• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Porti: un progetto Italia-Francia per tutelare il mare di Piombino, Ajaccio, Livorno e Cagliari
NAVE

Porti: un progetto Italia-Francia per tutelare il mare di Piombino, Ajaccio, Livorno e Cagliari

Redazione T-I
5 Dicembre 2018
  • copiato!

Migliorare la qualità delle acque marine nei porti limitando l’impatto dell’attività portuale e del traffico marittimo attraverso la definizione di un set di buone pratiche per la gestione di rifiuti e reflui. E’ l’obiettivo di Grrinport (acronimo di Gestione sostenibile dei rifiuti e dei reflui nei porti), il progetto triennale che riguarderà in via sperimentale i porti di Piombino, Ajaccio, Livorno e Cagliari.

Finanziato dal Programma Interreg Marittimo Italia – Francia, il progetto ha come partner il Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni dell’Università di Pisa che opererà con un consorzio italo-francese di cui fanno parte l’Università di Cagliari come capofila, la Regione Sardegna, il Mediterranean Sea and Coast Foundation (Medsea), l’Università della Corsica ‘Pasquale Paoli’, l’ufficio dei trasporti corso e Ispra.

“Nei mesi scorsi – spiega Renato Iannelli dell’ateneo pisano – abbiamo effettuato i primi prelievi nei porti di Piombino e Livorno per raccogliere sedimenti con diverse caratteristiche chimico-fisiche su cui effettuare le analisi. Sulla base dei livelli e del tipo di contaminazione stabiliremo quindi i trattamenti da fare per bonificarli”. Nell’ambito del progetto, l’Università di Pisa metterà a disposizione la propria esperienza di ricerca e sperimentazione su trattamento e gestione dei sedimenti di dragaggio contaminati. In particolare, i campioni raccolti saranno prima lavati e separati per grandezza fine, media e grossolana e quindi attraverso successivi trattamenti verranno rimossi i metalli pesanti e degradati gli inquinanti organici. I partner coinvolti lavoreranno anche alla raccolta dati e all’analisi della normativa, perché il piano di raccolta e gestione dei rifiuti portuali è un obbligo di legge ma manca un’azione di raccordo nazionale e transfrontaliera, che uniformi le modalità di gestione delle diverse tipologie di rifiuti e di reflui, sia a bordo delle imbarcazioni che in porto.

“Nell’area presa in esame dal progetto – conclude Iannelli – l’inquinamento è causato principalmente dall’uso di combustibili
inquinanti e dai fumi emessi dai traghetti che effettuano il trasporto da e per la Corsica, ma anche dalla presenza di rifiuti e reflui organici prodotti a bordo delle navi e nelle strutture a terra. Noi vogliamo fornire indicazioni comuni per gestirli al meglio e limitarne l’impatto ambientale”.

  • ecosostenibilità

Continua a leggere

Porti, publicato il regolamento nazionale per il rifornimento di Gnl
PORTI
Porti, publicato il regolamento nazionale per il rifornimento di Gnl
L’Italia è uno dei primi Paesi in Ue a stabilire linee guida comuni per il bunkeraggio di GNL e Bio-GNL…
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
TRENO
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
Regione Abruzzo, Trenitalia consegna il nuovo treno elettrico Regionale "Pop". Sostenibilità, riciclabilità e comfort a bordo: scoprilo qui
Decarbonizzazione, Confitarma: ecco le criticità dei nuovi carburanti marini
NAVE
Decarbonizzazione, Confitarma: ecco le criticità dei nuovi carburanti marini
La Capitaneria di porto di Genova ha organizzato un convegno sui nuovi combustibili sostenibili per uso marino
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti al giorno
TRENO
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti al giorno
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti bici al giorno, 43mila bici trasportate nel 2024. A maggio, trasporto bici gratuito.
Il Gruppo Grimaldi riceve in consegna la nave ro-ro ibrida Eco Napoli
NAVE
Il Gruppo Grimaldi riceve in consegna la nave ro-ro ibrida Eco Napoli
Tutte e quattordici le navi ro-ro ibride di classe GG5G risultano ora essere in flotta
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

Diga di Genova, Rixi: Via alla gara per la fase B
PORTI
Diga di Genova, Rixi: Via alla gara per la fase B
In arrivo 142,8 milioni dal decreto Omnibus
20 Giugno 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • genova
  • mit
  • edoardo rixi
  • porto di Genova
Nel settore marittimo solo il 2% di donne: la tappa di Wista a Catania ed Augusta
PORTI
Nel settore marittimo solo il 2% di donne: la tappa di Wista a Catania ed Augusta
L'associazione internazionale Wista riunisce le professioniste che lavorano col mare
20 Giugno 2025
  • Wista Italy
  • adsp
  • infrastrutture
  • porti
  • regione sicilia
Assiterminal discute il futuro del sistema logistico portuale italiano
PORTI
Assiterminal discute il futuro del sistema logistico portuale italiano
Cognolato: I porti, spina dorsale del nostro Paese, ma bisogna essere uniti
20 Giugno 2025
  • assiterminal
  • porti
  • logistica portuale
  • terminal
Collegamenti Isole Minori: la Regione Sardegna si aggiudica la gara per i prossimi sei anni
NAVE
Collegamenti Isole Minori: la Regione Sardegna si aggiudica la gara per i prossimi sei anni
La società Delcomar gestirà i collegamenti con La Maddalena e San Pietro, mentre la società Ensamar gestirà quelli per l'Asinara
19 Giugno 2025
  • Sardegna
  • isole minori Sardegna
  • trasporto marittimo
  • trasporto passeggeri
  • collegamenti
  • traghetti
Il Porto di Trieste strategico per il sistema di corridoi Imec
PORTI
Il Porto di Trieste strategico per il sistema di corridoi Imec
Il progetto Imec è il nuovo sistema di corridoi economici e infrastrutturali che punta a collegare l'India, il Golfo Persico,…
18 Giugno 2025
  • porto di trieste
  • infrastrutture
  • porti
  • logistica portuale
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata