• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
NAVE

Porti: Uirnet presenta la piattaforma logistica contro i disservizi

Redazione T-I
13 Dicembre 2012
  • copiato!

Abbattimento di oltre il 70% dei tempi di attesa e quindi delle code di camion ai varchi dei principali porti e dei terminal portuali del paese. E’ questo il risultato delle sperimentazioni attuate sul campo dalla Piattaforma logistica nazionale digitale, realizzata da UIRNet S.p.A., società degli Interporti.  
Il progetto mira a colpire quella zona grigia di disservizio attorno ai porti che da sola, secondo una recente analisi di Cassa Depositi e Prestiti,  provoca oneri aggiuntivi per 12 miliardi all’anno al sistema paese. La piattaforma supererà nella prima metà di gennaio l’ultimo adempimento tecnico con il collaudo funzionale e prestazionale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Con 8000 mezzi registrati, 5000 simultaneamente operativi, 253 aziende di trasporto coinvolte, la Piattaforma UIRNet si pone l’obiettivo di fornire entro il 2013 il servizio di razionalizzazione dei flussi, attraverso il preavviso d’arrivo, l’infologistica e il corridoio doganale virtuale, a una flotta di almeno 50.000 mezzi pesanti, andando a modificare le metodologie e le tempistiche di interfaccia modale fra autostrade e porti, fra mare e terra. 
L’accelerazione di gennaio, fortemente voluta dal Sottosegretario ai Trasporti, Guido Improta che sostiene il progetto, consentirà alla Piattaforma UIRNet di essere a pieno regime sin dall’inizio dell’anno e di fornire anche un importante sottoinsieme dei macro-servizi, disponibili sulla piattaforma (Smartruck, Control tower, Gnoscere, booking, Freight-taxi).
“Rafforzati dal consenso che si è generato presso i trasportatori e dalla conoscenza dei bisogni reali del trasporto su gomma che nella fase delle attese e delle code improduttive, brucia anche la sua marginale capacità di far quadrare i bilanci – ha affermato Rodolfo De Dominicis, Presidente e AD di UIRNet – abbiamo completato il mosaico di rapporti con  i gestori di Terminal interportuali e lo stiamo definendo anche con i Terminal portuali; soggetti operativi che hanno fornito e stanno fornendo tutto quanto necessario, hardware, software e infrastrutture, per il raggiungimento dell’obiettivo. In primis l’autorità portuale di Genova, cui va il mio ringraziamento. Siamo in grado oggi – ha concluso De Dominicis sottolineando il contributo determinante del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – di confermare quell’obiettivo di 250.000 utenti in piattaforma che anche solo sei mesi addietro appariva irrealistico”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

NAVE
Edison annuncia l’arrivo in Italia del primo carico di GNL dagli Stati Uniti
Scaricati al terminale di Piombino circa 165.000 metri cubi liquidi di gas americano
14 Maggio 2025
  • gnl
  • gas naturale
  • navigazione
  • sostenibilità
NAVE
La Marina Militare celebra il trentennale di Euromarfor
L’evento celebra tre decenni di cooperazione marittima tra Francia, Italia, Portogallo e Spagna
14 Maggio 2025
  • marina militare
  • porto di Civitavecchia
  • nave
  • navigazione
PORTI
Porto di Livorno: posata la prima pietra per il terminal Darsena Europa
Investimento da circa un miliardo di euro: 550 milioni finanziati da Stato e Regione e 450 da parte del privato…
13 Maggio 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • porto di livorno
  • terminal
PORTI
Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
Agostinelli: "Completata funzionalità commerciale"
9 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Gioia Tauro
  • navigazione
  • portacontainer
NAVE
GNV ordina la costruzione di quattro nuove unità ro-pax
Con questo nuovo ordine GNV incrementerà la propria flotta di 8 nuove unità tra il 2025 e il 2030
7 Maggio 2025
  • GNV
  • nave ro-pax
  • navigazione
  • trasporto passeggeri
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO