• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
L’ Italia pronta ad aderire al corridoio marittimo per Gaza
NAVE

L’ Italia pronta ad aderire al corridoio marittimo per Gaza

L’iniziativa europea è stata proposta da Cipro per aiutare la popolazione palestinese

Veronica Concilio
8 Marzo 2024
  • copiato!

Il Ministro degli Esteri Antonio Tajani annuncia che l’Italia è pronta ad aderire alla proposta di un corridoio umanitario marittimo per Gaza. La proposta nasce da Cipro per aiutare la popolazione palestinese  e  diventa sempre più concreta.

Tajani ha comunicato l’adesione dell’Italia alla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen che si trova a Nicosia per definire l’apertura del corridoio marittimo dal porto di Larnaca, scalo designato per le operazioni.

Non solo un corridoio marittimo ma anche ponti aerei

Oltre al corridoio marittimo si prevedono anche ponti aerei per aiutare i civili vittime del conflitto in corso.

La Commissione europea medita a infatti anche la possibilità di paracadutare aiuti umanitari direttamente su Gaza.

In entrambi i casi l’Ue potrà contare sul contributo dell’Italia.

La posizione geografica di  Cipro strategica per il corridoio marittimo

L’isola di Cipro dista circa 370 chilometri da Gaza: il corridoio marittimo potrebbe fornire  aiuti continui, immediati e concreti ai civili nel territorio palestinese devastato dalla guerra. Inoltre le buone relazioni diplomatiche con i vicini arabi e con Israele ne fanno un punto di snodo ideale per i soccorsi. Restano ancora da chiarire alcune modalità logistiche del corridoio umanitario marittimo: se le navi da adoperare  saranno navi militari oppure commerciali e dove attraccheranno per scaricare gli aiuti. Intanto, l’Italia ha posizionato a Cipro il pattugliatore d’altura Thaon di Revel della Marina Militare, pronto a imbarcare il materiale umanitario in arrivo dalla base logistica delle Nazioni Unite di Brindisi e ogni altro materiale reso disponibile dalla Croce Rossa Italia, come affermato dal governo nei giorni scorsi.

Le altre missioni umanitarie

Intanto la Camera dei deputati ha dato il via libera alle missioni Aspides nel Mar Rosso e Levante in Medio Oriente. Il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, si è espresso sulla missione Levante, precisando come questa apra la possibilità di esplorare la fornitura di aiuti umanitari dall’alto (via paracadute) nella Striscia di Gaza. Il Ministro ha anche ribadito al Governo  l’impegno a promuovere l’iniziativa internazionale per la creazione di corridoi marittimi, in linea con quanto ha stabilito l’isola di Cipro.

Leggi anche

Mar Rosso: in arrivo l’operazione Aspides a difesa della navigazione marittima

 

 

  • mar rosso
  • navigazione
  • missione Aspides

Continua a leggere

Mar Rosso: le compagnie assicurative riluttanti a coprire il transito delle navi
NAVE
Mar Rosso: le compagnie assicurative riluttanti a coprire il transito delle navi
Solo pochi giorni fa i militanti yemeniti Houthi  hanno annunciato la sospensione degli attacchi alle navi in transito  nel Mar Rosso,…
Mar Rosso, Houthi: attacchi sospesi, nel mirino solo le navi israeliane
NAVE
Mar Rosso, Houthi: attacchi sospesi, nel mirino solo le navi israeliane
Minacciate anche le navi legate a Stati Uniti e Regno Unito se questi paesi attaccheranno i loro obiettivi nello Yemen
Mar Rosso: l’impatto della crisi sui porti italiani secondo il report Fedespedi
PORTI
Mar Rosso: l’impatto della crisi sui porti italiani secondo il report Fedespedi
Il cambio delle rotte ha avuto un impattato notevole sul costo dei noli che sono aumentati del 44% rispetto al…
Mar Rosso: fregata italiana contro Houthi. In Yemen l’ultimo drone abbattuto
NAVE
Mar Rosso: fregata italiana contro Houthi. In Yemen l’ultimo drone abbattuto
La fregata italiana Fasan è impegnata nell'ambito dell'operazione  Aspides per la difesa del commercio marittimo dagli attacchi dei ribelli yemeniti.
Mar Rosso: situazione più critica nello Stretto di Bab El Mandeb
LOGISTICA
Mar Rosso: situazione più critica nello Stretto di Bab El Mandeb
Il viceministro Rixi ha presieduto una riunione convocata a seguito dell’attacco iraniano dei giorni scorsi
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

Fedespedi: crescita del traffico mondiale di container nel 2024
NAVE
Fedespedi: crescita del traffico mondiale di container nel 2024
Crescita del 6% nel 2024, positivi anche i primi tre mesi del 2025 con un aumento del 4,2%
17 Luglio 2025
  • fedespedi
  • traffico merci
  • trasporto merci
  • container
  • economia marittima
Trasporto Marittimo: l’Italia terza in Europa per volume di traffico
PORTI
Trasporto Marittimo: l’Italia terza in Europa per volume di traffico
In crescita il traffico intermodale, i traffici di container e quelli Ro-Ro
16 Luglio 2025
  • economia marittima
  • trasporto marittimo
  • trasporto merci
  • logistica portuale
  • trasporto intermodale
  • italia
  • trasporti
Porti centrali nello scambio merci: l’appello di Rixi per la modernizzazione
PORTI
Porti centrali nello scambio merci: l’appello di Rixi per la modernizzazione
"Serve un ripensamento del nostro sistema trasportistico, che vede i porti al centro dello scambio merci. Occorre rimodernizzare i nostri…
15 Luglio 2025
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • edoardo rixi
  • porti
  • logistica portuale
Paolo Pessina nominato Vicepresidente  di Conftrasporto
PORTI
Paolo Pessina nominato Vicepresidente di Conftrasporto
Già Presidente di Assagenti Genova, Pessina succede a Gian Enzo Duci, anche lui genovese
15 Luglio 2025
  • porti
  • conftrasporto
  • confcommercio
  • federagenti
Porto di Pozzallo: pubblicata la gara per il cold ironing
PORTI
Porto di Pozzallo: pubblicata la gara per il cold ironing
 L'elettrificazione delle banchine consentirà di ridurre l'inquinamento delle navi ormeggiate
15 Luglio 2025
  • porto di pozzallo
  • cold ironing
  • elettrificazione
  • innovazione tecnologica
  • sostenibilità
  • ecosostenibilità
  • porti
  • Pnrr
  • mit
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata