• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Cargo Treno

Porto di Trieste al centro di nuovi corridoi merci verso l’Europa

Redazione T-I
19 Ottobre 2022
  • porto trieste
  • copiato!

Il porto di Trieste sempre più integrato in una rete di nuovi corridoi merci multimodali attraverso l’Europa.

Alpe Adria, gruppo logistico di Trieste specializzato nel trasporto coordinato stradale, ferroviario e marittimo, prosegue la propria strategia per potenziare le connessioni tra il sistema delle imprese friulane e i mercati internazionali.

Lo scorso 6 settembre era stata annunciata la creazione di un corridoio ferroviario merci tra Lituania e Italia attraverso il Friuli Venezia Giulia e il suo sistema logistico e portuale (TriesteKaunas). Ora sono in fase di lancio nuove iniziative:

• il corridoio dei Due Mari
• il corridoio Uk
• i corridoi verso Duisburg (Germania) e Belgrado (Serbia).

Alpe Adria stima di movimentare, a fine 2022, oltre 6mila treni merci (+40% sull’anno precedente), contribuendo a sviluppare l’intermodalità, con particolare riguardo al trasporto combinato nave+treno.

I nuovi corridoi merci da Trieste all’Europa

Il corridoio dei Due Mari punta a creare un asse Est-Ovest tra l’Adriatico Settentrionale e il Mar Ligure, ma con una forte proiezione internazionale. Il collegamento studiato da Alpe Adria è tra l’interporto di Cervignano del Friuli (Udine), l’interporto di Padova, Milano e Alessandria, che in questo caso fungerebbe da retroporto di Genova. Questo collegamento incrocerebbe, nei pressi di Alessandria, il corridoio internazionale Reno-Alpi, imperniato sul Terzo valico (la grande galleria ferroviaria attualmente in costruzione tra Genova e Novi Ligure).

L’asse Reno-Alpi, meglio noto come corridoio Genova-Rotterdam, mette a sua volta in relazione il Mediterraneo con il mare del Nord, avvicinando Genova e il suo porto al cuore dell’Europa. In questa complessa rete di collegamenti europei ora potrebbe entrare, attraverso Alpe Adria, anche il porto di Trieste.

Il corridoio Uk punta invece a facilitare e integrare le connessioni intermodali tra il porto di Trieste e il Regno Unito.

“Il progetto – spiega il Ceo di Alpe Adria, Antonio Gurrieri – sfrutterà l’attuale connessione ferroviaria Trieste-Bettembourg (Lussemburgo), che potrà contare su un’ulteriore connessione con il porto fiammingo di Zeebrugge (Belgio), consentendo così il raggiungimento del mercato britannico via nave. I soggetti promotori saranno Alpe Adria, Cfl Multimodal e Mercitalia Rail (la compagnia merci del Gruppo Fs)”.

Infine, Alpe Adria svilupperà la propria rete intermodale su due ulteriori direttrici: TriesteDuisburg e Trieste-Belgrado.

“Per quanto riguarda il numero di treni operati da Alpe Adria in joint con i suoi partner nei mercati di riferimento – aggiunge Guerrieri – si registra un aumento del 108% da/per la Germania nell’anno in corso. Forti incrementi, nel 2022 sul 2021, anche dei treni da/per l’Austria (+5%), da/per l’Ungheria (+10%) e da/per la Repubblica Ceca (+9%)”.

  • trasporto intermodale

Continua a leggere

CAMION
Logistica e trasporti, serve più efficienza per affrontare dazi e crisi globale
Ecco come rilanciare i trasporti italiani nel nuovo scenario globale
LOGISTICA
Trasporto merci, Hupac consolida il traffico combinato e rilancia il trasferimento modale in Europa
Il trasferimento merci modale è a rischio, ecco perchè
LOGISTICA
Interporto Padova eccellenza nella logistica: vince il Premio Industria Felix 2025
Motore di sviluppo per l'intero comparto di logistica e autotrasporto
NAVE
Virtu Ferries a LetExpo: trasporto merci in catamarano tra Italia e Malta
Trasporti merci con collegamenti Pozzallo Malta
contenuto sponsorizzato
LOGISTICA
Trasporto merci: semirimorchi in acciaio Corten di SICOM per TDL Europa
Soluzioni avanzate per la logistica e per ottimizzare le operazioni di carico e scarico
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Cargo Treno

TRENO
Fermerci chiede Ferrobonus regionale: “Le Regioni si attivino”
Fermerci: il Ferrobonus nazionale non basta. Urgenti incentivi regionali per sostenere il trasporto ferroviario merci in tutta Italia.
10 Maggio 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
  • trasporto merci
  • fermerci
  • ferrobonus
TRENO
Nuove locomotive Traxx per Mercitalia: al via il rinnovo flotta
Consegnate a Mercitalia Rail le prime locomotive Traxx Universal prodotte da Alstom: parte il rinnovo flotta da 70 unità entro…
5 Maggio 2025
  • mercitalia
  • Mercitalia Logistics
  • ferrovie
  • trasporto merci
  • trasporto ferroviario
TRENO
Nasce “Binario Italia”, per rilanciare la logistica ferroviaria italiana
Nasce "Binario Italia", la task force delle associazioni di logistica ferroviaria; si cerca un dialogo con le istituzioni
15 Aprile 2025
  • intermodalità
  • logistica
  • sostenibilità
  • trasporti sostenibili
  • trasporto ferroviario
  • trasporto merci
TRENO
Al via i treni merci refrigeranti tra Gioia Tauro e Verona
Al via il servizio di treni merci refrigeranti tra Gioia Tauro e Verona. Gestito da Medlog, servirà a trasportare le…
15 Aprile 2025
  • medlog
  • trasporto ferroviario
  • trasporto merci
Cargo Treno
Polo Logistica Fs, 1,4 miliardi di investimenti in nuovi asset
Polo Logistica Fs, pronti 1,4 miliardi di investimenti. Spazio a nuovi mezzi nella flotta, in arrivo anche piattaforma digitale
20 Febbraio 2025
  • ferrovie
  • logistica
  • intermodalità
  • trasporto ferroviario
  • trasporto merci
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO