• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Civitavecchia: siglato il protocollo d’intesa per la tutela della legalità e trasparenza nel trasporto merci
PORTI

Civitavecchia: siglato il protocollo d’intesa per la tutela della legalità e trasparenza nel trasporto merci

Redazione T-I
27 Ottobre 2021
  • porto di civitavecchia
  • copiato!

Tutelare legalità, sicurezza e incolumità della persona e delle imprese dell’autotrasporto. A questo punta il protocollo siglato presso l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale di Civitavecchia da Assotir, Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti Lazio, Ugl Trasporto, Usb Lavoro Privato Civitavecchia e la stessa Autorità di Sistema Portuale.

L’accordo rappresenta uno strumento nuovo e fondamentale per le imprese del trasporto merci operanti nel bacino portuale di Civitavecchia attraverso il quale tutte le parti firmatarie si impegnano a garantire il rispetto dei principi di trasparenza, legalità, informazione, formazione dei lavoratori e corretta applicazione del CCNL Logistica, Trasporto Merci e Spedizione.

Assotir: maggiore controllo anche rispetto ai tempi di guida e di riposo 

Con una nota, Assotir ha spiegato che il protocollo si pone anche l’obiettivo di “un maggiore controllo rispetto ai tempi di guida e di riposo così come previsto dal Regolamento CE 561/2006 e di adottare e controllare le clausole di salvaguardia dei lavoratori, contrastare il fenomeno del dumping tariffario, del lavoro sommerso, rilanciare il rispetto delle regole che disciplinano il settore dell’autotrasporto e di dare piena attuazione alle leggi che disciplinano la regolarità e la sicurezza sui luoghi di lavoro, così come previsto da Dlgs 233/2008 e del Dlgs 81/08”.

“Ci tengo a sottolineare che la prima proposta per la stipulazione di questo protocollo di intesa è arrivata dalle stesse imprese di autotrasporto, l’ampia condivisione da parte delle Organizzazioni Sindacali al progetto nonché dell’AdsP di Civitavecchia che si è mostrata particolarmente sensibile nei riguardi del nostro settore, dimostra la bontà dell’iniziativa”, ha dichiarato Patrizio Loffarelli, Responsabile della portualità di Assotir.

“Con questo protocollo, al centro della discussione – prosegue Loffarelli – abbiamo posto l’importanza della legalità e della regolarità nei rapporti tra le imprese ed i loro dipendenti, elemento essenziale per una gestione virtuosa delle attività di autotrasporto. Nella sfida del libero mercato – conclude Loffarelli – servono regole certe per tutti al fine di garantire alle imprese di giocare ad armi pari perché il costo della legalità rappresenti un valore aggiunto e non una penalizzazione a solo carico delle imprese che invece nella legalità intendono agire”.

Il commento del mondo sindacale 

“Un passo fondamentale, che ha l’obiettivo di aprire una nuova e più intensa stagione di contrasto al dumping contrattuale, di monitoraggio e vigilanza sulla sicurezza dei lavoratori e dei luoghi lavorativi e sull’impatto ambientale dei mezzi in entrata e in uscita dal Porto di Civitavecchia. Servono deterrenti ai ribassi tariffari applicati da alcune aziende, che non sono accettabili, ledono l’attività delle realtà virtuose e vengono spesso pagati dai lavoratori e dai cittadini, anche in termini di sostenibilità ambientale”, è il commento dei sindacati regionali e territoriali.

Musolino: verso l’equilibrio tra le varie modalità di trasporto

Il presidente dell’Adsp del Mar Tirreno Centro Settentrionale Pino Musolino, ha spiegato che si tratto di un protocollo, “il primo nel suo genere in Italia” che si pone come obiettivo la ricerca di un equilibrio tra le varie modalità di trasporto che interagiscono all’interno dello scalo. “La nostra attenzione per queste tematiche è stata massima fin dall’insediamento di questa amministrazione – ha detto Musolino – con la costituzione di una commissione tecnica allo scopo di monitorare il mercato dell’autotrasporto nel porto di Civitavecchia sotto i profili di sia di eventuali tentativi di dumping sulle tariffe che della correlata sicurezza sui luoghi di lavoro. Oggi la firma di questo protocollo è un primo importante frutto del lavoro di questa commissione”.           

  • trasporto merci

Continua a leggere

Stop treni Italia-Francia: si attiva la Regione Piemonte
CAMION
Stop treni Italia-Francia: si attiva la Regione Piemonte
Venerdì l'assessore ai Trasporti Marco Gabusi porterà la questione all'attenzione del vice ministro Rixi
Autotrasporto: il 10 ottobre associazioni convocate per incontro al MIT
CAMION
Autotrasporto: il 10 ottobre associazioni convocate per incontro al MIT
Al centro della riunione i temi caldi del settore: caro carburanti, valichi alpini e revisioni dei mezzi
Valichi alpini, Fai/Conftrasporto: Italia a rischio isolamento, serve rilancio infrastrutturale
CAMION
Valichi alpini, Fai/Conftrasporto: Italia a rischio isolamento, serve rilancio infrastrutturale
Uggè: "Il rilancio infrastrutturale è fondamentale se non vogliamo che le merci prodotte e trasformate nelle nostre imprese restino sui…
Tachigrafo intelligente: tolleranza estesa fino all’8 ottobre
CAMION
Tachigrafo intelligente: tolleranza estesa fino all’8 ottobre
Il regime di tolleranza è scattato a causa dei ritardi nella fornitura dei nuovi dispositivi
Venezia: nasce l’Academy di Cab Log per formare i camionisti del futuro
LOGISTICA
Venezia: nasce l’Academy di Cab Log per formare i camionisti del futuro
Un corso gratuito formerà i camionisti direttamente in azienda in vista dell'assunzione
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Logistica portuale: aperte iscrizioni al corso di alta formazione a Ravenna
LOGISTICA
Logistica portuale: aperte iscrizioni al corso di alta formazione a Ravenna
Il corso è rivolto a rivolto a giovani laureati e a chi opera nell'ambito della filiera logistica e portuale
3 Ottobre 2023
Porto di Napoli, arriva la nuova stazione marittima a Beverello
NAVE
Porto di Napoli, arriva la nuova stazione marittima a Beverello
Entro la primavera il collaudo e l'affidamento
29 Settembre 2023
  • porto di Napoli
  • porto di Salerno
Legge sulla concorrenza: il cluster marittimo propone emendamento
PORTI
Legge sulla concorrenza: il cluster marittimo propone emendamento
Sette Associazioni stilano un documento unico per migliorare le norme su comunità energetiche e cold ironing
28 Settembre 2023
  • comunità energetiche
  • concorrenza
  • riduzione emissioni
Semplificazione norme dragaggi: Assoporti sostiene la riforma avviata dal Mase
PORTI
Semplificazione norme dragaggi: Assoporti sostiene la riforma avviata dal Mase
La riforma proposta dalla Viceministra del MASE, Vania Gava, potrebbe accelerare l'impiego dei sedimenti e le opere del PNRR
28 Settembre 2023
  • assoporti
  • blue economy
Porto di Barletta: inaugurata nuova stazione passeggeri
PORTI
Porto di Barletta: inaugurata nuova stazione passeggeri
La stazione Themis finanziata con fondi europei punta alle piccole crociere di lusso
27 Settembre 2023
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Al via il 5 ottobre la nona edizione del Gis: Giornate italiane del sollevamento e dei Trasporti eccezionali
LOGISTICA
Al via il 5 ottobre la nona edizione del Gis: Giornate italiane del sollevamento e dei Trasporti eccezionali
Saranno 430 gli espositori italiani e esteri al Piacenza Expo fino al 7 ottobre
4 Ottobre 2023
Sacchi inaugura un centro logistico all’avanguardia a Desio
LOGISTICA
Sacchi inaugura un centro logistico all’avanguardia a Desio
Grazie a tecnologie di ultima generazione e una piattaforma digitale B2B, il centro può ricevere ordini fino alle 20 e…
4 Ottobre 2023
  • logistica