• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Porto di Trieste: nuovo regolamento per il trasporto internazionale di merci
PORTI

Porto di Trieste: nuovo regolamento per il trasporto internazionale di merci

Redazione T-I
13 Giugno 2023
  • porto trieste
  • copiato!

In ottica di liberalizzare l’autotrasporto internazionale di merci in transito attraverso il porto di Trieste operato da parte di imprese non-UE, è stato applicato un nuovo regolamento relativo alla digitalizzazione dei permessi.

Trieste come “porto franco” per i veicoli del trasporto merci

Il porto di Trieste gode di una particolare regolamentazione come “porto franco”. Ciò significa che i veicoli delle imprese non-UE che effettuano il trasporto di merci possono transitare liberamente attraverso questo porto senza restrizioni quantitative. Per poter effettuare il transito di merci attraverso il porto di Trieste, debbono ottenere un’autorizzazione rilasciata dall’Adsp del Mar Adriatico Orientale (MAO).

Tuttavia, è necessario che l’entrata e l’uscita di tali veicoli avvengano esclusivamente attraverso quattro valichi di confine italiani: Brennero, Tarvisio, Gorizia e Fernetti. La gestione delle autorizzazioni per tali veicoli è affidata alla DGT Nord-Est del MIT, che utilizza un sistema informatico chiamato “Port community system” per il controllo delle condizioni di utilizzo.

Le autorizzazioni e i tipi di permesso

Le autorizzazioni rilasciate per il transito delle merci sono di due tipi: il permesso di sbarco (modello A) e il permesso di imbarco (modello B).

Il permesso di sbarco consente il transito delle merci dal porto di Trieste verso i valichi di confine autorizzati e il ritorno in Italia attraverso tali confini per l’imbarco al porto di Trieste.

Il permesso di imbarco, invece, consente solo l’imbarco delle merci al porto di Trieste, con provenienza dai suddetti valichi di confine autorizzati. Entrambi i tipi di permesso sono numerati e dotati di un QR code e hanno una validità di 24 ore sia in andata che al ritorno. Contengono informazioni importanti relative alla nazionalità e alle targhe del veicolo, alla nave di sbarco, al valico di confine di transito e alla destinazione finale, nonché alle date e agli orari di ingresso/uscita dal porto e dai valichi di confine.

Vincoli e sanzioni per i trasportatori esteri

I trasportatori esteri devono seguire rigorosamente il percorso indicato nel permesso di transito e non sono ammesse deviazioni, nemmeno per spostamenti logistici tra punti franchi del porto. In caso di irregolarità nell’esecuzione dei trasporti internazionali in regime di transito liberalizzato, sono previste sanzioni amministrative che possono includere diffide e sospensione della possibilità di accesso in Italia nel regime di transito liberalizzato. Si fa eccezione per eventuali azioni penali o casi di trasporto abusivo, che potrebbero comportare conseguenze ancora più gravi.

Con il nuovo regolamento adottato, si cerca di garantire un corretto e fluido svolgimento del trasporto internazionale di merci attraverso il porto di Trieste, favorendo la collaborazione tra le imprese non-UE e le autorità competenti, nel rispetto delle normative vigenti e dei requisiti di sicurezza.

  • trasporto merci

Continua a leggere

Stop treni Italia-Francia: si attiva la Regione Piemonte
CAMION
Stop treni Italia-Francia: si attiva la Regione Piemonte
Venerdì l'assessore ai Trasporti Marco Gabusi porterà la questione all'attenzione del vice ministro Rixi
Autotrasporto: il 10 ottobre associazioni convocate per incontro al MIT
CAMION
Autotrasporto: il 10 ottobre associazioni convocate per incontro al MIT
Al centro della riunione i temi caldi del settore: caro carburanti, valichi alpini e revisioni dei mezzi
Valichi alpini, Fai/Conftrasporto: Italia a rischio isolamento, serve rilancio infrastrutturale
CAMION
Valichi alpini, Fai/Conftrasporto: Italia a rischio isolamento, serve rilancio infrastrutturale
Uggè: "Il rilancio infrastrutturale è fondamentale se non vogliamo che le merci prodotte e trasformate nelle nostre imprese restino sui…
Tachigrafo intelligente: tolleranza estesa fino all’8 ottobre
CAMION
Tachigrafo intelligente: tolleranza estesa fino all’8 ottobre
Il regime di tolleranza è scattato a causa dei ritardi nella fornitura dei nuovi dispositivi
Venezia: nasce l’Academy di Cab Log per formare i camionisti del futuro
LOGISTICA
Venezia: nasce l’Academy di Cab Log per formare i camionisti del futuro
Un corso gratuito formerà i camionisti direttamente in azienda in vista dell'assunzione
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Logistica portuale: aperte iscrizioni al corso di alta formazione a Ravenna
LOGISTICA
Logistica portuale: aperte iscrizioni al corso di alta formazione a Ravenna
Il corso è rivolto a rivolto a giovani laureati e a chi opera nell'ambito della filiera logistica e portuale
3 Ottobre 2023
Porto di Napoli, arriva la nuova stazione marittima a Beverello
NAVE
Porto di Napoli, arriva la nuova stazione marittima a Beverello
Entro la primavera il collaudo e l'affidamento
29 Settembre 2023
  • porto di Napoli
  • porto di Salerno
Legge sulla concorrenza: il cluster marittimo propone emendamento
PORTI
Legge sulla concorrenza: il cluster marittimo propone emendamento
Sette Associazioni stilano un documento unico per migliorare le norme su comunità energetiche e cold ironing
28 Settembre 2023
  • comunità energetiche
  • concorrenza
  • riduzione emissioni
Semplificazione norme dragaggi: Assoporti sostiene la riforma avviata dal Mase
PORTI
Semplificazione norme dragaggi: Assoporti sostiene la riforma avviata dal Mase
La riforma proposta dalla Viceministra del MASE, Vania Gava, potrebbe accelerare l'impiego dei sedimenti e le opere del PNRR
28 Settembre 2023
  • assoporti
  • blue economy
Porto di Barletta: inaugurata nuova stazione passeggeri
PORTI
Porto di Barletta: inaugurata nuova stazione passeggeri
La stazione Themis finanziata con fondi europei punta alle piccole crociere di lusso
27 Settembre 2023
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Al via il 5 ottobre la nona edizione del Gis: Giornate italiane del sollevamento e dei Trasporti eccezionali
LOGISTICA
Al via il 5 ottobre la nona edizione del Gis: Giornate italiane del sollevamento e dei Trasporti eccezionali
Saranno 430 gli espositori italiani e esteri al Piacenza Expo fino al 7 ottobre
4 Ottobre 2023
Sacchi inaugura un centro logistico all’avanguardia a Desio
LOGISTICA
Sacchi inaugura un centro logistico all’avanguardia a Desio
Grazie a tecnologie di ultima generazione e una piattaforma digitale B2B, il centro può ricevere ordini fino alle 20 e…
4 Ottobre 2023
  • logistica