• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Ignazio Messina & C. punta sull’espansione logistica: acquisizione del Terminal San Giorgio di Genova
PORTI

Ignazio Messina & C. punta sull’espansione logistica: acquisizione del Terminal San Giorgio di Genova

L’intesa dovrà essere valutata dall’Autorità di Sistema Portuale

Redazione T-I
5 Luglio 2023
  • copiato!

Intesa raggiunta con il Gruppo Gavio: nella strategia della società genovese lo sviluppo delle attività shipping, ma anche dei terminal portuali e della logistica.

Ignazio Messina & C. S.p.A. ha raggiunto un accordo con il Gruppo Gavio per l’acquisizione del 100% delle quote societarie di Terminal San Giorgio S.r.l. di Genova. Questa operazione rientra nella strategia della società genovese di sviluppare non solo le attività di trasporto marittimo, ma anche i terminal portuali e la logistica. L’intesa dovrà essere valutata dall’Autorità di Sistema Portuale.

Terminal San Giorgio: una concessione nel porto di Genova

Terminal San Giorgio è una società concessionaria nel porto di Genova, che opera in associazione temporanea di interesse (ATI) con Ignazio Messina & C. per i Ponti Libia e Canepa, e in modo indipendente per il Ponte Somalia.

Le due società confermano che tutti gli impegni presi da Terminal San Giorgio verranno mantenuti, sia nei confronti dell’Autorità di Sistema Portuale che dei clienti e dei principali fornitori.

L’obiettivo di un terminal multipurpose

In linea con il suo piano industriale e la strategia di integrazione logistica che ha seguito per oltre trent’anni, Ignazio Messina & C. intende sviluppare il Terminal San Giorgio come un vero e proprio terminal multipurpose. L’obiettivo è gestire una varietà di merci, inclusi veicoli, pezzi eccezionali, impiantistica, coloniali, ecoballe, metalli e container. Questa operazione mira a potenziare la vocazione del terminal e a offrire un servizio completo e diversificato.

Collaborazione e prospettive future

L’Amministratore Delegato del Gruppo Autosped G esprime soddisfazione per il completamento dell’operazione e conferma che le due società collaboreranno nel settore della logistica terrestre, compresi i trasporti su strada e su rotaia, nonché nei terminal intermodali.

Il Terminal San Giorgio occupa un’area di 206.000 metri quadri, con 1600 metri di banchina dotati di 6 ormeggi lo-lo e tre ormeggi per navi ro-ro. Dispone inoltre di due linee ferroviarie interne per la formazione di treni completi. La Messina sottolinea che l’integrazione non avrà alcun impatto sull’occupazione attuale, garantendo la continuità occupazionale per i dipendenti.

  • terminal
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Logistica portuale: aperte iscrizioni al corso di alta formazione a Ravenna
LOGISTICA
Logistica portuale: aperte iscrizioni al corso di alta formazione a Ravenna
Il corso è rivolto a rivolto a giovani laureati e a chi opera nell'ambito della filiera logistica e portuale
3 Ottobre 2023
Porto di Napoli, arriva la nuova stazione marittima a Beverello
NAVE
Porto di Napoli, arriva la nuova stazione marittima a Beverello
Entro la primavera il collaudo e l'affidamento
29 Settembre 2023
  • porto di Napoli
  • porto di Salerno
Legge sulla concorrenza: il cluster marittimo propone emendamento
PORTI
Legge sulla concorrenza: il cluster marittimo propone emendamento
Sette Associazioni stilano un documento unico per migliorare le norme su comunità energetiche e cold ironing
28 Settembre 2023
  • comunità energetiche
  • concorrenza
  • riduzione emissioni
Semplificazione norme dragaggi: Assoporti sostiene la riforma avviata dal Mase
PORTI
Semplificazione norme dragaggi: Assoporti sostiene la riforma avviata dal Mase
La riforma proposta dalla Viceministra del MASE, Vania Gava, potrebbe accelerare l'impiego dei sedimenti e le opere del PNRR
28 Settembre 2023
  • assoporti
  • blue economy
Porto di Barletta: inaugurata nuova stazione passeggeri
PORTI
Porto di Barletta: inaugurata nuova stazione passeggeri
La stazione Themis finanziata con fondi europei punta alle piccole crociere di lusso
27 Settembre 2023
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Sciopero aerei 9 ottobre 2023: disagi e possibili ritardi e cancellazioni dei voli
SCIOPERI
Sciopero aerei 9 ottobre 2023: disagi e possibili ritardi e cancellazioni dei voli
In tutti gli aeroporti italiani protesta del personale di terra per ventiquattro ore: fasce orarie dei voli garantiti
4 Ottobre 2023
  • Disagi passeggeri
  • enac
  • sciopero aerei
  • voli
Valichi alpini, Fai/Conftrasporto: Italia a rischio isolamento, serve rilancio infrastrutturale
CAMION
Valichi alpini, Fai/Conftrasporto: Italia a rischio isolamento, serve rilancio infrastrutturale
Uggè: "Il rilancio infrastrutturale è fondamentale se non vogliamo che le merci prodotte e trasformate nelle nostre imprese restino sui…
4 Ottobre 2023
  • conftrasporto
  • fai
  • trasporto merci