• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
TRENO

Ferrovia Circumetnea: arrivano i treni Vulcano

Redazione T-I
21 Dicembre 2015
  • copiato!

Presentati a Catania i nuovi treni Vulcano dedicati alla Ferrovia Circumetnea (FCE). Si tratta delle prime quattro unità di trazione, per un valore di oltre 15 milioni di euro che la Società Newag ha realizzato all’interno di un più ampio Accordo Quadro relativo a dieci Unità.

FCE festeggia quest’anno i 120 anni di attività ed è impegnata in un intenso programma di riqualificazione, potenziamento e ammodernamento della propria rete. Le vetture attualmente operative hanno una età media di 45 anni, grazie all’azione della Regione Sicilia nell’ambito della programmazione comunitaria, nel 2016 verrà pianificata l’introduzione di altre tre Unità.

“Il piano aziendale – ha spiegato Alessandro Di Graziano, Direttore Generale FCE – prevede di attrare su ferro i flussi di pendolari che gravitano nell’asse Randazzo-Catania mediante una riqualificazione ferroviaria-metropolitana di tale tratta ed il nevralgico utilizzo dell’autoservizio come modo di adduzione. Nell’altro versante, ad oggi, la linea ferroviaria non è competitiva con l’autoservizio per le esigenze degli utenti pendolari, tuttavia, riteniamo che la stessa abbia potenzialità enormi per divenire l’asse portante di un circuito turistico-economico basato sulle eccellenze del territorio, trasformando i nostri mezzi in vettori di un innovativo modello di turismo direttamente attratto dalle magie dell’Etna o dal fascino di Taormina”.

I treni Vulcano sono unità di trazione diesel-elettrica a scartamento ridotto (950 mm) e bidirezionale, composti da due motrici (nominate M1 e M2), con una superfice interna priva di barriere, grazie al collegamento dell’area di passaggio tra le carrozze. L’allestimento prevede due saloni aperti, accessibili direttamente dal vestibolo di salita. Il locale WC (nel veicolo M1) è destinato all’utilizzo da parte di viaggiatori a ridotta mobilità, e le porte del veicolo M1 sono equipaggiate con i necessari dispositivi di sollevamento. Chi volesse salire in treno con la propria bici potrà farlo grazie alle postazioni per la collocazione e il trasporto di biciclette.

I treni dispongono anche di display informativi con annunci sonori e visivi e informazioni sul tragitto. Tra gli accorgimenti innovativi ci sono i sistemi contapasseggeri alle porte di ingresso per la rilevazione in tempo reale degli utenti a bordo e la geolocalizzazione del treno per il controllo della regolarità della corsa da un’apposita centrale operativa.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In TRENO

TRENO
Italia-Grecia, memorandum per la cooperazione ferroviaria
Italia e Grecia firmano un memorandum d'intesa per la cooperazione ferroviaria, infrastrutturale e della mobilità sostenibile.
14 Maggio 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
  • edoardo rixi
  • Memorandum
  • Grecia
TRENO
Torna l’Espresso Riviera, di Treni Turistici Italiani
Treni Turistici Italiani, torna l'Espresso Riviera: ripartirà a luglio il treno notturno che collega Roma a Marsiglia
14 Maggio 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
  • Treni Turistici Italiani
TRENO
Tragedia a Bari, treni sospesi a causa di un incidente mortale
Dalle indiscrezioni e le prime testimonianze si tratterebbe di suicidio
14 Maggio 2025
  • incidenti
  • incidente
  • treni
  • trenitalia
  • treni passeggeri
TRENO
Fermerci chiede Ferrobonus regionale: “Le Regioni si attivino”
Fermerci: il Ferrobonus nazionale non basta. Urgenti incentivi regionali per sostenere il trasporto ferroviario merci in tutta Italia.
10 Maggio 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
  • trasporto merci
  • fermerci
  • ferrobonus
TRENO
Ecco URV: il primo veicolo ferroviario autonomo testato in Italia
URV, il primo veicolo ferroviario autonomo in Italia. Testato da Fs, PoliMi e Fbk, viaggia a 200 km/h e ispeziona…
10 Maggio 2025
  • Urv
  • ferrovie
  • diagnostica
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO