• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Cluster portuale: la Legge di Bilancio non recepisce le richieste condivise con il MIMS
PORTI

Cluster portuale: la Legge di Bilancio non recepisce le richieste condivise con il MIMS

Redazione T-I
23 Dicembre 2021
  • copiato!

Il cluster portuale rappresentato da tutte le parti stipulanti il Contratto Collettivo Nazionale dei Lavoratori dei Porti esprime in una nota “profonda delusione” riguardo il mancato recepimento nell’iter di approvazione della “Legge di Bilancio” delle principali richieste di provvedimenti normativi condivise nel corso delle interlocuzioni ministeriali. Tutto ciò per altro – sottolineano ASSOPORTI, ASSITERMINAL, ASSOLOGISTICA FISE-UNIPORT, FILT-CIGIL, FIT-CISL, UILTRASPORTI – alla luce del recente Verbale d’Accordo tra ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili e organizzazioni sindacali della scorsa settimana e dell’istituzione del “tavolo del Mare”.

Mancato recepimento della proroga ai sostegni ai lavoratori e fondo amianto

“Incomprensibile – spiega la nota – il mancato recepimento della proroga dei sostegni ai lavoratori portuali delle imprese e il supporto economico all’istituendo fondo dei lavoratori dei porti, con risorse del settore e pertanto non aggiuntive, per il prepensionamento dei lavoratori portuali inabili al lavoro in considerazione del ricambio generazionale necessario, anche alla luce delle dichiarazioni del Governo e, quindi, per creare un ricambio generazionale che permetta ai giovani la dignità di un lavoro stabile e duraturo”.

Analogo discorso vale per gli effetti sul mancato recepimento dell’integrazione del fondo amianto a favore delle famiglie delle vittime da patologie asbesto-correlate.

La politica non percepisce la strategicità del settore Porti

“Queste circostanze – sottolinea il cluster – pongono un accento di ulteriore pregiudizio alla questione più generale di tenuta del principio normativo dell’autonomia finanziaria delle Autorità di Sistema Portuale e del settore nel suo insieme: tutti elementi di forte preoccupazione per le parti stipulanti il Ccnl, poiché tutto ciò sembra significare che la politica non percepisce la strategicità del settore della portualità”.

“I tempi e i modi per intervenire – conclude la nota – la politica e il Governo li possono ancora trovare laddove vogliano dare un segnale di riscontro che dia sostanza alle necessità del settore. Le iniziative che potranno essere intraprese, a fronte dell’assenza di risposte, vedranno il cluster coeso nella coerenza di un percorso di dialogo e confronto ormai consolidato nel merito delle problematiche e delle istanze risolutive per la tenuta e lo sviluppo del settore”. 

  • assologistica
  • assoporti
  • ccnl
  • uiltrasporti

Continua a leggere

Logistica Veneta, il futuro nell’innovazione. Cresce il volume d’affari ma diminuiscono le imprese
LOGISTICA
Logistica Veneta, il futuro nell’innovazione. Cresce il volume d’affari ma diminuiscono le imprese
Confronto a Verona organizzato da Regione Veneto, Assologistica e Osservatorio ContractLogistics “Gino Marchet”
Lavoro: ecco il nuovo contratto dei dirigenti della logistica
LOGISTICA
Lavoro: ecco il nuovo contratto dei dirigenti della logistica
Il contratto riguarda circa 250 aziende associate, coinvolgendo circa 70.000 dipendenti diretti e indiretti
Assologistica e Assiterminal: un accordo per efficientare il sistema portuale
LOGISTICA
Assologistica e Assiterminal: un accordo per efficientare il sistema portuale
Assologistica e Assiterminal rappresentano componenti fondamentali della catena del valore e concordano sulla necessità di sviluppare sinergie in grado di…
Condividere progetti, strategie e iniziative legislative: siglato accordo tra Anita e Assologistica
LOGISTICA
Condividere progetti, strategie e iniziative legislative: siglato accordo tra Anita e Assologistica
Concordare e condividere le principali attività associative a livello nazionale ed europeo.Portare avanti un’attività condivisa di comunicazione esterna in merito…
Assologistica: caro energia penalizza imprese di un settore cruciale per il Paese
LOGISTICA
Assologistica: caro energia penalizza imprese di un settore cruciale per il Paese
"L'aumento del costo dell'energia è estremamente penalizzante per le attività imprenditoriali nel nostro Paese. Le imprese produttive sono penalizzate, ma…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Porto di Barletta: inaugurata nuova stazione passeggeri
PORTI
Porto di Barletta: inaugurata nuova stazione passeggeri
La stazione Themis finanziata con fondi europei punta alle piccole crociere di lusso
27 Settembre 2023
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
PORTI
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
L'allarme sulla crisi che investe il settore dei trasporti, non solo marittimi, lanciato dal gruppo Smet.
21 Settembre 2023
  • trasporto marittimo
  • zes unica sud
Tavolo tecnico al Mit per la sicurezza nei porti
NAVE
Tavolo tecnico al Mit per la sicurezza nei porti
Incontro tra le maggiori associazioni e sindacati di categoria con la neo direttore generale del Mit Patrizia Scarchilli
21 Settembre 2023
  • sicurezza
Tassa europea sulle emissioni anche per le navi. Assoporti chiede revisione alla Ue
PORTI
Tassa europea sulle emissioni anche per le navi. Assoporti chiede revisione alla Ue
Chieste garanzie per il traffico merci dei porti italiani dalla concorrenza extra europea
20 Settembre 2023
  • assoporti
  • riduzione emissioni
Porto di Vado Ligure: sprint per i lavori della nuova diga
PORTI
Porto di Vado Ligure: sprint per i lavori della nuova diga
Entro ottobre verrà posato il quarto cassone nei fondali.
19 Settembre 2023
  • porto di vado ligure
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Nuovo regolamento euro 7: ancora due anni per l’adeguamento
CAMION
Nuovo regolamento euro 7: ancora due anni per l’adeguamento
Per i produttori di veicoli commerciali resteranno i vincoli euro 6. Soddisfatto il Governo italiano
25 Settembre 2023
  • euro 7
  • mobilità sostenibile
  • riduzione emissioni
  • transizione energetica
Trasporti: l’agenda delle Commissioni di Camera e Senato dal 25 settembre al 1° ottobre 2023
Regole
Trasporti: l’agenda delle Commissioni di Camera e Senato dal 25 settembre al 1° ottobre 2023
Tra i temi al centro dei lavori delle Commissioni trasporto pubblico locale, sistema portuale nazionale e continuità territoriale marittima Sardegna
25 Settembre 2023
  • commissione trasporti
  • trasporto pubblico locale