• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Palermo: Eurispes presenta il progetto del porto hub per riqualificare la costa Sud-Est
NAVE

Palermo: Eurispes presenta il progetto del porto hub per riqualificare la costa Sud-Est

Redazione T-I
25 Luglio 2018
  • copiato!

È stato presentato a Palazzo d’Orleans, sede della presidenza della Regione siciliana, il progetto di fattibilità tecnica ed economica del porto Hub di Palermo e della riqualificazione della costa sud orientale. Il Presidente dell’Eurispes, Gian Maria Fara, aprendo i lavori, ha commentato: “È il contributo che Eurispes, a due anni distanza dall’apertura della sede dell’Istituto nel capoluogo siciliano, ha voluto dare alla Sicilia, nella consapevolezza delle grandi potenzialità del territorio e della necessità di una infrastrutturazione adeguata in grado di accompagnare percorsi di sviluppo”. 

Nicola Piazza, coordinatore del Comitato scientifico della sede siciliana dell’Eurispes, introducendo i lavori di presentazione, ha sottolineato “la necessità di una interazione tra tutti i soggetti, istituzionali e privati, capace di individuare e promuovere soluzioni per uscire dalla crisi occupazionale che interessa il Mezzogiorno, in un gioco di squadra rispettoso delle prerogative di ognuno”.

Il progetto del porto Hub, illustrato da Giovan Battista Rubino, componente del Comitato scientifico Eurispes, è di quelli che trasformerebbero la città, facendole recuperare il suo ruolo centrale nel Mediterraneo.“La realizzazione del porto Hub – spiega Rubino – per le sue caratteristiche tecniche, farebbe di Palermo il porto più importante del sud Europa, in grado di movimentare 16 milioni di container all’anno, contro i 5 del porto di Valencia, i 3 milioni di quello di Gioia Tauro e i 2 milioni circa dei porti di Barcellona e Genova”.L’opera, che ha un costo di circa 5 miliardi di euro, a regime, darebbe lavoro a 435mila persone, e potrebbe essere finanziata prevalentemente con capitali privati.

“I tempi di realizzazione – osserva Saverio Romano, Responsabile del Dipartimento Mezzogiorno dell’Eurispes – sono di tre anni, dal rilascio delle autorizzazioni, legate all’inserimento dell’opera nel piano di quelle nazionali e di carattere strategico. Ovviamente sarà necessaria una forte collaborazione tra le istituzioni ma il ritorno economico che se ne avrebbe inciderebbe positivamente non solo su Palermo e sulla Sicilia ma su tutto il Mezzogiorno”.

Un tema connesso con quello della realizzazione del porto commerciale, è quello ambientale e il Presidente Fara chiarisce: “La realizzazione di questa infrastruttura è legata a filo doppio con la riqualificazione della costa sud-orientale di Palermo, da anni in stato di abbandono. Il progetto, che consentirebbe la fruizione e la balneazione di ampi tratti di costa, restituirebbe inoltre a quella parte di città la vista del mare”. Unanime apprezzamento al progetto da parte del Sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, per il quale “un’opera come questa coinvolge il sistema Italia ma anche le istituzioni europee. Il Comune è pronto a un confronto laico sul progetto, e comunque apprezziamo il metodo seguito dall’Eurispes”.

Positivo anche il commento di Gianfranco Micciché, Presidente dell’Assemblea regionale siciliana: “Quella del porto Hub di Palermo presentato dall’Eurispes è una idea vincente, rivoluzionaria per Palermo, che farebbe della Sicilia un polo di grande importanza e, per quello che vale, può contare su tutto il mio sostegno politico”. Nello Musumeci, Presidente della Regione siciliana, si dichiara “aperto al confronto, perché l’opera è suggestiva nella sua progettualità: il Mediterraneo è tornato ad essere un mare di traffici e di commerci e dobbiamo intercettare quelli che arrivano dal canale di Suez, con infrastrutture e servizi adeguati. Da apprezzare l’iniziativa dell’Eurispes, innovativa e autorevole: entro il mese di dicembre 2018 dovranno essere acquisiti nuovi elementi dal confronto con tutti i soggetti a vario titolo interessati”. 

I dati tecnici della proposta progettuale. L’area portuale è rappresentata da una piattaforma collegata con la costa all’altezza della Bandita e che forma con essa una baia larga circa 300 metri e lunga tre chilometri, destinata agli sport acquatici e con 200 posti per le imbarcazioni da diporto in transito.

Lungo la baia si prevede di realizzare una grande spiaggia, in parte libera e in parte attrezzata e, a monte di essa, impianti sportivi all’aperto per 10 ettari, un parco urbano sul mare ed ampi spazi per il tempo libero con punti ristoro e negozi. Nello spazio compreso tra quest’area e la statale 113 il progetto prevede una strada panoramica che parte con un nuovo ponte sull’Oreto per giungere sino alla Bandita. A valle della strada una pista ciclabile ed una per il running lunghe tre chilometri che, attraverso un ponte ciclopedonale, arrivano al porto turistico.

Il porto, che ha 9 km di banchine e un piazzale di circa 200 ettari, è un porto-canale con ingresso a nord-ovest e uscita a sud-est ed è direttamente collegato ad un retroporto di 100 ettari. Ha una profondità che va da 18,5 a 27 metri ed è dotato di tutti i servizi. Nell’area del retroporto sono stati previsti un hotel, un residence, un parcheggio multipiano e 8mila metri quadrati destinati ad uffici.L’opera, che avrebbe un costo di 5 mld di euro e che a regime darebbe lavoro a oltre 435 mila persone, potrebbe essere finanziata prevalentemente con capitali privati.

  • autorità portuale
  • eurispes

Continua a leggere

Porto di Bari. Dati in crescita per il primo quadrimestre 2023
PORTI
Porto di Bari. Dati in crescita per il primo quadrimestre 2023
In crescita sia merci che passeggeri anche per gli altri porti del Mare Adriatico Meridionale
Presto la riforma dei porti. Salvini all’Adriatic Sea Summit
PORTI
Presto la riforma dei porti. Salvini all’Adriatic Sea Summit
No del Ministro al sistema delle concessioni tramite algoritmo
Porto di Termoli. A Sogesid il progetto per l’elettrificazione delle banchine
PORTI
Porto di Termoli. A Sogesid il progetto per l’elettrificazione delle banchine
Fattibilità entro fine giugno, gara entro settembre
Conferenza nazionale delle Autorità di Sistema Portuale. Brugnaro e Melucci ai vertici
PORTI
Conferenza nazionale delle Autorità di Sistema Portuale. Brugnaro e Melucci ai vertici
Istituita la Conferenza nazionale di coordinamento delle Autorità di sistema portuale presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il…
Incidenti porti di Trieste e Civitavecchia: il MIT convoca Assoporti e terminalisti
PORTI
Incidenti porti di Trieste e Civitavecchia: il MIT convoca Assoporti e terminalisti
Dopo i due decessi sul lavoro nell'ambito portuale negli scali di Trieste e Civitavecchia (ne abbiamo parlato in questo articolo), il MIT…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

Porto di Barletta: inaugurata nuova stazione passeggeri
PORTI
Porto di Barletta: inaugurata nuova stazione passeggeri
La stazione Themis finanziata con fondi europei punta alle piccole crociere di lusso
27 Settembre 2023
Presentato al Salone Nautico di Genova il rapporto sul Diporto Nautico a cura del Mit
NAVE
Presentato al Salone Nautico di Genova il rapporto sul Diporto Nautico a cura del Mit
I dati statistici aggiornati fino a dicembre 2022 che fotografano lo stato di salute del settore
25 Settembre 2023
  • salone nautico di Genova
Il Gruppo Grimaldi cerca 150 nuovi membri per il suo equipaggio di bordo
NAVE
Il Gruppo Grimaldi cerca 150 nuovi membri per il suo equipaggio di bordo
Il tour inizia a Cagliari il 26 settembre e il 3 ottobre, per poi toccare altre regioni italiane, tra cui…
22 Settembre 2023
  • Grimaldi Lines
  • lavoro
Due nuove navi a idrogeno per Msc. Le costruirà Fincantieri
NAVE
Due nuove navi a idrogeno per Msc. Le costruirà Fincantieri
Explora Journeys V e VI le due navi dotate di celle ad idrogeno ad emissioni zero per la flotta crociere…
21 Settembre 2023
  • mobilità sostenibile
  • zero emissioni
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
PORTI
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
L'allarme sulla crisi che investe il settore dei trasporti, non solo marittimi, lanciato dal gruppo Smet.
21 Settembre 2023
  • trasporto marittimo
  • zes unica sud
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Milano, sensori angolo cieco: Assotir incontra l’assessore Arianna Censi
CAMION
Milano, sensori angolo cieco: Assotir incontra l’assessore Arianna Censi
L'associazione: "Per gli operatori del trasporto merci, linciaggio mediatico e impegni economici non irrisori"
25 Settembre 2023
  • sensori angolo cieco
  • trasporto merci
Bonus benzina, ecco chi ne avrà diritto e come verrà erogato
Regole
Bonus benzina, ecco chi ne avrà diritto e come verrà erogato
Il bonus carburante da 80 euro verrà probabilmente caricato sulla social card “Dedicata a te”
25 Settembre 2023
  • benzina
  • bonus