Interventi rapidi per il trasporto ferroviario delle merci: le richieste di Fermerci al sottosegretario Freni

CONDIVIDI

mercoledì 8 febbraio 2023

 

Incontro tra l’Associazione operatori nel settore trasporto ferroviario Merci Fermerci e il sottosegretario del Ministero dell’Economia e delle Finanze Federico Freni.

Obiettivo della discussione ottenere un alleggerimento di tutte le procedure e adempimenti per le imprese, utili anche per concretizzare la portata storica degli investimenti del PNRR per il settore ferroviario.

La delegazione di Fermerci, guidata dal Presidente Clemente Carta, ha posto sul tavolo del sottosegretario le questioni irrisolte che hanno fortemente rallentato la ripresa del settore.

"Molte criticità - ha spiegato Carta - sono provocate dalle tempistiche di attuazione dei provvedimenti di sostegno. In alcuni casi essi vengono perfezionati nei due anni successivi rispetto alla legge, in altri addirittura oltre il periodo indicato. Le risorse già stanziate arrivano troppo tardi alle imprese beneficiarie, che nel frattempo le hanno anticipate al mercato, in altri casi rischiano di non essere utilizzate perché colpite dalla mancata retroattività dei regolamenti attuativi. Si tratta di risorse italiane, Fondi Nazionali destinati al comparto, ma se utilizzati in ritardo neutralizzano l’effetto originario dell’incentivo!.

Lo scenario 

Nonostante gli ultimi due anni siano stati caratterizzati da eventi critici, prima la pandemia e poi la crisi energetica determinata dalla guerra in Ucraina, il settore del trasporto merci su ferro non si è fermato. "Capacità di resilienza e di adattamento hanno fatto sì che nonostante i gravi problemi il trasporto merci su rotaia continuasse a resistere, pur in un momento che ha mutato profondamente la logistica internazionale - spiegano da Fermerci -. Ora però è venuto il momento di ripensare a sostegni mirati al comparto anche aggiuntivi rispetto agli attuali, soprattutto nell’ottica dei tempi imposti dal PNRR". 

Tag: trasporto ferroviario, trasporto merci

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Nuovo servizio ferroviario intermodale in Europa per il Polo Logistica del Gruppo FS Italiane

Il Polo Logistica (Gruppo FS Italiane), insieme alla sua partecipata TX Logistik AG, ha realizzato una nuova linea di servizi ferroviari triangolare che unisce quattro paesi europei: Germani...

Corte dei conti Ue: per il trasporto merci intermodale obiettivi irrealistici

La Corte dei conti europea ha pubblicato una relazione speciale che definisce irrealistici gli obiettivi stabiliti dalla Commissione europea per aumentare l'uso della ferrovia e delle vie navigabili...

Continental Verified Inspection: la soluzione digitale per flotte più sicure ed efficienti

Continental ha lanciato sul mercato europeo il nuovo sistema Verified Inspection. Grazie a un’app dedicata, Verified Inspection semplifica la gestione delle verifiche e la pianificazione dei...

Investimenti rinnovo parco veicolare: prorogati i termini per la rendicontazione delle domande

Prorogati i termini di rendicontazione degli investimenti per il rinnovo del parco veicolare, riguardanti il primo e il secondo periodo di incentivazione 2022.Lo ha comunicato l'associazione...

Autotrasporto, convegno in Lombardia: Assotir avvia il confronto sui problemi del settore

Il 25 marzo si è tenuto a Cerro Maggiore, in provincia di Milano, il Convegno sull'Autotrasporto Lombardo, organizzato dall'Associazione Nazionale Trasporti e Logistica su strada (Assotir)....

Avanzini Trasporti: ASTRE Italia, uno strumento a disposizione delle aziende che vogliono crescere  

Avanzini Trasporti è un’azienda familiare che opera nell’ambito dell’autotrasporto dall’inizio del secolo scorso. Nasce a Valeggio Sul Mincio e poi si trasferisce a...

SIFER 2023: uno sguardo al futuro dell'industria ferroviaria

In 20 anni di attività, SIFER è diventato l'evento imperdibile del settore ferroviario francese, agendo come piattaforma di scambio e creazione di opportunità commerciali...

Unrae: l'età media dei veicoli industriali italiani supera i 14 anni

Sulle nostre strade è presente una grande quantità di veicoli pesanti ancora lontani dai parametri di emissioni a zero o basso impatto ambientale imposte dall’Unione europea.Lo...