• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Un bando da 16 milioni di euro per la digitalizzazione dei porti italiani
NAVE

Un bando da 16 milioni di euro per la digitalizzazione dei porti italiani

L’obiettivo è quello di promuovere lo scambio di informazioni mirate e sicure tra operatori economici ed enti pubblici

Claudia Montoneri
2 Novembre 2023
  • copiato!

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti annuncia un importante passo avanti nella digitalizzazione della catena logistica delle Autorità Portuali italiane. Con un bando da 16 milioni di euro, ogni Adsp riceverà fino a un milione di euro per finanziare un sistema informatico aperto e neutrale noto come Pcs.

L’obiettivo è quello di promuovere lo scambio di informazioni mirate e sicure tra operatori economici ed enti pubblici, con la chiara intenzione di aumentare la competitività di tali strutture vitali per l’economia del paese.

Fondi Pnrr per la digitalizzazione della catena logistica

Questo finanziamento, parte integrante del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), rappresenta una porzione dei 250 milioni di euro dedicati alla digitalizzazione della catena logistica in Italia. Le risorse saranno destinate non solo alle imprese e alle Autorità Portuali, ma anche all’implementazione di un nuovo ecosistema digitale entro il 2026.

Tale sistema dovrà rispettare gli standard di interoperabilità, cybersecurity e tutela dei dati stabiliti dalla normativa dell’Unione Europea, garantendo così un approccio sicuro e all’avanguardia alla digitalizzazione del settore.

Edoardo Rixi, deputato e vice ministro al Mit, sottolinea l’importanza dell’iniziativa

Il deputato e vice ministro al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi, ha sottolineato l’importanza di questo bando nella nota ufficiale. Rixi ha dichiarato che questa iniziativa rappresenta un ulteriore passo avanti per l’attuazione di risorse mirate alla crescita competitiva dei porti italiani.

La digitalizzazione delle Autorità Portuali non solo migliorerà l’efficienza delle operazioni portuali, ma contribuirà anche a mantenere l’Italia competitiva a livello internazionale, posizionandosi come un punto di riferimento nell’ambito della logistica e del trasporto marittimo.

Il commento di Assiterminal

Ad oggi, nei porti del nostro paese, la carta è indispensabile per il 70% delle operazioni, con evidenti complicazioni organizzative e costi elevati, nell’ordine di qualche centinaio di euro per pratica, spiegano da Assiterminal. “ll viceministro RIXI, il DG Liguori e RAM hanno fatto un ottimo lavoro di squadra: il bando crea i presupposti per l’avvio di un processo articolato e omnicomprensivo di digitalizzazione uniforme degli scali italiani, da tempo atteso dagli operatori”, commenta l’associazione.

La digitalizzazione della catena logistica offre vantaggi come l’ottimizzazione dei flussi di informazioni che può permettere di risparmiare tempo e risorse.
La standardizzazione dei processi, la capacità di mettere in rete dati e i flussi delle merci (ma anche in prospettiva delle persone) che ogni giorno entrano ed escono dai porti, transitano su strade e ferrovie e attraverso i centri logistici e gli interporti si distribuiscono al sistema produttivo e alle reti di distribuzione sino al consumatore “sono fattori competitivi che devono essere gestiti con strumenti adeguati, sotto un’attenta regia che, nel rispetto dei vincoli normativi e di security, possa finalmente accompagnarci verso una maggiore capacità di essere efficienti”. 

“Il prossimo passo atteso sarà quello da utilizzare al meglio le risorse previste per gli operatori: forse una logica di sistema per filiere potrebbe essere un metodo per non disperdere risorse. Saremo tutti chiamati responsabilmente a contribuire a mettere a fattore comune idee e progetti con l’obiettivo di interoperare, al di la delle esigenze dei singoli processi logistici che si dovranno, giocoforza, integrare digitalmente. Siamo tutti pronti a fare la nostra parte” concludono da Assiterminal.

  • autorità portuale
  • digitalizzazione

Continua a leggere

Porti Adriatico: nel 2023 crescita a doppia cifra per Monfalcone
NAVE
Porti Adriatico: nel 2023 crescita a doppia cifra per Monfalcone
Trieste ha movimentato complessivamente 46.761.195 tonnellate di merce, con una perdita minima (-1,51%)
Digitalizzazione dei porti: online le modalità di accesso al finanziamento di 16mln di euro
LOGISTICA
Digitalizzazione dei porti: online le modalità di accesso al finanziamento di 16mln di euro
L'obiettivo è lo sviluppo e l’implementazione dei servizi Port Community System per l’interoperabilità con le Pubbliche Amministrazioni coinvolte e la…
Porto di Bari. Dati in crescita per il primo quadrimestre 2023
PORTI
Porto di Bari. Dati in crescita per il primo quadrimestre 2023
In crescita sia merci che passeggeri anche per gli altri porti del Mare Adriatico Meridionale
Presto la riforma dei porti. Salvini all’Adriatic Sea Summit
PORTI
Presto la riforma dei porti. Salvini all’Adriatic Sea Summit
No del Ministro al sistema delle concessioni tramite algoritmo
Porto di Termoli. A Sogesid il progetto per l’elettrificazione delle banchine
PORTI
Porto di Termoli. A Sogesid il progetto per l’elettrificazione delle banchine
Fattibilità entro fine giugno, gara entro settembre
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

Autorizzata la cessione: Terminal Ferry Barcelona passa a Grimaldi Terminal Barcelona
NAVE
Autorizzata la cessione: Terminal Ferry Barcelona passa a Grimaldi Terminal Barcelona
La concessione in cambio della restituzione di di 44.000 metri quadri e 650 metri di attracco
1 Dicembre 2023
Sospesi fino al 15 dicembre gli aumenti di navi e traghetti per le isole minori
NAVE
Sospesi fino al 15 dicembre gli aumenti di navi e traghetti per le isole minori
L'aumento del 20 per cento sarebbe dovuto scattare oggi 1° dicembre
1 Dicembre 2023
  • isole minori Sicilia
Trasporto marittimo: 1 milione per la formazione del personale. Via ai contributi
NAVE
Trasporto marittimo: 1 milione per la formazione del personale. Via ai contributi
Le domande per il 2023 potranno essere presentate fino al 5 dicembre 2023
1 Dicembre 2023
  • bonus
  • formazione
Lavorare a bordo della navi Grimaldi: selezioni a Napoli e Palermo il 13 e 14 dicembre
NAVE
Lavorare a bordo della navi Grimaldi: selezioni a Napoli e Palermo il 13 e 14 dicembre
L'azienda è alla ricerca di candidati per una vasta gamma di posizioni
1 Dicembre 2023
  • Grimaldi Lines
  • lavoro
Chioggia destinazione crocieristica per il segmento luxury
NAVE
Chioggia destinazione crocieristica per il segmento luxury
L'evento per presentare i primi risultati agli operatori del settore al Palazzo delle Figure
1 Dicembre 2023
  • porto di chioggia
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata