica: un patto di filiera per affrontare la transizione energetica
La proposta è stata avanzata da Alessandro Peron, Segretario Generale FIAP - Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali
21 Settembre 2023
  • fiap
  • logistica
Art: concluso monitoraggio su incentivi società aeroportuali a compagnie aeree
Istituzioni
Art: concluso monitoraggio su incentivi società aeroportuali a compagnie aeree
Record lo scorso anno con 340 milioni di euro erogati
21 Settembre 2023
  • Autorità di regolazione dei trasporti