• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Pesatura Container (Solas): l’autotrasportatore non è responsabile
NAVE

Pesatura Container (Solas): l’autotrasportatore non è responsabile

Redazione T-I
16 Gennaio 2017
  • copiato!

Si è svolto un incontro tra le rappresentanze dell’autotrasporto merci e il responsabile ammiraglio Luigi Giardino del Comando Generale delle Capitanerie di Porto, convocato dal direttore generale per il Trasporto Stradale Enrico Finocchi sulla revisione della circolare SG 125/2016 in tema di pesatura container. Ne ha dato notizia Confartigianato Trasporti.

Giardino ha illustrato le linee e contenuti della nuova circolare inerenti le procedure da seguire per la corretta determinazione e comunicazione del VGM (Verified Gross mass) da parte dello “shipper”. Conclusa la fase di prima applicazione della norma internazionale SOLAS e riscontrate delle criticità, il Comando Generale delle Capitanerie di Porto ha deciso di predisporre un unico modello ufficiale di certificazione VGM chiamato anche “shipping document”.

Confartigianato ha giudicato positivamente la razionalizzazione introdotta che identifica correttamente le responsabilità in capo allo “’speditore’ e non al vettore stradale che è e deve rimanere estraneo a tutte le procedure nonostante di diretta e propria competenza”.

“Nello stesso tempo però – ha spiegato l’associazione in una nota – abbiamo segnalato i molteplici casi dove, pur in presenza di un valore di pesata del container garantito dalla regolarità tecnica ed amministrativa dello strumento di pesatura, il container non viene fatto scaricare in porto perché il ‘terminalista’ non ha ricevuto il dato VGM. Tale situazione è peraltro difforme nei vari porti italiani e a tal proposito la nostra associazione trasmetterà al MIT il monitoraggio delle singole situazioni nelle diverse aree portuali, così com’è già fatto in occasione dei disservizi presso le locali MCTC”.

Per la risoluzione dei problemi che gravano sugli autotrasportatori impegnati in tali operazioni, Confartigianato Trasporti ha proposto ai rappresentanti del Mit un intervento di coordinamento a livello nazionale con il coinvolgimento delle Autorità di sistema portuale alle quali fornire un atto d’indirizzo che stabilisca un orientamento comune da seguire e far rispettare in ciascun porto e cioè di accettare lo scarico dei contenitori pesati in presenza di bindella di pesatura ma con dato VGM non ancora arrivato telematicamente al terminalista.

Le autorità presenti hanno accolto favorevolmente la proposta e prossimamente sarà quindi organizzato un tavolo tecnico con gli altri decisivi attori Assoporti ed Assiterminal. Tale tavolo tecnico poi avrà il compito di contribuire alla realizzazione di un formato per il modello ‘shipping document’ tale che possa essere usato anche per adempiere alla imminente introduzione in Italia della Direttiva UE sui “pesi e dimensioni dei veicoli”.

Per Confartigianato Trasporti l’atto di indirizzo che sarà emanato per le ADSP servirà per avere il tempo necessario affinché siano realizzate sul territorio del Paese le pese con le quali i committenti eseguano direttamente la pesatura dei propri manufatti.

 

  • confartigianato trasporti
  • container
  • solas

Continua a leggere

Autotrasporto, rimborso Port Fee agli autotrasportatori dal 1 luglio 2025 al porto di Venezia Marghera
LOGISTICA
Autotrasporto, rimborso Port Fee agli autotrasportatori dal 1 luglio 2025 al porto di Venezia Marghera
Il porto di Venezia Marghera segue l’esempio di Genova, La Spezia e Livorno
Autotrasporto: gli impegni del Ministro Salvini all’Assemblea di Confartigianato Trasporti
CAMION
Autotrasporto: gli impegni del Ministro Salvini all’Assemblea di Confartigianato Trasporti
I temi fondamentali: incentivi, transizione, pedaggi autostradali, infrastrutture, ESG e competitività
Il Ministro Matteo Salvini all’assemblea di Confartigianato Trasporti il 23 novembre 2024
CAMION
Il Ministro Matteo Salvini all’assemblea di Confartigianato Trasporti il 23 novembre 2024
Ecco il programma dettagliato dell’evento Confartigianato Trasporti “In viaggio nelle transizioni”
Divieti Brennero ai camion danneggiano il trasporto merci
CAMION
Divieti Brennero ai camion danneggiano il trasporto merci
L’appello delle Associazioni Italiane dell’Autotrasporto al Ministro Matteo Salvini
Autotrasporto: tempi di pagamento in calo in Spagna, solo l’11% delle imprese supera i 120 giorni
CAMION
Autotrasporto: tempi di pagamento in calo in Spagna, solo l’11% delle imprese supera i 120 giorni
Il 66% delle aziende hanno superato di poco il limite legale di 60 giorni, pagando tra i 60 e i…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

Accordo tra Gruppo MED e TESYA per il primo tender yacht a idrogeno Made in Italy
DIPORTO
Accordo tra Gruppo MED e TESYA per il primo tender yacht a idrogeno Made in Italy
Il progetto è pensato per navigare in maniera ecosostenibile anche in aree marine protette
18 Luglio 2025
  • nautica
  • nautica da diporto
  • diporto
  • idrogeno
  • yacht
  • sostenibilità
  • ecosostenibilità
  • innovazione
  • innovazione tecnologica
Porto di Palermo, Salvini: A breve nuovo responsabile dell’Autorità Portuale Sicilia Occidentale
PORTI
Porto di Palermo, Salvini: A breve nuovo responsabile dell’Autorità Portuale Sicilia Occidentale
Il ministro delle Infrastrutture: La nomina sarà nel segno della competenza
18 Luglio 2025
  • porti
  • porto di palermo
  • adsp
  • mit
  • matteo salvini
Porto di Napoli: il Commissario Andrea Annunziata assume i poteri del Comitato di gestione
PORTI
Porto di Napoli: il Commissario Andrea Annunziata assume i poteri del Comitato di gestione
Il provvedimento mira a garantire la piena operatività dell'Ente, scongiurando ogni forma di stallo decisionale
18 Luglio 2025
  • porto di Napoli
  • mit
  • adsp
  • porti
Fedespedi: crescita del traffico mondiale di container nel 2024
NAVE
Fedespedi: crescita del traffico mondiale di container nel 2024
Crescita del 6% nel 2024, positivi anche i primi tre mesi del 2025 con un aumento del 4,2%
17 Luglio 2025
  • fedespedi
  • traffico merci
  • trasporto merci
  • container
  • economia marittima
Trasporto Marittimo: l’Italia terza in Europa per volume di traffico
PORTI
Trasporto Marittimo: l’Italia terza in Europa per volume di traffico
In crescita il traffico intermodale, i traffici di container e quelli Ro-Ro
16 Luglio 2025
  • economia marittima
  • trasporto marittimo
  • trasporto merci
  • logistica portuale
  • trasporto intermodale
  • italia
  • trasporti
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata