• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Porto di Civitavecchia: settore crociere in netta ripresa, oltre 2mln di passeggeri nel 2022
CROCIERE

Porto di Civitavecchia: settore crociere in netta ripresa, oltre 2mln di passeggeri nel 2022

Redazione T-I
17 Gennaio 2023
  • copiato!

Il settore delle crociere è tra quelli che hanno subito maggiori danni a causa delle misure restrittive collegate alla pandemia, ma oggi i dati dimostrano che la ripresa è in atto grazie alla voglia di viaggiare ritrovata dopo i duri anni che ci stiamo lasciando alle spalle.

Lo dimostra il trend positivo delle navi da crociera registrato dall’AdSP del Mar Tirreno Centro Settentrionale. Il dato emerge dallo studio ‘Anno 2022 e Previsioni 2023’ del porto di Civitavecchia redatto dall’Istituto Tecnico Economico Guido Baccelli di Civitavecchia e illustrato oggi in una conferenza stampa da John Portelli Direttore Generale della Roma Cruise Terminal (Rct) e dal presidente dell’AdSP del Mar Tirreno Centro Settentrionale Pino Musolino. 
L’analisi ha abbracciato anche l’impatto su hotel e b&b del movimento crocieristico del porto.

Portelli ha spiegato che nel 2022 il porto di Civitavecchia ha ospitato 783 navi, a confronto di 274 nel 2021, numeri vicini a quelli prepandemia (nel 2019 il porto aveva ospitato infatto 800 navi) e il numero di passeggeri in totale è di 2.172.338.

Le prospettive per il 2023 sono altrettanto rosee: previsti 2,7 milioni di passeggeri, in avvicinamento al numero record del 2019 di 2,6 milioni di passeggeri con l’approdo di 820 navi.

Anche i Bookies fanno registrare un aumentato dal 38% del 2018, a un 47% del 2022 e 47% previsto per il 2023. 

Lo studio su B&B e alberghi: l’impatto economico del settore

Durante la conferenza stampa è stato presentato il risultato della ricerca condotta dall’istituto Baccelli sulla ricettività alberghiera di Civitavecchia. Al 30 novembre 2022, si legge nello studio, erano presenti su Booking 108 strutture ricettive a Civitavecchia. Considerato che l’80% degli intervistati ha dichiarato che la presenza dei crocieristi ha inciso molto\abbastanza sulla decisione di aprire l’attività, tenuto presente che il 75% degli intervistati afferma che la clientela prevalente è legata alle crociere, considerato che il 74% delle strutture ha oltre 4 posti letto, visto che il 98% delle strutture ricettive è aperto quasi tutto l’anno, l’impatto economico stimato potrebbe essere di rilievo.

Nell’ipotesi di 108 strutture aperte (hotel esclusi) mediamente 240 giorni l’anno con un’occupazione media giornaliera di 6 posti letto e una tariffa di 40 euro a persona il fatturato totale è di 6.220.800 euro di cui il 75% cioè 4.665.600 euro dovuto alla presenza dei croceristi.

Dei 12 hotel censiti a Civitavecchia hanno risposto al questionario 8 strutture. I dati permettono quindi di elaborare con buona approssimazione l’impatto economico dovuto alla presenza dei croceristi. La stima prudenziale emersa dallo studio, tenendo presente che gli hotel che hanno partecipato hanno rilevato al 31 dicembre 2022 82.360 presenze che proiettate sulle 12 strutture danno un dato approssimato probabilmente sottostimato di 123.540 presenze per l’anno 2022. Ad una tariffa media di 60 euro a persona il fatturato stimato è di 7.412.400 euro di cui il 60% cioè 4.447.440 euro dovuto alla presenza dei crocieristi.

“Il lavoro che stiamo facendo e quel fatturato di 9 mln l’anno  per le strutture ricettive di Civitavecchia è un dato importante – ha commentato Pino Musolino presidente dell’AdSP del Mar Tirreno Centro Settentrionale – Attraverso l’industria crocieristica si possono creare nuove professionalità, come abbiamo visto i ragazzi che hanno redatto lo studio di oggi che possono diventare esperti di turismo ed entrare nelle compagnie di crociera, ma soprattutto si possono creare nuovi posti di lavoro coinvolgendo quindi il territorio”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CROCIERE

Crociere Venezia, acquisita l’area per il nuovo terminal
CROCIERE
Crociere Venezia, acquisita l’area per il nuovo terminal
Avviati anche i lavori per gli impianti di elettrificazione delle banchine
2 Maggio 2025
  • crociere
  • nave
  • cold ironing
  • porto di Venezia
Costa Crociere inaugura i voli charter al Genova City Airport
CROCIERE
Costa Crociere inaugura i voli charter al Genova City Airport
I voli sono  dedicati ai vacanzieri in imbarco sulle navi Costa a Genova e Savona
23 Aprile 2025
  • costa crociere
  • crociere
  • trasporto passeggeri
  • aeroporto di Genova
GNV Orion consegnata in Cina: prosegue il rinnovo green della flotta
NAVE
GNV Orion consegnata in Cina: prosegue il rinnovo green della flotta
La nave entrerà in servizio nel Mediterraneo  dal prossimo giugno, operando sulla rotta Genova-Palermo
16 Aprile 2025
  • GNV
  • sostenibilità
  • navigazione
  • trasporto passeggeri
Crociere, trend in crescita: nel 2026 l’Italia supererà i 15 milioni di passeggeri
CROCIERE
Crociere, trend in crescita: nel 2026 l’Italia supererà i 15 milioni di passeggeri
Le Regioni  Lazio, Liguria e Campania a guidare il mercato crocieristico
8 Aprile 2025
  • crociere
  • trasporto passeggeri
  • porti
  • navigazione
Gruppo MSC: Inaugurato in Florida il Miami Cruise Terminal
CROCIERE
Gruppo MSC: Inaugurato in Florida il Miami Cruise Terminal
Realizzato da Fincantieri, il nuovo terminal è la struttura più grande e tecnologicamente avanzata al mondo
7 Aprile 2025
  • MSC crociere
  • crociere
  • trasporto passeggeri
  • terminal
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata