• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Porto di Venezia: trasporti eccezionali made in Italy destinazione Texas
NAVE

Porto di Venezia: trasporti eccezionali made in Italy destinazione Texas

Redazione T-I
22 Ottobre 2015
  • porto marghera
  • copiato!

Uno dei più grandi project cargo (trasporti eccezionali) mai partito dal terminal Multi Service di Venezia, specializzato in breakbulk e colli eccezionali oggi ha mollato gli ormeggi dallo scalo lagunare, destinazione Texas.

Ci sono voluti tre mesi per trasportare tutte le componenti e assemblare una gigantesca gru di banchina (shiploader) che verrà utilizzata per caricare minerale di ferro alla rinfusa su grandi navi classe Panamax. Una macchina con un braccio di carico alto fino a 50 metri e dal peso complessivo di 500 tonnellate.

Le componenti sono arrivate a Porto Marghera via camion da Limena (Padova) dove la gru è stata ideata dal Gruppo Bedeschi, una società specializzata nella costruzione e progettazione di grandi impianti per l’industria dei laterizi, dei cementifici e della logistica portuale.

Viste le dimensioni eccezionali del manufatto, è stato necessario saldare e assemblare le diverse componenti della gru a Porto Marghera, direttamente in banchina, per trasferirlo sulla nave Ocean Globe è stato necessario l’ausilio di carrelli autopropulsi e speciali mezzi di sollevamento.

La commessa è stata richiesta dal gruppo austriaco Voestalpine, operativo a livello mondiale nel settore della tecnologia e delle produzioni industriali basate sull’acciaio, per l’impianto siderurgico con relativa banchina di Corpus Christi, in Texas (USA), nel Golfo del Messico, il sesto scalo americano per movimentazione merci,
 
Mediamente in un anno a Venezia sono movimentati 900 colli eccezionali dal peso totale di 80mila tonnellate, il valore medio dei pezzi imbarcati si aggira attorno ai 900 milioni di euro l’anno. Il projet cargo salpato oggi è l’ennesimo successo e conferma il nostro scalo tra i leader europei nella gestione dei trasporti eccezionali.

I pezzi “oversized” sono spesso componenti o prodotti a tecnologia avanzata e alto valore aggiunto, che derivano da un settore economico di rilevanza nazionale nei settori dell’impiantistica, della siderurgia e della cantieristica e che da Venezia possono raggiungere i mercati internazionali dove le produzioni Made in Italy sono particolarmente richieste.

Per la particolare conformazione del territorio (strade con pendenze nulle, zero gallerie e carreggiate regolari) e per l’expertise raggiunta dai suoi operatori, il porto di Venezia è diventato negli anni un punto di riferimento europeo nel settore, coprendo una vasta area produttiva che coinvolge tutta l’Europa Centrale.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

Il Porto di Trieste strategico per il sistema di corridoi Imec
PORTI
Il Porto di Trieste strategico per il sistema di corridoi Imec
Il progetto Imec è il nuovo sistema di corridoi economici e infrastrutturali che punta a collegare l'India, il Golfo Persico,…
18 Giugno 2025
  • porto di trieste
  • infrastrutture
  • porti
  • logistica portuale
Fincantieri, Folgiero: l’economia marittima è geopolitica e divisa in tre blocchi
NAVE
Fincantieri, Folgiero: l’economia marittima è geopolitica e divisa in tre blocchi
Folgiero: L'economia marittima e' pienamente geopolitica e si articola in tre blocchi: la cantieristica, la logistica e la gestione dei…
18 Giugno 2025
  • Economia del Mare
  • fincantieri
  • infrastrutture
  • porti
Guardia Costiera, al via l’operazione Mari e Laghi Sicuri 2025
NAVE
Guardia Costiera, al via l’operazione Mari e Laghi Sicuri 2025
Impegnati 3.000 donne e uomini della Guardia Costiera, più di 400 mezzi navali e 16 mezzi aerei per garantire sicurezza…
18 Giugno 2025
  • guardia costiera italiana
  • navigazione
  • diporto
  • mit
  • sicurezza
La Guardia Costiera celebra i suoi 160 anni con l’evento Luci sul Mare
NAVE
La Guardia Costiera celebra i suoi 160 anni con l’evento Luci sul Mare
La città di Taormina ha celebrato la Guardia Costiera tra musica, cinema e solidarietà
17 Giugno 2025
  • guardia costiera italiana
  • capitanerie di porto
  • porto di Civitavecchia
  • navigazione
Porti, Salvini nomina Francesco Mastro Commissario dell’AdSP Mare Adriatico Meridionale
PORTI
Porti, Salvini nomina Francesco Mastro Commissario dell’AdSP Mare Adriatico Meridionale
L’avvocato barese subentrerà al commissario straordinari dell’Authority, l’ammiraglio Vincenzo Leone
17 Giugno 2025
  • porti
  • mit
  • adsp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata