• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
TRENO

Bologna, il super computer che guida i treni

Redazione T-I
25 Maggio 2009
  • copiato!

E’ stato il più importante aggiornamento tecnologico in cinquant’anni per la stazione di Bologna Centrale. Tanto da rendere necessaria per diverse ore la sospensione totale della circolazione dei treni. Ma alla ripresa della circolazione ferroviaria, lo scalo bolognese si è trovato completamente cambiato, con l’attivazione del nuovo Apparato centrale computerizzato (Acc).

“Una svolta epocale per Bologna Centrale”, affermano le Ferrovie dello Stato. “Dopo circa 60 anni l’informatica sostituisce la tecnologia elettromeccanica in esercizio. Sono state concluse, secondo programma, tutte le attività dei tecnici di Rete Ferroviaria Italiana per attivare il nuovo ACC che, da oggi, coordinerà i flussi di traffico del più importante nodo ferroviario d’Italia”.

L’Apparato centrale computerizzato sarà in grado di gestire 1.200 treni al giorno, rispetto agli attuali seicento: circa 440 tecnici di Rfi e delle ditte esterne hanno collegato al nuovo apparato scambi, segnali e sensori, utilizzati per il controllo e la gestione del traffico ferroviario.

Nel dettaglio, sono stati configurati circa 320 scambi, attivati 380 nuovi segnali e rimossi 125 segnali di vecchia generazione. Inoltre, sono stati connessi con il sistema 400 nuovi sensori (circuiti di binario), che sono in grado di percepire la presenza dei treni sulle rotaie e conseguentemente di trasmettere le informazioni al computer centrale.

Il nuovo sistema informatico, spiega la nota di Fs, controllerà e gestirà tutti i segnali, gli scambi e i sensori collegati con i binari della stazione e garantirà il miglioramento della qualità del servizio, in termini di efficacia e regolarità, consentendo un aumento della potenzialità (cioè  delle quote di traffico) della stazione.

In questa fase di rodaggio del nuovo Acc, che si protrarrà per alcuni giorni, potranno verificarsi – avverte Fs – limitate ripercussioni sulla regolarità del traffico ferroviario.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In TRENO

TRENO
Fermerci chiede Ferrobonus regionale: “Le Regioni si attivino”
Fermerci: il Ferrobonus nazionale non basta. Urgenti incentivi regionali per sostenere il trasporto ferroviario merci in tutta Italia.
10 Maggio 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
  • trasporto merci
  • fermerci
  • ferrobonus
TRENO
Ecco URV: il primo veicolo ferroviario autonomo testato in Italia
URV, il primo veicolo ferroviario autonomo in Italia. Testato da Fs, PoliMi e Fbk, viaggia a 200 km/h e ispeziona…
10 Maggio 2025
  • Urv
  • ferrovie
  • diagnostica
TRENO
Nuove locomotive Traxx per Mercitalia: al via il rinnovo flotta
Consegnate a Mercitalia Rail le prime locomotive Traxx Universal prodotte da Alstom: parte il rinnovo flotta da 70 unità entro…
5 Maggio 2025
  • mercitalia
  • Mercitalia Logistics
  • ferrovie
  • trasporto merci
  • trasporto ferroviario
SCIOPERI
Sciopero treni Trenord maggio 2025
Ecco gli orari dello sciopero treni Trenord e Malpensa Express e treni garantiti
2 Maggio 2025
  • sciopero treni
  • Trenord
NAVE
Athena, la nuova nave ibrida di BluFerries arriva a Messina
La nave da questa estate sarà in servizio sullo stretto di Messina
30 Aprile 2025
  • ibrido
  • Bluferries
  • nave
  • sostenibilità
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO