• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Anie unisce l’industria ferroviaria italiana
TRENO

Anie unisce l’industria ferroviaria italiana

Redazione T-I
29 Marzo 2009
  • copiato!

Un’unica sigla per l’industria ferroviaria italiana. L’Ucrifer (Unione costruttori e riparatori ferrotranviari) fa il suo ingresso in Assifer (Associazione industrie ferroviarie), che unirà così tutte le imprese del comparto, più di 100 con circa 13.000 addetti diretti e un fatturato complessivo che tocca i 4 miliardi di euro.

Assifer è federata Anie (la Federazione nazionale delle imprese elettrotecniche ed elettroniche, a sua volta aderente a Confindustria). La totalita’ dell’industria ferroviaria italiana, con la sola esclusione dell’armamento ferroviario sarà così rappresentata da Anie. “Grazie a questa intesa”, spiega l’Anie, “l’associazione Assifer, che già rappresenta i settori della costruzione a nuovo dei veicoli ferroviari e delle tecnologie degli impianti fissi (segnalamento e tlc, elettrificazione), potrà includere nella propria rappresentatività anche le specializzazioni della riparazione del materiale rotabile e relativi componenti e quindi acquisire una dimensione in grado di esprimere con maggiore forza l’impegno dell’industria tecnologica nel supportare il poderoso sforzo di rinnovamento che il settore ferroviario e dei trasporti urbani elettrificati sta compiendo nel nostro Paese”.

Nel 2007 il settore dei trasporti ferroviari ed elettrificati ha registrato una contrazione del giro d’affari complessivo (-12,3% a prezzi correnti). Tale repentino arretramento segue un biennio di crescita sostenuta a tassi di incremento a due cifre. La domanda interna ha mostrato una fase di indebolimento generalizzato alle diverse componenti (-16,8%), e questo ha provocato un forte calo anche nelle importazioni dopo l’accelerazione dell’anno precedente (-50,9% a prezzi correnti).
Per quanto riguarda il canale estero, resta una sostanziale stabilità rispetto ai livelli dell’anno precedente (-0,3% a prezzi correnti). Nonostante il rafforzamento dell’euro, gli operatori italiani hanno colto interessanti opportunità sia in mercati tradizionali come la Spagna, primo paese per destinazione dell’esportato con una quota sul totale pari al 56,4%, sia in mercati più distanti geograficamente e per cultura imprenditoriale, quali il bacino del Mediterraneo e l’Estremo Oriente.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In TRENO

Grimaldi Lines e Trenitalia: il biglietto treno e nave valido anche per le mete internazionali
NAVE
Grimaldi Lines e Trenitalia: il biglietto treno e nave valido anche per le mete internazionali
Il biglietto combinato è disponibile sulle destinazioni Sardegna, Sicilia, Spagna e Grecia
3 Luglio 2025
  • Grimaldi Lines
  • trenitalia
  • trasporto passeggeri
  • trasporto marittimo
  • trasporto ferroviario
Fermerci incontra il ministro Pichetto Fratin
TRENO
Fermerci incontra il ministro Pichetto Fratin
Tema dell'incontro: il contributo del trasporto ferroviario merci all’aumento della qualità dell’aria nei territori
3 Luglio 2025
  • fermerci
  • trasporto ferroviario merci
  • trasporto ferroviario
  • cargo ferroviario
  • transizione energetica
  • sostenibilità
Fercargo,TSI Telematics: Si all’interoperabilità ma non a spese del cargo ferroviario
Cargo Treno
Fercargo,TSI Telematics: Si all’interoperabilità ma non a spese del cargo ferroviario
Fercargo chiede la definizione di una transizione digitale non penalizzante per il trasporto ferroviario delle merci
3 Luglio 2025
  • fermerci
  • cargo treno
  • cargo ferroviario
  • treno
  • unione europea
Sciopero treni 7 e 8 luglio 2025, treni garantiti Trenitalia e Italo
SCIOPERI
Sciopero treni 7 e 8 luglio 2025, treni garantiti Trenitalia e Italo
Elenco treni garantiti Frecciarossa, regionali e Italo
3 Luglio 2025
  • sciopero
  • sciopero treni
  • Disagi passeggeri
  • diritti passeggeri
Ferrovia del Fréjus: interruzione sul versante francese a causa del maltempo
TRENO
Ferrovia del Fréjus: interruzione sul versante francese a causa del maltempo
Precipitazioni intense hanno provocato la piena del torrente Charmaix
2 Luglio 2025
  • frejus
  • ferrovie
  • traffico ferroviario
  • infrastrutture
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata