• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
L’omicidio nautico è legge, ecco cosa prevede la nuova normativa
NAVE

L’omicidio nautico è legge, ecco cosa prevede la nuova normativa

Le pene possono arrivare a 18 anni di reclusione per omicidio nautico plurimo

Redazione T-I
21 Settembre 2023
  • copiato!

Approvato il progetto di legge che introduce nell’ordinamento il reato di omicidio nautico e lesioni personali nautiche. Lo ha votato l’Aula della Camera con 268 sì e un solo no.

Le pene vengono così allineate alla disciplina sulla circolazione stradale e possono arrivare a 18 anni di reclusione per omicidio nautico plurimo.

Il testo, firmato dai senatori di FdI Alberto Balboni e Guido Quintino Liris, che lo scorso febbraio aveva già ricevuto il via libera dal Senato, diventerà legge subito dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.

Con il nuovo iter viene sostituito l’articolo 589-bis del codice penale, che attualmente riguarda solo il reato di omicidio stradale, al fine di estendere la disciplina contenuta anche all’omicidio nautico.

Si crea così una nuova fattispecie penale; la morte conseguente alla violazione delle norme sulla disciplina della navigazione marittima o interna integra un’ipotesi di omicidio colposo punibile con la reclusione da due a sette anni.

Balboni, attraverso il suo account social, ha commentato: “Viene così colmata una grave lacuna causa di ingiustificabile disparità di trattamento”.

La disciplina in dettaglio

La modifica al secondo comma dell’art. 589-bis estende le relative previsioni a chiunque, ponendosi alla conduzione di un’unità da diporto in stato di ebbrezza alcolica o di alterazione psico-fisica conseguente all’assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope, causi la morte di una persona, stabilendo che sia punito con la reclusione da 8 a 12 anni.

Presente anche il riferimento a coloro che utilizzano unità da diporto a fini commerciali: in caso di commissione di omicidio colposo nello svolgimento di attività di navigazione commerciale, si applica la stessa pena della reclusione da 8 a 12 anni.

Infine, le pene risulteranno inasprite nel caso in cui chi commette il fatto non è munito di patente nautica, con patente sospesa o revocata e nel caso in cui il conducente dell’imbarcazione o della nave non sia in possesso di assicurazione obbligatoria.

 

  • omicidio nautico
  • sicurezza
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

Interporti: oltre 11mln di euro per il potenziamento della rete
LOGISTICA
Interporti: oltre 11mln di euro per il potenziamento della rete
A breve sarà pubblicato l'avviso per ulteriori 8 milioni di euro, previsti dal Pnrr, a favore della digitalizzazione
29 Novembre 2023
  • logistica
  • ministero dei trasporti
Eletto Consiglio Federazione del Mare: Mattioli confermato presidente
NAVE
Eletto Consiglio Federazione del Mare: Mattioli confermato presidente
Continuerà a guidare la Federazione per il triennio 2024-2027 insieme ai nuovi 9 membri
29 Novembre 2023
  • federazione del Mare
Presentato il primo trattore portuale a idrogeno: zero emissioni e sei ore di funzionamento
CAMION
Presentato il primo trattore portuale a idrogeno: zero emissioni e sei ore di funzionamento
Elevata l'efficienza operativa grazie anche al recupero dell'energia cinetica
29 Novembre 2023
  • idrogeno
  • trasporto merci
Carico sequestrato a due autoarticolati nel porto di Brindisi
CAMION
Carico sequestrato a due autoarticolati nel porto di Brindisi
I due tir trasportavano bici elettriche e friggitrici pericolose
28 Novembre 2023
  • cronaca
Wista Italy: a Milano l’assemblea delle professioniste del settore marittimo e logistico
LOGISTICA
Wista Italy: a Milano l’assemblea delle professioniste del settore marittimo e logistico
Significativi passi avanti dell'associazione che oggi è riconosciuta nel settore come un interlocutore necessario e credibile
27 Novembre 2023
  • logistica
  • Wista Italy
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata