• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Il Gruppo Onorato vara per Tirrenia la più grande ro-ro del Mediterraneo
NAVE

Il Gruppo Onorato vara per Tirrenia la più grande ro-ro del Mediterraneo

Redazione T-I
3 Maggio 2018
  • copiato!

La più grande nave traghetto per il trasporto merci mai impegnata in Mediterraneo. È questo il primato con il quale si è presentata ufficialmente oggi, con la cerimonia di varo, la “Alf Pollack”, la prima di due navi ro-ro gemelle che la famiglia Onorato ha commissionato al cantiere tedesco Flensburger. L’unità, lunga fuori-tutto 209,79 metri con una stazza di 32.770 tonnellate e un pescaggio di 6,80 metri, ha una capacità di trasporto di 4.100 metri lineari di carico e può imbarcare più di 300 semirimorchi.
In autunno, quando sarà pronta a entrare in servizio, la “Alf Pollack”, che batterà bandiera italiana e che avrà la “livrea” e i colori di Tirrenia di navigazione, sarà impiegata direttamente sulle rotte mediterranee delle autostrade del mare sulle quali il gruppo Onorato sta concentrando il massimo sforzo di potenziamento.

Una nave gemella della “Alf Pollack” sarà impostata nei prossimi giorni sullo scalo del cantiere tedesco per consegna entro fine anno e l’attuale piano di investimenti attuato direttamente dalla famiglia Onorato include anche l’ordine, già siglato in Cina, per due ro-pax, traghetti per passeggeri e merci in grado di ospitare 2500 passeggeri e 3800 metri lineari di carico e che anche in quella fascia di mercato occuperanno per dimensione e tecnologia la prima posizione nel mercato mediterraneo.
La “Alf Pollack”, che è stata battezzata oggi dalla madrina Erika Pollack, vedova di Alf Pollack, “il primo grande tour operator europeo a credere nelle potenzialità della allora neo-nata Moby Lines, presidente di Seatour International e grande amico del fondatore di Moby, Vincenzo Onorato”, vanta anche un secondo primato: dotata di speciali scrubber che consentono l’abbattimento dei fumi prodotti in porto e in navigazione dal potente motore Man (in grado di sviluppare una velocità di 21,3 nodi), è, a oggi, una delle navi più green in esercizio nel mondo.
Come detto, il varo ha coinciso con l’ingresso della nave gemella in linea di produzione in un cantiere, quello di Flensburg, sul Baltico, fondato quasi 150 anni fa, nel 1872, e diventato leader riconosciuto nella tecnologia per navi ro-ro merci e per ferry passeggeri e merci.

Alla cerimonia di varo, oltre alla madrina, era presente tutta la famiglia Onorato, guidata da Vincenzo Onorato, quindi dai due figli Achille e Alessandro, che concretamente sono al timone del gruppo, e dai tre figli più piccoli, Carlotta, Andrea e Tommaso.
“La consegna di questa nave – ha affermato Vincenzo Onorato – è per noi motivo di grande e doppio orgoglio: da un lato, è la prova di una volontà precisa della nostra famiglia di puntare sulla qualità e di rafforzare un gruppo che si candida a svolgere un ruolo sempre più leader sia nei collegamenti con le isole, sia nelle autostrade del mare e in qualsiasi settore dello shipping nel quale individueremo, come sta accadendo proprio qui nel Baltico, spazi di crescita; dall’altro, della scelta di fondo di ringiovanire la nostra flotta puntando su navi eco-compatibili, sempre nel quadro di una marineria italiana, con marittimi italiani, che merita sorti ben migliori di quelle attuali”.
“La nave che è scesa in mare oggi – ha aggiunto Onorato – è il simbolo di una vitalità e di un impegno che riguarda il nostro gruppo armatoriale, ma che ha una precisa identificazione e un completamento nella nostra famiglia e nel suo impegno diretto con una linea di continuità espressa fra un passato che è presente, ovvero il forte legame imprenditoriale, ma anche di amicizia profonda, con Alf Pollack, e il futuro delineato con decisione dal varo della nuova ro-ro, la più grande del Mediterraneo”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

Porto di Napoli, arriva la nuova stazione marittima a Beverello
NAVE
Porto di Napoli, arriva la nuova stazione marittima a Beverello
Entro la primavera il collaudo e l'affidamento
29 Settembre 2023
  • porto di Napoli
  • porto di Salerno
Legge sulla concorrenza: il cluster marittimo propone emendamento
PORTI
Legge sulla concorrenza: il cluster marittimo propone emendamento
Sette Associazioni stilano un documento unico per migliorare le norme su comunità energetiche e cold ironing
28 Settembre 2023
  • comunità energetiche
  • concorrenza
  • riduzione emissioni
Semplificazione norme dragaggi: Assoporti sostiene la riforma avviata dal Mase
PORTI
Semplificazione norme dragaggi: Assoporti sostiene la riforma avviata dal Mase
La riforma proposta dalla Viceministra del MASE, Vania Gava, potrebbe accelerare l'impiego dei sedimenti e le opere del PNRR
28 Settembre 2023
  • assoporti
  • blue economy
Porto di Barletta: inaugurata nuova stazione passeggeri
PORTI
Porto di Barletta: inaugurata nuova stazione passeggeri
La stazione Themis finanziata con fondi europei punta alle piccole crociere di lusso
27 Settembre 2023
Presentato al Salone Nautico di Genova il rapporto sul Diporto Nautico a cura del Mit
NAVE
Presentato al Salone Nautico di Genova il rapporto sul Diporto Nautico a cura del Mit
I dati statistici aggiornati fino a dicembre 2022 che fotografano lo stato di salute del settore
25 Settembre 2023
  • salone nautico di Genova
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Legge sulla concorrenza: il cluster marittimo propone emendamento
PORTI
Legge sulla concorrenza: il cluster marittimo propone emendamento
Sette Associazioni stilano un documento unico per migliorare le norme su comunità energetiche e cold ironing
28 Settembre 2023
  • comunità energetiche
  • concorrenza
  • riduzione emissioni
Semplificazione norme dragaggi: Assoporti sostiene la riforma avviata dal Mase
PORTI
Semplificazione norme dragaggi: Assoporti sostiene la riforma avviata dal Mase
La riforma proposta dalla Viceministra del MASE, Vania Gava, potrebbe accelerare l'impiego dei sedimenti e le opere del PNRR
28 Settembre 2023
  • assoporti
  • blue economy