• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Il ritorno di Maersk a Napoli
NAVE

Il ritorno di Maersk a Napoli

Redazione T-I
5 Agosto 2010
  • maersk
  • porto di napoli
  • copiato!

Maersk Line, primo vettore marittimo container al mondo, è tornato ad approdare sulle banchine napoletane. Era il 1998 quando l’ultima unità della compagnia danese ha fatto scalo a Napoli. Dal 16 maggio è ritornata con un nuovo programma di viaggio. Ogni settimana, grazie a un feeder proprio, opera un servizio diretto (resa 4 giorni) con il porto hub di Algeciras. Dal porto spagnolo vengono servite le destinazioni finali del Marocco (7 giorni), Algeria (8), Senegal (12), Costa d’Avorio (14). Inoltre, per Newark (15 giorni), Houston (21), Ecuador (36) e infine Cile e Perù (40 giorni).
Le attività Maersk attualmente non si limitano allo scalo partenopeo. Continua, infatti, a servire Salerno e Gioia Tauro con una linea settimanale. Da lì vengono serviti, preferibilmente, gli itinerari verso il Medio ed Estremo Oriente. I feeder in linea sono due: Nordcoast (1.684 teu di capacità) e Maersk Valletta (1.683 teu). Tutti itinerari settimanali sul mediterraneo con la seguente rotazione: Tarragona, Salerno (da 15 agosto la domenica), Gioia Tauro, Napoli (dal 15 agosto il giovedì), Algeciras. Poi, di nuovo Tarragona.
Con questi nuovi servizi Maersk raddoppia e razionalizza la presenza in Campania. Come si legge in una presentazione della Compagnia: «Maersk torna a Napoli con tariffe convenienti, scalando il terminal Flavio Gioia, senza registrare casi di congestione». «Con un feeder proprio – spiega ancora la Compagnia danese – sarà possibile garantire affidabilità nei tempi di resa e disponibilità di spazio».
Partito in sordina, il servizio si è via via affermato tra i caricatori. Gli ultimi approdi a Napoli hanno, infatti, registrato una buona performance di carico con oltre 300 container. Agente della Maersk a Napoli e Salerno è la Berti & C.
Paolo Bosso

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

Grimaldi Euromed cede il 5% di Terminal Darsena Toscana alla Compagnia portuale di Livorno
PORTI
Grimaldi Euromed cede il 5% di Terminal Darsena Toscana alla Compagnia portuale di Livorno
Traffici in crescita e nuovi investimenti infrastrutturali per il principale terminal container dello scalo labronico
10 Luglio 2025
  • porti
  • Gruppo Grimaldi
  • navigazione
  • terminal
  • porto di livorno
  • logistica navale
Palermo, l’interfaccia Porto-Città integra lo scalo marittimo con il tessuto urbano
PORTI
Palermo, l’interfaccia Porto-Città integra lo scalo marittimo con il tessuto urbano
Un ponte urbano tra funzioni portuali e vita cittadina, tra traffico crocieristico e futuro sostenibile
9 Luglio 2025
  • porto di palermo
  • porti
  • infrastrutture
  • adsp
La Gioia Tauro Port Agency si trasforma in Impresa Portuale
PORTI
La Gioia Tauro Port Agency si trasforma in Impresa Portuale
Si occuperà della fornitura di lavoro temporaneo alle imprese portuali
9 Luglio 2025
  • porti
  • porto di Gioia Tauro
  • adsp
  • infrastrutture
I porti italiani negli scenari di guerra: investimenti per le vie di accesso e infrastrutture a duplice uso
PORTI
I porti italiani negli scenari di guerra: investimenti per le vie di accesso e infrastrutture a duplice uso
Le infrastrutture a duplice uso servono a scopi sia civili che militari
9 Luglio 2025
  • porti
  • europa
  • guerra
  • navigazione
  • infrastrutture
  • italia
Capitanerie di Porto e Guardia Costiera: risorse straordinarie in arrivo
NAVE
Capitanerie di Porto e Guardia Costiera: risorse straordinarie in arrivo
Le risorse sono finalizzate alla riqualificazione delle strutture e delle sedi su tutto il territorio nazionale
9 Luglio 2025
  • mit
  • capitanerie di porto
  • guardia costiera italiana
  • infratrutture
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata