• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Economia del mare: Confitarma dichiara che dal canale di Suez passa un valore merci per l’Italia di 150 miliardi
PORTI

Economia del mare: Confitarma dichiara che dal canale di Suez passa un valore merci per l’Italia di 150 miliardi

Veronica Concilio
27 Marzo 2024
  • confitarma
  • copiato!

Il Presidente di Confitarma, Mario Zanetti, ha dichiarato: “Dal canale di Suez passa un valore delle merci per l’Italia pari a circa 150 miliardi di euro ogni anno. Per l’Italia il canale di Suez rappresenta circa la metà dell’importo e e un terzo dell’export, parliamo di numeri importanti, ma soprattutto di una caduta sulla vita di tutti i giorni”. Zanetti ha rilasciato queste dichiarazioni durante la puntata Navigare il Mar Rosso, del programma di approfondimento sull’economia del mare ideato da Confitarma.

L’importanza del  Canale di Suez e del Mar Rosso sull’economia mondiale 

Zanetti sottolinea l’importanza della catena logistica nell’economia di tutti i giorni e come in particolare quella del mar Rosso sia importante sull’economia mondiale proprio grazie all’impatto con la catena logistica. Infatti dal Mar Rosso passa il 10% del commercio marittimo globale il 20% del commercio via container, un decimo della domanda di petrolio europea.

Nei primi mesi dell’anno si è registrata una decrescita di quasi il 30% dei traffici attraverso il canale si Suez, rispetto a dicembre 2023. Per le navi che passano intorno all’Africa sono stati rilevati  impatti importanti, che si riverberano sulla catena logistica perché le miglia percorse aumentano quasi del doppio e di conseguenza si verifica un impatto sui costi e sulle tempistiche.

Potrebbe interessarti anche:

Confitarma pianifica il futuro del settore marittimo: un’agenda ambiziosa per il cambiamento

Le merci circoleranno con un valore diverso

Le merci, assicura il Presidente Zanetti ”continueranno a navigare da Singapore al mediterraneo ma con un modello diverso: ci saranno grandi navi che arrivano alle imboccature del mediterraneo e da lì partiranno poi con il concetto dello smistamento su navi più piccole, verso la destinazione dei porti europei”.

La geografia dell’economia dei porti cambierà

La geografia dei porti, dell’economia legata ai porti, cambia perché invece di considerare i grandi porti italiani come scalo principale, arriverà una capacità più diluita verso tutti i porti come elementi finali diretti senza passare dagli hub più importanti italiani.Questo cambiamento avrà un impatto importante sull’economia ma anche sul ruolo che i porti giocano sull’economia italiana.

  • Economia del Mare
  • Confitarma
  • mar rosso

Continua a leggere

L’Italia si ricandida ai vertici dell’Organizzazione Marittima Internazionale
NAVE
L’Italia si ricandida ai vertici dell’Organizzazione Marittima Internazionale
L' Italia si è candidata per la rielezione nella categoria A del Consiglio IMO 2026-2027
Assemblea Federagenti: verso un Patto del Mare per un futuro crocieristico sostenibile in Italia
CROCIERE
Assemblea Federagenti: verso un Patto del Mare per un futuro crocieristico sostenibile in Italia
Al centro dell'Assemblea il problema dell'overtourism e la percezione errata delle crociere. Proposta chiave: un "Patto del Mare" per una…
Fincantieri, Folgiero: l’economia marittima è geopolitica e divisa in tre blocchi
NAVE
Fincantieri, Folgiero: l’economia marittima è geopolitica e divisa in tre blocchi
Folgiero: L'economia marittima e' pienamente geopolitica e si articola in tre blocchi: la cantieristica, la logistica e la gestione dei…
Federazione del Mare e Wsense firmano accordo a supporto della Blue Economy
NAVE
Federazione del Mare e Wsense firmano accordo a supporto della Blue Economy
L'intesa mira alla formazione e alla promozione intelligente e sostenibile delle risorse marine
Interporto Padova : approvato dai soci il Bilancio 2024
PORTI
Interporto Padova : approvato dai soci il Bilancio 2024
Registrato un record per valore della produzione di 44,8 mln, per utile, pari a 4,8 mln e di traffico con…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Trasporto Marittimo: l’Italia terza in Europa per volume di traffico
PORTI
Trasporto Marittimo: l’Italia terza in Europa per volume di traffico
In crescita il traffico intermodale, i traffici di container e quelli Ro-Ro
16 Luglio 2025
  • economia marittima
  • trasporto marittimo
  • trasporto merci
  • logistica portuale
  • trasporto intermodale
  • italia
  • trasporti
Porti centrali nello scambio merci: l’appello di Rixi per la modernizzazione
PORTI
Porti centrali nello scambio merci: l’appello di Rixi per la modernizzazione
"Serve un ripensamento del nostro sistema trasportistico, che vede i porti al centro dello scambio merci. Occorre rimodernizzare i nostri…
15 Luglio 2025
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • edoardo rixi
  • porti
  • logistica portuale
Paolo Pessina nominato Vicepresidente  di Conftrasporto
PORTI
Paolo Pessina nominato Vicepresidente di Conftrasporto
Già Presidente di Assagenti Genova, Pessina succede a Gian Enzo Duci, anche lui genovese
15 Luglio 2025
  • porti
  • conftrasporto
  • confcommercio
  • federagenti
Porto di Pozzallo: pubblicata la gara per il cold ironing
PORTI
Porto di Pozzallo: pubblicata la gara per il cold ironing
 L'elettrificazione delle banchine consentirà di ridurre l'inquinamento delle navi ormeggiate
15 Luglio 2025
  • porto di pozzallo
  • cold ironing
  • elettrificazione
  • innovazione tecnologica
  • sostenibilità
  • ecosostenibilità
  • porti
  • Pnrr
  • mit
Porto di Cagliari: arriva la maxi nave cargo MSC Venice
PORTI
Porto di Cagliari: arriva la maxi nave cargo MSC Venice
Lunga quasi 400 metri, si tratta della nave più grande mai ormeggiata a Porto Canale
12 Luglio 2025
  • porto di Cagliari
  • cargo
  • navi ro-ro
  • trasporto merci
  • container
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata