• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Ue: pedaggi ai tir per traffico e inquinamento
CAMION

Ue: pedaggi ai tir per traffico e inquinamento

Redazione T-I
29 Marzo 2009
  • copiato!

Anche gli autotrasportatori piangano. Con una battuta, si potrebbe sintetizzare così la nuova direttiva Ue, che sostituisce la vecchia “eurovignette”. Se approvata, la norma consentirà agli Stati membri di applicare pedaggi sui conducenti dei tir per l’inquinamento e le code provocati. Congestione del traffico, inquinamento acustico e sonoro hanno infatti un costo che i conducenti dei tir dovranno pagare quando attraversano le strade europee.
La proposta, che domani sarà sul tavolo della Commissione europea, darà la possibilità agli Stati che vorranno farlo di imporre pedaggi ai mezzi pesanti per compensare i danni provocati in termini di inquinamento, ma anche per i ritardi o le difficoltà prodotte da un traffico eccessivo. Attualmente il 73% del totale del trasporto delle merci è su gomma, contro il 17% della ferrovia.
Il pagamento del pedaggio, nei piani di Bruxelles, dovrà avvenire elettronicamente e sarà calcolato su una serie di parametri. Ad esempio, un modello di camion più recente pagherà meno di uno più vecchio; transitare in una zona vicino ad un centro abitato sarà più costoso che viaggiare su un’autostrada in aperta campagna; potranno essere attuate delle distinzioni se il camion viaggerà di giorno o di notte, per evitare l’inquinamento acustico.
Nei calcoli per stabilire il pedaggio – spiegano fonti comunitarie – non saranno considerate le emissioni di C02, ma quelle di sostanze inquinanti come l’ossido di azoto o le polveri che provocano lo smog nelle città. Eppure la Commissione calcola che il pacchetto di misure all’esame possa ridurre potenzialmente dal 6 all’8% le emissioni di C02, ossido di azoto e di zolfo.
Quanto alle ricadute sui prezzi al consumo, l’impatto dovrebbe essere limitato. Il costo è stato calcolato, secondo quanto si è appreso, nell’ordine di tre centesimi di euro per chilometro quando camion di nuova generazione passano da aree urbane e di due centesimi quando percorrono autostrade. La Commissione proporrà anche una serie di altri provvedimenti per rendere il trasporto più ecologico, compresa la riduzione dell’inquinamento da rumore delle ferrovie. Il pacchetto dovrebbe entrare in vigore tra il 2011 e il 2013.

“L’iniziativa”, spiega al Financial Times il commissario Ue ai Trasporti Antonio Tajani, “non vuole mettere una nuova tassa. Si tratta piuttosto di un’iniziativa positiva per ridurre l’inquinamento”. Gli autotrasportatori ora pagano solo per l’uso delle strade, mentre la nuova proposta prevede la possibilità di “pagare un po’ di più” per l’inquinamento causato.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Logistica e trasporti, serve più efficienza per affrontare dazi e crisi globale
CAMION
Logistica e trasporti, serve più efficienza per affrontare dazi e crisi globale
Ecco come rilanciare i trasporti italiani nel nuovo scenario globale
7 Maggio 2025
  • trasporto merci
  • logistica
  • autotrasporto
  • anita
  • trasporto intermodale
  • porti
Autotrasporto, retribuzione autisti distaccati all’estero, richiesta chiarimenti all’Ue
CAMION
Autotrasporto, retribuzione autisti distaccati all’estero, richiesta chiarimenti all’Ue
IRU ed ETF chiedono di garantire retribuzioni corrette agli autisti dell’autotrasporto
7 Maggio 2025
  • autisti mezzi pesanti
  • autisti
  • autista
  • camionisti
  • camionista
  • autotrasporto
  • busta paga
  • ccnl
  • contratto nazionale
  • albo autotrasportatori
  • albo autotrasporto
  • aumenti
  • estero
  • unione europea
  • iru
Fiat guida il mercato dei veicoli commerciali in Italia
CAMION
Fiat guida il mercato dei veicoli commerciali in Italia
Leadership anche nell’elettrico con Ducato e Doblò in vetta alle vendite
6 Maggio 2025
  • veicoli commerciali
  • furgoni
  • furgoni elettrici
  • fiat
  • Fiat Professional
  • Ducato
  • Doblò
Revisione camion cosa cambia nella normativa Ue
CAMION
Revisione camion cosa cambia nella normativa Ue
Da subito revisione camion oltre 3,5 ton. anche presso officine private autorizzate
6 Maggio 2025
  • revisione
  • revisioni
  • revisione mezzi pesanti
  • centri revisione
  • camion
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • DEKRA
Autotrasporto, pedaggio chilometrico in autostrada per i camion dal 2026 nei Paesi Bassi
CAMION
Autotrasporto, pedaggio chilometrico in autostrada per i camion dal 2026 nei Paesi Bassi
Stop all’Eurovignette: necessario dotare i camion con dispositivo conforme
6 Maggio 2025
  • pedaggi autostradali
  • telepedaggio
  • pedaggio
  • autostrada
  • camion
  • mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata