• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Ferrovie: Anie Confindustria alla conquista del mercato russo
TRENO

Ferrovie: Anie Confindustria alla conquista del mercato russo

Redazione T-I
16 Settembre 2013
  • copiato!

Si è conclusa la missione di Anie Confindustria a Mosca che ha visto la partecipazione di 8 aziende italiane del settore ferroviario. Organizzata in collaborazione con Promos Milano, La delegazione italiana, partita il 10 settembre, per cogliere le opportunità di sviluppo nel mercato russo, ha messo in campo il meglio della tecnologie ferroviaria a fronte di un investimento di oltre 120 miliardi di euro nei prossimi dieci anni per l’ammodernamento della sua rete. Anie rappresenta le imprese elettrotecniche ed elettroniche che operano in Italia attraverso le 11 associazioni che la compongono.
Gli incontri pianificati con gli interlocutori russi si sono tenuti nella cornice del IV Salone Internazionale EXPO 1520, la fiera internazionale specializzata nelle nuove tecnologie, infrastrutture, servizi e logistica nel settore ferroviario, nella città di Sherbinka, vicino a Mosca. La delegazione italiana è stata accolta da Millennium Bank, l’istituzione bancaria di riferimento delle Ferrovie Russe (RZD), che ha illustrato alle imprese italiane i meccanismi di funzionamento del sistema delle Ferrovie Russe e il proprio ruolo di soggetto di investimento in Joint Venture produttive e nella capacità di identificare aziende tecnologicamente all’avanguardia. Fra i progetti prioritari di sviluppo tecnologico individuati dal documento programmatico, si annovera l’implementazione delle linee ad Alta Velocità. Nel Paese è ad oggi presente una sola linea AV che collega Mosca a San Pietroburgo e che si caratterizza per una velocità di 300 Km/h. L’obiettivo delle autorità russe è invece quello di realizzare entro il 2018, anno dei Mondiali di calcio, oltre 4.000 Km di linee ad “altissima velocità” ossia almeno a 400km/h. Per le sole attività di progettazione della linea Mosca – Kazan, per le quali dovrebbe essere indetta una gara a breve, sono già stati stanziati dal governo circa 500 milioni di euro. Per la realizzazione di tali progetti, comunque, manca finora nel Paese un know how tecnologico specifico.
Altro progetto strategico è quello dello sviluppo dell’asse ferroviario Est-Ovest che permetterà il transito di merci dall’Estremo Oriente all’Europa secondo una modalità alternativa all’attuale via nave. L’industria italiana dei Trasporti ferroviari ed elettrificati, rappresentata in ANIE dall’associazione ASSIFER, ha registrato nel 2012 un volume d’affari pari a 3,1 miliardi di euro per circa 13 mila addetti diretti. Oltre il 30% del fatturato del settore è destinato alle esportazioni. 
Per quanto riguarda segnalamento e telecomunicazioni, il settore è  attualmente il più avanzato in Europa, a seguito della forte innovazione della rete ferroviaria italiana avvenuta negli ultimi anni, voluta dal Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane (FSI). La realizzazione, da parte dell’industria nazionale, del programma nei tempi ristretti richiesti dalla società del Gruppo FSI Rete Ferroviaria Italiana (RFI) ha consentito alle aziende italiane di disporre di uno staff di risorse tecniche di alto livello utilizzabili in progetti analoghi sui mercati esteri.
Il successo di questo programma ha la sua massima espressione nello sviluppo del sistema europeo ERTMS/ETCS livello 2 (supportato dal sistema tlc GSM-R) e nella sua messa in opera, a partire dalla fine 2005, sulla rete Alta Velocità (AV).“In questa fase economica difficile che si caratterizza per la forte contrazione della domanda interna, ANIE intende portare avanti un importante piano di attività di internazionalizzazione a sostegno delle imprese Socie, supportandole nella ricerca di mercati nuovi e ancora ricchi di opportunità – ha dichiarato Andrea Maspero, neo Vice Presidente di Anie Confindustria per l’Internazionalizzazione – Questa missione è stata dedicata all’industria ferroviaria italiana, storico fiore all’occhiello del manifatturiero nazionale, che vanta un patrimonio tecnologico all’avanguardia acquisito nel tempo grazie all’interazione con i principali committenti nazionali e esteri. La missione ANIE in Russia dedicata al settore ferroviario si inserisce in questo percorso, ponendosi come vetrina privilegiata dell’eccellenza tecnologica delle imprese italiane”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In TRENO

Fermerci chiede Ferrobonus regionale: “Le Regioni si attivino”
TRENO
Fermerci chiede Ferrobonus regionale: “Le Regioni si attivino”
Fermerci: il Ferrobonus nazionale non basta. Urgenti incentivi regionali per sostenere il trasporto ferroviario merci in tutta Italia.
10 Maggio 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
  • trasporto merci
  • fermerci
  • ferrobonus
Ecco URV: il primo veicolo ferroviario autonomo testato in Italia
TRENO
Ecco URV: il primo veicolo ferroviario autonomo testato in Italia
URV, il primo veicolo ferroviario autonomo in Italia. Testato da Fs, PoliMi e Fbk, viaggia a 200 km/h e ispeziona…
10 Maggio 2025
  • Urv
  • ferrovie
  • diagnostica
Nuove locomotive Traxx per Mercitalia: al via il rinnovo flotta
TRENO
Nuove locomotive Traxx per Mercitalia: al via il rinnovo flotta
Consegnate a Mercitalia Rail le prime locomotive Traxx Universal prodotte da Alstom: parte il rinnovo flotta da 70 unità entro…
5 Maggio 2025
  • mercitalia
  • Mercitalia Logistics
  • ferrovie
  • trasporto merci
  • trasporto ferroviario
Sciopero treni Trenord maggio 2025
SCIOPERI
Sciopero treni Trenord maggio 2025
Ecco gli orari dello sciopero treni Trenord e Malpensa Express e treni garantiti
2 Maggio 2025
  • sciopero treni
  • Trenord
Athena, la nuova nave ibrida di BluFerries arriva a Messina
NAVE
Athena, la nuova nave ibrida di BluFerries arriva a Messina
La nave da questa estate sarà in servizio sullo stretto di Messina
30 Aprile 2025
  • ibrido
  • Bluferries
  • nave
  • sostenibilità
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata