• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Decarbonizzazione e digitalizzazione: l’impegno congiunto dei porti dell’Adriatico
PORTI

Decarbonizzazione e digitalizzazione: l’impegno congiunto dei porti dell’Adriatico

Ruolo cruciale per i porti verdi e digitali nel contesto geopolitico e logistico dell’area adriatica

Redazione T-I
22 Giugno 2023
  • copiato!

A che punto si trovano i processi di sostenibilità ambientale e adozione di soluzioni digitali nei porti di Italia, Slovenia e Croazia? Quali sono le prossime sfide e le possibili strategie congiunte? A queste domande ha risposto il convegno “Porti verdi e intelligenti nella regione Adriatico-Ionica. La decarbonizzazione e digitalizzazione dei porti e del trasporto merci” che si è svolto a Trieste al MIB, organizzato dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale in collaborazione con la Regione FVG e sotto gli auspici della Macrostrategia europea per la Regione Adriatico-Ionica (EUSAIR).

L’evento ha posto l’attenzione sulla collaborazione tra i porti italiani, sloveni e croati per migliorare le prestazioni ambientali e l’efficienza attraverso l’implementazione di soluzioni digitali.

Progetti e investimenti per la sostenibilità e la digitalizzazione dei porti

Negli ultimi anni, i porti dell’Adriatico hanno lavorato congiuntamente per adottare soluzioni telematiche al fine di migliorare le loro prestazioni ambientali. Questa collaborazione è avvenuta all’interno del NAPA, l’Associazione che riunisce i porti di Ravenna, Venezia, Trieste, Capodistria e Fiume, nonché attraverso progetti co-finanziati dall’Unione Europea.

Tra questi progetti vi sono SUSPORT (SUStainable PORTs) e DIGSEA (Digitalizzazione del trasporto multimodale nel Mare Adriatico), che rientrano nel programma Interreg Italia Croazia, e ACCESSMILE, che mira a migliorare l’accessibilità delle aree rurali e periferiche ai principali nodi TEN-T dell’Europa centrale.

L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale ha investito in 11 progetti, di cui cinque riguardano la decarbonizzazione, tre la digitalizzazione e tre la costruzione di nuove infrastrutture.

Cooperazione e scambio di conoscenze tra i porti

Le conoscenze sviluppate all’interno di questi progetti, insieme a quelle di altre iniziative come EALING (European flagship action for cold ironing in ports) del Programma CEF, sono state messe a sistema. Sono state coinvolte oltre trenta realtà tra porti, interporti e operatori logistici provenienti da undici Paesi europei.

Durante il convegno sono stati presentati i principali risultati di queste iniziative e sono state discusse le possibili strategie di cooperazione transfrontaliera per la decarbonizzazione del settore portuale.

Ruolo centrale dei porti verdi e digitali nella Regione Adriatico-Ionica

I relatori del convegno hanno evidenziato l’importanza dei porti verdi e digitali nell’ambito più ampio della Regione Adriatico-Ionica. Thierry Vanelslander dell’Università di Anversa ha presentato gli ultimi risultati della ricerca sulle sfide e le soluzioni disponibili per migliorare le performance ambientali. Gadi Benmoshe, Vice Presidente del Comitato per la collaborazione telematica dell’IAPH (International Association of Ports and Harbors), ha sottolineato l’attualità delle sfide legate alla cyber security anche nel contesto portuale. Infine, Pierluigi Coppola, coordinatore del gruppo tematico 2 della Strategia EUSAIR, ha evidenziato il ruolo cruciale dei porti verdi e digitali nel contesto geopolitico e logistico dell’area adriatica.

Anne Jensen, coordinatrice europea del Corridoio Adriatico-Baltico, ha partecipato al meeting e nel pomeriggio ha visitato il porto di Trieste insieme al presidente Zeno D’Agostino. La sua presenza ha sottolineato l’importanza strategica del corridoio e il riconoscimento dell’impegno dei porti nell’adozione di soluzioni sostenibili e digitali.

  • mobilità sostenibile

Continua a leggere

Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
TRENO
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
Regione Abruzzo, Trenitalia consegna il nuovo treno elettrico Regionale "Pop". Sostenibilità, riciclabilità e comfort a bordo: scoprilo qui
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti al giorno
TRENO
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti al giorno
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti bici al giorno, 43mila bici trasportate nel 2024. A maggio, trasporto bici gratuito.
Lombardia, incentivi auto ed e-bike cargo 2025: come fare richiesta
AUTO
Lombardia, incentivi auto ed e-bike cargo 2025: come fare richiesta
Sul piatto 23 milioni di euro per promuovere la mobilità sostenibile: il bando resterà aperto dal 3 aprile al 31…
TPL, 8 macro-trend della mobilità del futuro: il report di RATP DEV
AUTOBUS
TPL, 8 macro-trend della mobilità del futuro: il report di RATP DEV
Otto tendenze plasmeranno da qui al 2030 il campo della mobilità a livello mondiale: il report della società francese RATP…
Bonus Bici 2025: “bici in treno” nel Lazio e altri incentivi attivi in Italia
MOBILITÀ
Bonus Bici 2025: “bici in treno” nel Lazio e altri incentivi attivi in Italia
La regione Emilia-Romagna e la città di Firenze. hanno già chiarito le modalità per ottenere l'agevolazione, ma il Bonus Biciclette…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
PORTI
Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
Agostinelli: "Completata funzionalità commerciale"
9 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Gioia Tauro
  • navigazione
  • portacontainer
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
PORTI
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
Crescita dei settori agroalimentare, siderurgico e cementi
7 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Venezia
  • porto di chioggia
  • trasporto merci
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
PORTI
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
Trieste, sbocco sul mare per la Slovacchia e punto di riferimento logistico per l'Europa centro-orientale
6 Maggio 2025
  • porto di trieste
  • porti
  • navigazione
  • nave
Interporto Padova : approvato dai soci il Bilancio 2024
PORTI
Interporto Padova : approvato dai soci il Bilancio 2024
Registrato un record per valore della produzione di 44,8 mln, per utile, pari a 4,8 mln e di traffico con…
30 Aprile 2025
  • interporto padova
  • Economia del Mare
  • porti
  • adsp
Autorità Portuale del Mare di Sicilia Orientale: approvato il bilancio consuntivo 2024
PORTI
Autorità Portuale del Mare di Sicilia Orientale: approvato il bilancio consuntivo 2024
Registrato un avanzo di amministrazione pari a circa 132,21 milioni di euro
30 Aprile 2025
  • porti
  • Economia del Mare
  • adsp
  • regione sicilia
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata