• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Il trasporto ferroviario delle merci tra sfida energetica e PNRR: chiusa l’edizione 2022 di Mercintreno
Cargo Treno

Il trasporto ferroviario delle merci tra sfida energetica e PNRR: chiusa l’edizione 2022 di Mercintreno

Redazione
25 Novembre 2022

Le nuove sfide che la crisi energetica apre per il sistema del trasporto ferroviario delle merci, il ruolo dell’innovazione come opportunità per rispondere all’aumento di domanda di trasporto ferroviario delle merci, l’impatto del PNRR sul sistema e i relativi scenari e soluzioni possibili per incentivare l’intermodalità.

Questi i temi principali affrontati nelle tre sessioni di lavoro del Forum Mercintreno 2022, una giornata di confronto e approfondimento che ha riunito 40 speaker tra stakeholder del comparto e rappresentanti delle istituzioni. Dai lavori del Forum sono emerse importanti osservazioni condivise:

– L’ innovazione tecnologica come volano di una rivoluzione nell’ambito della sicurezza

– PNRR come occasione per realizzare gli obiettivi di shift modale nel trasporto ferroviario merci;

– Necessità di scelte politiche coerenti per risposte concrete al comparto ferroviario. Gli interessi di questo settore vanno rappresentati in quanto interessi complessivi del Paese per non perdere competitività;

– Compatibilità tra settori del trasporto e ruolo fondamentale del trasporto combinato come possibile soluzione alla sfide che la nuova mobilità comporta.

Il Forum dunque conferma la propria identità come luogo di confronto nel quale portare avanti un dibattito aperto, costruttivo e inclusivo con proposte concrete per il comparto ferroviario.

 

  • trasporto ferroviario
  • trasporto merci
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy P.Iva 05174190651

Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Torna il bonus trasporti per sostenere le famiglie contro il caro energia
AUTOBUS
Torna il bonus trasporti per sostenere le famiglie contro il caro energia
L'agevolazione è destinata a cittadini con un reddito complessivo non superiore a 20.000 euro
31 Marzo 2023
  • agevolazioni
  • bonus mobilità
  • trasporto pubblico
Il successo del contactless: Tper incrementa l’uso della carta bancaria per il trasporto pubblico
AUTOBUS
Il successo del contactless: Tper incrementa l’uso della carta bancaria per il trasporto pubblico
Nel corso del 2022, sul servizio urbano di Bologna sono stati venduti oltre 2,5 milioni di biglietti
31 Marzo 2023
  • autobus
  • biglietto digitale
  • trasporto pubblico