• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Porto di Venezia: nuovo servizio container con Israele ed Egitto
PORTI

Porto di Venezia: nuovo servizio container con Israele ed Egitto

Inaugurato dal segretario Scardino il collegamento settimanale della compagnia giapponese One

Stefania Battista
8 Settembre 2023
  • porto di venezia
  • copiato!

Un nuovo feeder settimanale dedicato ai container attivato dalla compagnia giapponese One che scalerà a Venezia  nel terminal Vecon del Gruppo PSA, connettendo l’alto Adriatico con Israele ed Egitto.

Si tratta di un traguardo importante per il porto di Venezia che è uno snodo fondamentale nelle catene logistiche tra l’Europa e i Paesi del Mediterraneo orientale nel quadro più ampio delle connessioni con il Medio ed Estremo Oriente.

“Con i suoi oltre 534 mila TEU movimentati all’anno, il porto di Venezia – ha affermato  il Segretario Generale dell’Autorità di Sistema Portuale Antonella Scardino durante lo scambio di crest con il comandante Erik Lewinsohn della portacontainer MV SVENDBORG – detiene un ruolo di cruciale importanza nel settore dei container per i traffici delle aziende manifatturiere venete. L’interesse della compagnia ONE, nata dall’alleanza delle società giapponesi NYK Line, MOL e K Line, era già presente da anni nel nostro porto utilizzando navi di altre compagnie ma a partire da oggi, grazie alla nuova linea dedicata, si assisterà a un incremento della capacità di stiva e dunque dell’offerta di nuove opportunità al tessuto industriale del Nord Est”.

La portacontainer MV SVENDBORG è inserita nel contesto del nuovo servizio AIB (“Adriatic Israel Butterfly Loop”) di ONE (Ocean Network Express) e rappresenta una delle tre navi da 1500 Teus di capacità nominale impiegate nel loop (il tempo impiegato da una nave per completare tutto il giro) di 21 giorni. Il servizio AIB prevede la seguente rotazione: Damietta – Koper – Trieste – Venezia – Ancona – Pireo – Alessandria – Damietta – Haifa – Ashdod – Damietta e scalerà il terminal Vecon ogni giovedì.

“Era da tempo che stavamo lavorando con ONE per attrarre nuovi traffici – ha dichiarato il General Manager di PSA Venice – Vecon Daniele Marchiori – e questo nuovo servizio dedicato è nuovamente un segnale positivo che il Porto di Venezia ed il nostro terminal continuano ad essere un gateway fondamentale per i traffici del Nord Est”.

 

  • container

Continua a leggere

Aumento del traffico passeggeri del 209% nel porto di Civitavecchia
PORTI
Aumento del traffico passeggeri del 209% nel porto di Civitavecchia
Crescita anche il traffico commerciale nel network dei porti di Roma e del Lazio
Gioia Tauro. Scoperti 2700 chili di cocaina nascosti in container
PORTI
Gioia Tauro. Scoperti 2700 chili di cocaina nascosti in container
Droga nascosta tra le banane
Container: il distanziere R.T.O. ORES strumento ufficiale per il calcolo delle distanze
CAMION
Container: il distanziere R.T.O. ORES strumento ufficiale per il calcolo delle distanze
Il Comitato Nazionale Trasporto Contenitori ha trasmesso al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti il verbale integrativo
Confitarma: semplificazione e certezza degli investimenti per il settore marittimo italiano
PORTI
Confitarma: semplificazione e certezza degli investimenti per il settore marittimo italiano
Il presidente di Confitarma, Mario Mattioli, ha partecipato all'incontro con i vertici delle organizzazioni rappresentate al CNEL per discutere l'iter…
Obiettivo riduzione emissioni: otto nuovi Eco reach stackers per due terminal genovesi
PORTI
Obiettivo riduzione emissioni: otto nuovi Eco reach stackers per due terminal genovesi
Firmato accordo tra Psa Italy e Kalmar Italia: l'obiettivo è quello di portare alla riduzione del 40% delle emissioni di CO2 già nel…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
PORTI
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
L'allarme sulla crisi che investe il settore dei trasporti, non solo marittimi, lanciato dal gruppo Smet.
21 Settembre 2023
  • trasporto marittimo
  • zes unica sud
Trasporto e logistica: un patto di filiera per affrontare la transizione energetica
LOGISTICA
Trasporto e logistica: un patto di filiera per affrontare la transizione energetica
La proposta è stata avanzata da Alessandro Peron, Segretario Generale FIAP - Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali
21 Settembre 2023
  • fiap
  • logistica
ART: AICAI chiede l’esonero contributivo per i corrieri aerei
LOGISTICA
ART: AICAI chiede l’esonero contributivo per i corrieri aerei
L'Associazione sostiene che l'obbligo contributivo dell'ART rappresenti un onere ingiustificato per il settore
20 Settembre 2023
  • logistica
Logicor consegna un hub logistico all’avanguardia a Lainate
LOGISTICA
Logicor consegna un hub logistico all’avanguardia a Lainate
Il nuovo immobile, che copre una superficie di 13.000 metri quadrati, è stato progettato e affittato in un tempo record…
20 Settembre 2023
  • logistica
Tassa europea sulle emissioni anche per le navi. Assoporti chiede revisione alla Ue
PORTI
Tassa europea sulle emissioni anche per le navi. Assoporti chiede revisione alla Ue
Chieste garanzie per il traffico merci dei porti italiani dalla concorrenza extra europea
20 Settembre 2023
  • assoporti
  • riduzione emissioni
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Milano, sistemi di segnalazione angolo cieco: i dettagli delle nuove regole nella FAQ del Comune
CAMION
Milano, sistemi di segnalazione angolo cieco: i dettagli delle nuove regole nella FAQ del Comune
I sistemi di monitoraggio informano il conducente, in maniera tempestiva tramite un segnale ottico, acustico o tattile della prossimità di…
19 Settembre 2023
  • sensori angolo cieco
  • sicurezza stradale
  • trasporto merci
Termineranno domani 20 settembre i lavori alla linea ferrata Asti Alessandria
TRENO
Termineranno domani 20 settembre i lavori alla linea ferrata Asti Alessandria
Da giovedì riprenderà la circolazione regolare. Fino a mercoledì ci saranno bus sostituivi sui tratti regionali
19 Settembre 2023
  • lavori in corso